RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cos'è la fotografia?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Cos'è la fotografia?





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 13:44

…mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita.

Potrei continuare con i versi del Sommo Dante che ben rispecchierebbero la situazione “infernale” in cui mi trovo. Che non sia un fotografo ben si sa e ben si vede guardando i miei scatti. Mi diverto ma nello stesso tempo mi applico per cercare di migliorare i miei scatti. Questa passione mi ha permesso di conoscere nuovi orizzonti, di frequentare nuove persone, di prendere parte a discussioni, di allargare il mio sapere e alla mia età penso che sia senz'altro una gran cosa, soprattutto il mettersi in gioco e accettare suggerimenti, condividere emozioni ma anche (e non è una cosa facile) vedersi demolire scatti ritenuti insuperabili. Ci sta, fa parte del gioco fin dal momento in cui ho deciso di entrare in questo forum, peccato che le critiche costruttive siano poche, nonostante le abbia sempre accettate, anche quando hanno ferito il mio orgoglio e la mia presunzione. Mi sono però servite per correggere quegli errori grossolani che commettevo, ora ne faccio altri ma col tempo e fin che ne avrò la possibilità cercherò di continuare l'ascesa. Ma, come sempre in tutte le cose c'è sempre un ma, ora sorge un altro problema che mi ributta nella selva oscura. Il fatto è successo in occasione di una premiazione ad un concorso fotografico dove, e non solo a parere mio, le foto vincitrici hanno fatto molto discutere. Chiedendo ad uno dei giurati quale fosse stato il criterio di valutazione nella scelta delle foto mi son sentito rispondere che il forte impatto emozionale era stata la molla che li aveva orientati versa quella che avrebbe vinto il primo premio (fra l'altro anche molto discutibile sul piano etico ? morale). Al ché mi è venuto spontaneo chiedere come mai non si fosse preso in considerazione per primo la tecnica e anche qui mi son sentito dire che la tecnica in quel caso passava in secondo piano perché l'emozione che usciva da quello scatto prevaricava qualsiasi regola compositiva. Ma come? A tutti i corsi che fatto mi hanno riempito la testa con diagonali, regole dei terzi, linee cadenti, messa a fuoco, mosso e adesso scopro che non è proprio tutto vero quello mi è stato detto. A questo punto cerco sul forum qualche risposta chiarificatrice e mi accorgo però che lo smodato e infestante uso di post produzione altera tutto quello che la foto dovrebbe rappresentare. Unione di quattro, cinque, sei e chi più ne ha più metta, scatti; aggiunta di nuvole e cieli stupendamente colorati dove in origine, ad andar bene, c'erano due tonalità di grigio; aggiunta di raggi stratosferici a soli che a mala pena potevano far vedere un pallido giallino. Ma questa è ancora fotografia e manipolazione e quindi potrebbe essere considerata “arte”? Ma cos'è veramente la fotografia?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 14:28

Riccardo, purtroppo sei nella famosissima fase detta crisi dei quarantenni MrGreenMrGreenMrGreen
Se ricordi ci sono passato mesi addietro, ci sono stato male, ho abbandonato per un certo periodo il forum per varie ragioni; ma mi ha fatto bene. Quello che dici è giusto, vero, sacrosanto e inconfutabile sino a prova contraria. Ecco, per me come per te giovani virgulti dalla mente ancora sveglia questo deve essere un campanello d'allarme. Proprio tu me lo facesti presente, ricordi? Ti riporto anche le tue parole che ho visto solo pochoi minuti orsono
Bravo ad essere andato oltre lo scatto
. Ora cerco di fotografare quando vedo qualche cosa che mi colpisce e che possa esprimere un sentimento, un emozione uno stato d'animo. Ti dirò, ne sono felice anche se magari le visite, i commenti latitano ma l'importante, come mi disse un autorevole menbro del forum, non conta il numero ma la qualità degli interventi e delle visite. Io non mi farei tante pippe mentali, non siamo professionisti, scatta e registra le tue emozioni trasmettile; se ti trovano errori fanne tesoro per migliorare, non fossilizzzarti solo sulla tecnica ma non dimenticarla, cerca di entrare dentro l'immagine che vuoi postare per esprimere ciò che hai provato in quell'istante.

"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento? Eugene Smith"

Mi sono permesso di darti il mio contributo sincero e disinteressato senza per questo voler fare il fenomeno ; nella nostra telefonata abbiamo parlato di varie cose e una tua frase mi è rimasta impressa era la tua ansia di non aver tempo e di perdere la mano, se non ricordo male. Ma per questo .......ti farò sapere.
Per i concorsi ......da quello che ho sentito in giro, vox populi vox dei, molti sono pilotati e vincono sempre i soliti anche con foto discutibili; come qui con la storia della catena di Sant Antonio, delle luci fotoniche e altre cose simili.
IMHO
Ciao
Enry
Ps ti mando un MP


avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 14:41

Ciao Enrico, non sono angosciato e vivo anche questa fase con assoluta tranquillità e serenità. Sono un tipo curioso, permaloso, arrogante e pedante e quindi non mi accontento delle risposte monosillabe o del "bella" o "mi piace". Mi piace sapere perché e bella e perché piace o anche del perché non è bella e del perché non piace, accetto tranquillamente consigli e critiche (ne tengo conto nel lavoro dove pivelli che non hanno la minima idea di cosa sia il lavoro pretendono d'insegnarti il lavoro, figurati se non lo facessi per un hobby) purché costruttivi ed esaurienti.
Purtroppo la tecnica è una delle mie tante lacune e il poco tempo a disposizione non fa che aumentarla, fra un po' sarà un mare e spero non diventi un oceano con questi nuovi dubbi. Grazie dell'intervento e non vedo l'ora di leggerti in MP.
Un saluto

Riccardo

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 18:00

Rriccardo.......ti posso rispondre da perfetto sconosciuto "non ti curar di lor ma guarda e passa".... anche a me è successo di vedere premiate a delle mostre fotografiche delle foto che sinceramente ,a parer mio non meritavano nemmeno di essere appese.
Concordo con la tua analisi PERFETTAMENTE e ti dico le tue foto ti piacciono? certamente alcune si e altre no,alcune dritte altre sovraesposte altre sottoesposte ecc... ma il bello della fotografia secondo me è la soddisfazione di fotografare quello che ti piace quello che ti sei proposto di catturare in quel momento.
Io sono nato con l'analogico ho faticato a passare al digitale ma alla fine mi sono adeguato, aborro in parte la manipolazione con PPS, se il cielo in quel momento era grigio non posso farlo diventare azzurro..........!!!! al massimo posso correggere luminosita/contrasto ecc...
Alle volte sul forum leggo di tante Seghe mentali...che molti si fanno per una leggera sottoesposizione un leggero cropp un booken ecc..ecc..aborro tutto questo, per me la fotografia è cio che prima di tutto da soddisfazione a me stesso e poi ben vengano le critiche i mi piace e le visite.
Ciao
MAURO

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 18:07

Grazie del tuo contribuo Mauro e mi fa piacere trovarti in linea col mio pensiero. Certo in primis fotografo per me e soprattutto ciò che mi piace. Ascolto però anche i consigli tecnici per poter arrivare a migliorare il mio scatto in fase compositiva e in tutta onestà devo dire che qualche consiglio buono è arrivato e l'ho rinvangato in alcune occasioni. Ma di fronte a certe cose mi viene il dubbio che il mio hobby non sia più la fotografia se la fotografia è quella che vedo in parte nelle premiazioni e in parte sui vari forum. O diamo un altro nome alla nostra passione o ne diamo un altro al resto.

Ciao e grazie

Riccardo

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 18:32

Arte non credo,manipolazione accettata consentita.L'intervento sarebbe poi opera dell'artista che non lo nega ma è uno strumento per far passare un messaggio, senza lasciare tracce apparenti,o per soffermarsi sulll'opera,diverso il fine di chi trasforma e modifica,proponendolo come reale.
Intervistando diversi fotografia ognuno ha la sua idea di cosa sia la fotografia e qualcuno è molto negativo a livello professionale si dedica ad altro.
Se avessimo risolto il problema delle giurie allora chissa' che non potremmo avere i politici piu' idonei ,programmi divertenti ed educativi,racconti interessanti,un giudizio non di parte.
Delle foto ne ho fatte tante che non dovrei farne piu' e ti dico che se capita, ancora mi prendono i cinque minuti...
perchè non è possibile...Dopo si guardano certi meccanismi comprensibili,ma anche un po' strani a volte.
Se parliamo del concetto coniato nel termine di scrivere con la luce,a volte si esce effettivamente,dal significato piu' puro della definizione,oppure il momento congelato era proprio in ghiacciaia.Si coprono iperfezioni sui muri come se fosse la pelle...ma non è una modella...

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 19:00

In parte ti ho già risposto nella mia foto,anche perchè questo post è nato proprio dal commento alla mia foto.
Spero vivamente che anche tu non cada nel solito tranello della "volpe e l'uva".siccome non sono capace di ottenere certi risultati denigro tutto quello che fanno gli altri.
Quello che importa non è il come ma il perchè e per questo ti rimando al mio intervento.
Ognuno mette i propri paletti in questo hobby,io non posso apprezzare un bagliore su un cielo dove non c'era neanche il sole,o un cielo appiccicato perchè quello originale non mi piaceva, (ma questo è niente confronto quello che sono in grado di fare certi grafici),ma però mi concedo qualche licenza poetica sul colore delle ombre o su una zona di luce pre renderla più interessante.Non so se si possa chiamare ancora fotografia,certo non quella di una volta dove al massimo si poteva sovraesporre o sottoeporre,o usare un filtro degradante o polarizzatore.e parlo della fotografia a colori e amatoriale,perchè ben più invasivi effetti si potevano fare anche con l'analogico ma erano ad appannaggio di gente preparata e con attrezzature particolari (laboratori professionali).la differenza dell'analogico al digitale?che quello che prima facevano in pochissimi,adesso lo si fa meglio,più velocemente,con più precisione e se si sbaglia si può anche tornare indietro,da chiunque si prenda un pò di tempo per imparare.
Un esempio classico..le nostre amate linee cadentiMrGreen una volta con l'analogico o ti prendevi un obiettivo decentrabile che costava un botto o un banco ottico che di botti ne costava due,adesso è sufficiente una stiracchiata in ps e il gioco è fatto.Il problema che ,nonostante ci siano a disposizione di tutti gli stessi strumenti,ancora oggi si vedono alberi che pendono ,orizzonti storti,case che cadono ecc ecc ..per non parlare di montagne viola ;-)è questo che per me è più inquietante di qualsiasi stravolgimento di colori o di luci.significa non saper guardare,non saper neanche che cosa si sta facendo e dubito che si possa imparare con un semplice corso di fotografia o di ps.

quante volte ti ho detto di cominciare almeno a installarti ps sul pc e sviluppare qualche raw,ma scommetto che sei ancora con il tuo c.zz di fastone vero?
ogni hobby merita la giusta dose di tempo per dedicarcisi altrimenti non si arriverà mai ad esserne soddisfatti.

Non preoccuparti se sia o meno fotografia,se ci sono smanettoni che riescono a fotografare la via lattea sull'everest (tanto sarà un fotomontaggioMrGreen) tanto qualcuno più bravo c'è sempre,l'importante che tu riesca a fotografare quello che interessa a te e se per farlo bisogna studiare e impratichirsi decidi se ,il tuo tempo e la tua voglia possono bastare per farlo altrimenti lascia perdere.

per adesso direi che tra la foto delle spighe e questa ho scritto anche troppe cavolate.aspettiamo gli sviluppi della discussione e magari qualche altro parere,sperando che non arrivi la solita corazzata dei difensori della post produzione al grido di
la post si è sempre fatta anche in analogico
la fotografia non è la rappresentazione del vero ma solo una interpretazione personale
anche il raw senza post è un'elaborazione fatta dagli ingegneri che hanno costruito la macchina
Anche Ansel Adams faceva fotoritocco in camera oscura (con annesso il solito provino con le misure di esposizione con sistema zonale)
che le multiesposizioni servono per raggiungere la gamma dinamica del nostro occhio

e altre minch.iate varie ed eventuali;-)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 19:06

se ti va di approfondire c'è qualcun'altro che si sta chiedendo la stessa cosa.
ma io li non ci entro ..troppo complicatiMrGreenMrGreenMrGreen
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1882952

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:00

Caputo, chiaro il concetto, grazie anche a te per il contributo.

Simone, inizio dal secondo intervento e mi chiedo che bisogno c'era di aprire un altro topic quando questo era già aperto e non mi si venga a dire che, guarda caso, l'idea è maturata in quell'istante. Forse non ci si riteneva degni di discutere con gente acerba e ignorante in campo fotografico. Meglio così, preferisco gente più alla mano.
Grazie ancora per la tua partecipazione e per le tue risposte. In effetti se ci mettessi più passione forse riuscirei ad ottenere anche qualcosa in più. La riprova l'ho proprio avuta con le famose linee cadenti, non è che ora non ce ne siano più ma molte meno e senza l'ausilio di ps ma solo correggendo il modo d'inquadrare, e dove non c'è la possibilità non scatto. Hai ragione che sono un testone, ma come faccio a separarmi da fasstone? MrGreen E' talmente geloso che ho dovuto disinstallare photoshop dal PC. MrGreenMrGreen Forse non ci sono con la testa, troppo traviata da mille impegni e anche l'età ha il suo peso nonostante faccia di tutto per credere ad altro. Adesso poi che mi sono buttato in una nuova avventura, a Trento (giusto fuori dall'uscio), di tempo me ne rimane ancora meno. Rifletterò un attimo e vedrò di ripartire con più impegno e convinzione. Continua a scriverle le tue c.azzate, hai trovato un lettore sicuro.
Ciao
Riccardo

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:22

Al ché mi è venuto spontaneo chiedere come mai non si fosse preso in considerazione per primo la tecnica e anche qui mi son sentito dire che la tecnica in quel caso passava in secondo piano perché l'emozione che usciva da quello scatto prevaricava qualsiasi regola compositiva.

in merito questa frase ti posso dire che sono d'accordo con il metodo usato dalla giuria.dipende dal genere fotografico e dall'argomento da sviluppare (in questo caso istanti di vita).Ci sono immagini che parlano da sole anche senza l'ausilio di una tecnica eccelsa,ci sono generi fotografici quali la street,o il reportage che non necessitano di nitidezza o cura dei particolari,sono immagini dirette e che devono colpire o raccontare una storia.nella macro o nella naturalistica,il fattore tecnico ,almeno per me ,è una bella fetta della torta,non posso apprezzare un dettaglio di una farfalla se la faccio mossa o fuori fuoco,così un paesaggio che ne so all'alba se uso cotrasti talmente marcati da creare aloni attorno ai contorni delle montagne ad esempio.il concorso da te indicato era evidentemente più di carattere introspettivo,il compito dell'autore era quello di riportare momenti curiosi,toccanti,emozionanti,tristi,felici ecc ,l'importante che arrivino diretti e inequivocabili.Da valutare in questi casi più la presenza di elementi di disturbo ad esempio piuttosto che una linea cadente di un edificio o una luce bruciata sullo sfondo.
prima di giudicare un concorso o un portfolio secondo me bisogna capire bene cosa si sta cercando e in questo caso credo che la giuria si sia comportata bene.Sul fatto poi che ,come al solito,abbia premiato foto che probabilmente noi non avremmo neanche preso in considerazione è un pò lo stesso discorso che si faceva pochi giorni fa sulla scelta degli ep su questo e su altri siti fotografici,dipende sempre dal gusto dei singoli.due giurie diverse produrranno quasi sicuramente foto premiate diverse.su quelle che mi hai mandato stendo un velo pietoso,forse solo la terza perchè è simpatica,ma quella delle forbici per me è un insulto a tutte le persone che soffrono in un letto di ospedale,ci vuole un bel coraggio anche solo pensare di inscenare una foto in quel modo.credo che ti riferissi a quella quando parli di
fra l'altro anche molto discutibile sul piano etico ? morale
ma ha vinto quella poi?
ciao

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:29

Ciao Simone, come sempre parto dal fondo. No, quella è arrivata seconda, ma solo per non urtare oltremodo la sensibilità del pubblico. Per i giudici era moralmente la vincitrice. La ruota panoramica ha vinto. Grazie ancora una volta per la tua disponibilità, vedrò di ricambiare con molta euforia in occasione della proiezione il 16 luglio.;-)MrGreen
Altra lezione da archiviare e da rileggere quando si hanno dubbi in merito.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 22:45

vedrò di ricambiare con molta euforia in occasione della proiezione il 16 luglio

ecco lo sapevo che dovevo starmene zittoTristeTristeTristeMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 23:17

Mahh !!!

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2016 ore 23:23

Su un mio libro di testo del primo anno di università c'era un incipit molto istruttivo:

"Due scienziati stanno puntando un telescopio. Dopo aver trovato le coordinate spaziali, mettono a fuoco e un raggio di luce attraversa il sistema ottico. Tramite un compelsso sistema di prismi e specchi entra in una feritoia, poi in uno spettroscopio che scinde la luce e ne analizza la singola lunghezza d'onda. Cosa sono quei due scienziati? Sono due astronomi? Sono due astrofisici? Sono due fisici nucleari? Sono due fisici delle particelle? No, sono due chimici che stanno studiando la composizione di una cometa distante anni luce. Vista la distanza tra le attrezzature e le tecniche applicate, rispetto all'immagine classica che si ha del chimico, con il camice e la provetta in mano, diventa difficile dare della chimica una definizione generale che non sia quella puramente pragmatica - la chimica è la scienza coltivata dai chimici.".

Scusa il preambolo un po' lungo, ma se ci mettiamo dentro il nudo, la photonature, il wedding, i cataloghi, lo still-life, la macro, la foto scientifica, il reportage giornalistico, il reportage di viaggio....risulta difficile definire la fotografia diversamente da "l'arte praticata dai fotografi".

Parti da qui, e tutto diventerà più semplice e le prospettive si allargheranno per miracolo. Ribalta le logiche, ed entrerai in un mondo di tolleranza e di possibilità che lascia spazio e dignità per tutti: per chi calca la mano con l'HDR, per chi schiaffa 100 livelli di Photoshop al ritratto della mamma e per chi esce di domenica con la compattina al collo e scatta a tutto quello che si muove mentre sta spingendo una carrozzina. Nessuno fa del male agli altri, vivi e lascia vivere. Se poi qualcuno premia cose che a te repellono, "
de gustibus non est disputandum
- nn, forse Giulio Cesare?"

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2016 ore 21:15

Grazie Andrea anche per la tua opinione. Purtroppo non sempre riesco a vivere lasciando vivere e questo è il grosso problema. Ci proverò? Mah...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me