| inviato il 07 Giugno 2016 ore 18:06
Da sempre, quando esce una nuova fotocamera, si vedono per il web molti test e confronti con altre macchine, che però vengono solitamente fatti sul rumore generato o sui recuperi a iso 100. Girando in DXO ho visto che la D5 e la 6D sembrano avere lo stesso rumore, praticamente:
 questo con un comportamento della 6D un po' più "veritiero" sugli iso (è un pelo più sensibile della D5, a volte di quasi 1/3 stop)
 In pratica la 6D imbroglia meno della D5: i valori dichiarati sono più vicini a quelli reali. Così, se pensate di scattare a 6400 iso, in realtà state scattando a 5000 iso con la 6D e a soli 4400 con la D5. Fin qui c'è un po' da arricciare il naso: possibile che un sensore del 2012 (6D) sia al livello, se non migliore, di uno del 2016? La smentita arriva con la gamma dinamica:
 in pratica a iso medi-alti la D5 ha circa 2/3 di vantaggio, in gamma dinamica, rispetto alla 6D. Questo secondo me è molto, molto importante, ed è un aspetto sottovalutato: nelle Nikon di generazione precedente, come la D4, la curva è più ripida... il che porta ad avere incarnati peggiori. Io l'ho notato subito, e apprezzato molto, nel passaggio 5D2 -> 6D: se a ISO 3200 le persone tendevano spesso a sembrare itteriche con la vecchia canon, nelle foto della 6D hanno un colorito molto più naturale. (vale la stessa considerazione per il resto dei colori, ma sull'incarnato si nota maggiormente). E' una delle cose su cui martellavo maggiormente all'uscita della D800, che aveva una gamma dinamica mostruosa a bassi iso ma che scendeva parecchio a iso medi-alti: personalmente preferisco macchine con una curva meno ripida, perché non mi occupo unicamente di paesaggi a iso 100 Che la D5 abbia 2/3 stop di vantaggio in gamma dinamica sulla 6D a quegli iso (e qualcosa di più rispetto alla D4) è un grande guadagno, perché se il rumore si riesce a contenere o ridurre senza grandi problemi, i colori sono difficilmente aggiustabili quando la gamma dinamica scende sotto un certo limite. Non so come si comporta la 1DX2 in tal senso, e immagino che la cosa non sia immediatamente deducibile da test come quello di Alessandro ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1876417 ) - occorre aspettare che DXO testi anche la nuova ammiraglia canon per fare un confronto serio - ma c'è da sperare che in futuro le fotocamere seguano la stessa strada della D5 e consentano di scattare a iso alti mantenendo una naturalezza dei file fino a oggi non sempre ottenibile. A mio avviso è una caratteristica migliore rispetto ad avere una gamma dinamica ampissima a bassi iso, ma strozzata ad alti, e i futuri test dovrebbero tenerne conto. Voi come la pensate? |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 18:13
Il Mercato deciderà. Forse nel mercato nasceranno specifiche nicchie: - macchine eccellenti a 50-100 ISO, ma deludenti da 800-1600 in su (stile D810?), per gli emuli di Ansel Adams - macchine eccellenti da 800-1600 ISO in su, ma deludenti a 100 ISO (stile D5?), per i cacciatori - compromessi tra le due impostazioni (varie ed eventuali), per i generalisti. |
| inviato il 07 Giugno 2016 ore 18:24
Visto? A7s a parte ... sono dovuti passare anni per un vero sorpasso sulla vecchia sgangherata come dr ad alti Iso. . Eppure che schifo. . Che brutta.. che scarsa.. Dal primo giorno che è uscita finora. Ovunque viene sorpassata dai concorrenti. Però solo ora vedo una curva siMile. . Nella top di gama 4 anni più giovane.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |