JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti,apro questo post per chiedere consiglio. I primi di luglio ho l'opportunità di scattare foto alla volta celeste e prima di cimentarmi mi sto documentando un po su come fare e cosa è necessario, io purtroppo non ho grande disponibilità di soldi e quindi mi trovo a dover fotografare con una Nikon D3100 e il 18-105 mm f 3,5/5,6 Nikkor so già che questo tipo di obiettivo ha una f troppo alta. Avete dei consigli su come sfruttare la mia attrezzatura?? e un'altra domanda qualcuno sa dove posso trovare una mappa dell'inquinamento luminoso della provincia di Arezzo?? Grazie mille a tutti e buone foto
L'unica cosa che puoi fare è cercare un punto in alto con celo limpido.. e poco inquinamento luminoso. Ho visto foto molto belle fatte anche con Bridge.. Con il 18 puoi cercare la via lattea.. e paesaggi notturni...
Grazie,la mia idea infatti era di fare un sopralluogo su qualche montagna per trovare un posto poco illuminato ma accessibile di notte
user76622
inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:25
Ciao, come avete già detto fare un sopralluogo con magari già delle prime prove sarebbe una buona cosa. Se non puoi recartici di sera fai delle prove in giardino o in un parchetto vicino a casa giusto per impratichirti.
Se ti interessa la via lattea "statica" prova 1600 ISO per cominciare e scatti tra i 12 e i 20 secondi (per calcolare i tempi si usa 500/focale, in aps-c ricordati che non devi dividere per 18 ma per 24. Io per la via lattea personalmente uso la regola 300/focale); f3.5 e focus su infinito. Scatti in raw e bilanciamento del bianco su sole, tungsteno o imposti tu tra i 3600 e i 4800 kelvin, non su auto.
Per gli startrails prova a partire da 800 ISO a 40 secondi, f4 e anche qui focus su infinito, raw e bilanciamento del bianco su sole, tungsteno o tra i 3600 e i 4800 kelvin; scatti in continuo per quanto vuoi tu, calcolando che la terra compie una rotazione di circa 15 gradi in un'ora. Poi regoli sul campo in base alla luce e alle preferenze.
Dovrai tener conto della luna, che per tua fortuna i primi di luglio è in fase calante prossima alla luna nuova e quindi non disturberà i tuoi scatti.
Queste sono le basi, se vuoi approfondire c'è un altro topic di poco tempo fa ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1833314 ) dove sono stati dati molti consigli anche su dark frames, bias e altre cose che però alla prima uscita notturna potrebbero crearti confusione.
Se per caso trovassi nuvoloso per non sprecare la serata puoi provare a fare un timelapse, io visto il tempo delle ultime settimane lo faccio spesso. Non sono esperto ma credo tu possa cominciare con iso 400, 8 secondi e f4. Dico questi valori perchè se ci sono troppe nuvole rischi di farti venire fuori solo una sequenza di foto tinta unita beige.
user76622
inviato il 28 Giugno 2016 ore 12:45
Ah potrebbe farti comodo questa app play.google.com/store/apps/details?id=com.vitotechnology.StarWalk2Free gratuita. Ti mostra le costellazioni e la via lattea in base alla tua posizone, e in più ti permette di usare un orologio per visualizzare dove e a che ora saranno in futuro.
Grazie mille per i consigli Van mi sono davvero molto utili i tuoi consigli...ho scelto proprio i primi di luglio perchè ho visto su Stellarium che dal 2 al 5 luglio la luna non interferiere con le Foto. Daniele Grazie per il consiglio del luogo, ci sono stato una volta per federe una gara di rally e la strada non mi sembrava molto praticabile,per caso ci sono altre strade per arriviare su?
Si ci sono 2 strade la prima ( che dovresti aver fatto tu ) sale su da Mulinelli in maniera rapida veloce e sterrata la seconda può essere raggiunta o arrivando in cima alla strada dello Scopetone ( sopra loc. la pace ) oppure vi si arriva da una svolta ( a sx ) che si incontra percorrendo la ss73 da Arezzo verso Palazzo del Pero
per quello che si vede dalla miniatura a me non dispiace affatto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.