JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, sono in procinto di acquistare una sony a6000, ho trovato una buona offerta solo corpo, dite che conviene e montarci sopra un obbiettivo diverso da quello in kit, o in ogni caso conviene comprarlo anche separatamente dalla fotocamera?
Conosco parecchie persone che usano l'a6000 e consigliano assolutamente l'obiettivo kit ... in particolare per l'autofocus (davvero fulmineo) e la versatilità.
E' un obiettivo molto versatile e compatto,poi dipende da te, se è la tua prima macchina fotocamera conviene iniziare con un obiettivo del genere per poi col tempo vedere quale obiettivo si adatta al tuo stile fotografico
Qui faccio il punto sulla gamma di obiettivi Sony E Aps-C e metto i link alle impressioni d'uso di quelli di cui ho esperienza diretta, tra cui appunto il 16-50 in kit:
io ho comprato subito lo zeiss 16-70 e ne sono soddisfatto! è vero che è caro e che non è perfetto,ma di sicuro è migliore del kit... però ovviamente come ti hanno già detto dipende dal budget e se è la tua prima macchina o hai invece esperienza... sicuramente per iniziare la a6000 col kit è già un'ottima attrezzatura,sicuramente migliore di quella con cui ho iniziato io...
se posso....a6000 con 35 1.8 per non staccarlo più...e vai alla grande... l'ottica in kit (credo si parli del 16-50 pancake) può comunque andar bene se magari lo associ al sony 50 1.8 con cui tiri fuori dettaglio o bokeh da favola (e costa relativamente poco).
ovviamente tutto poi dipende dai tuoi generi...prendi la macchina e scatta scatta scatta
il 16-50 costa poco..lì è la chiave... per quello che costa offre moltissimo secondo me.... se poi sei agli inizi è utile per sperimentare a comporre... poi tutte le menate sulla nitidezza ecc sono cose che emergono sui forum ma nella realtà bisogna anche vedere a che livello uno opera e quanto mette alla frusta effettivamente il mezzo tecnico.... poi c'è gente che insiste a definirlo "fondo di bottiglia " pretendendo di avere la nitidezza di un serie L per 100 euro a tutta apertura su uno zoom con oss minuscolo...
Ringrazio, anche se in estremo ritardo, tutti per i preziosi consigli.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.