| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:29
Non avrei mai pensato di arrivare a scrivere un post del genere, ma in questi giorni mi sono fatto due domande e mi è balzata per la testa l'idea di passare a un sistema mirrorless. Insomma, attualmente l'unico genere fotografico che pratico con costanza è quello del paesaggio , con Canon 5D old e Samyang 14mm. Non mi lamento dei risultati che sto avendo, mi trovo limitato solo nella fotografia notturna in quanto spingo ai limiti la mia canon, come potete vedere nelle mie gallerie. Il fatto è che non mi piace per nulla fare escursioni con 1,5 kg di attrezzatura (contando solo corpo macchina e lente principale), quando so che potrei utilizzare una fotocamera mirrorless con Samyang 12mm f/2, ad esempio, e cavarmela con mezzo chilo. Oltre a ciò, avrei molta più gamma dinamica e profondità di colore, che non fanno mai male nel paesaggio, mentre non saprei riguardo la questione alti iso. E se vendessi Canon 5D + Samyang 14mm per Sony a6000 + Samyang 12mm? Prendo a esempio sony a6000 perché è una delle poche mirrorless che conosco. Voi che ne pensate? |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 14:39
Mah... utente mirroless e pure sensore piccolo (m43) e la motivazione principale, non regge. www.saggiamente.com/2016/02/06/smettiamola-di-dire-che-le-mirrorless-s Se proprio dovessi fare il cambiamento al tuo posto lo farei esclusivamente per il frame mirrorless di sony (Alpha 7 serie). Senza contare la bellezza di poter usare TUTTE le ottiche vintage manuali con grande semplicità su full frame mirrorless. Ora Sony ha titato fuori quel gioiello della 6300 che però ha senso per il tracking veloce da riferimento. Ma che senso ha per un "paesaggista puro" restare sull'APS-C, passando da reflex a mirrorless? |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 15:18
Veramente la Sony a6000 ha un sensore aps-c e non m43... |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 15:25
Questo lo so, forse mi sono spiegato male. Volevo rimarcare che pur consapevole della riduzione pesi e ingombri che è massima nel m43, quindi persona che apprezza il vantaggio, sinceramente non lo vedo così evidente con l'APS-C e soprattutto lo ritengo poco influente per un paesaggista che usa focali corte. Il fattore di crop viene incontro molto con i tele (parlo di riduzione pesi/ingombri). Poi da "paesaggista puro" apprezzerei il vantaggio del full frame come ho già detto. Da APS-C reflex ad APS-C mirrorless, non lo vedo sensato, nello specifico genere di foto che fa anzi "l'unico genere fotografico che pratica con costanza". A mio avviso ciò che lo attira, complice pure l'uscita della 6300, è il prezzo. Tutto il resto sono scuse per il nuovo corpo, ma i vantaggi netti non ci sono affatto. Parere personale. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 16:48
La motivazione regge in generale ovviamente, non per i casi specifici che ha preso in considerazione l'utente. Se io usassi sony a6000 + samyang 12mm risparmierei 1kg e abbastanza spazio: in questo caso peso e dimensioni parlano chiaro. Sto parlando di mirrorless aps-c perché i costi delle ff sono relativamente alti, mentre facendo come ho detto io dovrei aggiungere al massimo 100 euro se tutto va male. “ Poi da "paesaggista puro" apprezzerei il vantaggio del full frame come ho già detto. „ Se intendi che su ff posso sfruttare a pieno le focali corte, ti posso assicurare che per sensori aps-c ci sono tante ottiche dedicate quante per ff. Con i 12mm del samyang (18mm eq.) mi troverei molto bene dal momento che trovo quasi difficile riempire i 14mm attuali e avrei anche uno stop in più di luminosità, non male per l'astrofotografia. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 16:54
“ mentre facendo come ho detto io dovrei aggiungere al massimo 100 euro se tutto va male. „ “ E se vendessi Canon 5D + Samyang 14mm per Sony a6000 + Samyang 12mm? „ Fallo! Essendoci solo pro (come dici tu) e nessun contro se non dover sborsare "se tutto va male" (catastrofico ) cento euro, che aspetti? |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 17:00
Ma, io, se facessi solo paesaggio prenderei una Sigma oppure, se ho i soldi, la Sony A7r II. Considerazioni puramente personali. htd |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 17:02
Non ho detto che non ci siano contro, ho scritto sul forum proprio per avere qualche parere e capire che contro potrebbero esserci. Ho preso in considerazione gli aspetti negativi che hai menzionato tu e per quanto riguardo il mio utilizzo non mi sembrano tali, dal momento che non perderei troppi millimetri e guadagnerei peso e spazio. Mi scuso se sono sembrato scontroso o troppo convinto. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 17:06
“ Voi che ne pensate? „ Mi pare hai già deciso. Ci vedi solo vantaggi. A che pro chiedere? |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 17:09
Non fraintendermi, ho visto la tua galleria innanzitutto. E credo che il vero salto lo faresti col full frame. Dici anche di conoscere la a6000 bene e quindi non avresti sorprese nel passaggio. D'alta parte lo stesso juza impiega quella macchina con ottiche di vario tipo interponendo purtroppo adattatori. Letta questa recensione: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=recensione_sony_a6000 fino in fondo? Resto della mia idea, FF mirrorless) e mi cercherei un'ottica manuale leggera di qualità, col che staresti a posto. Penso di aver sottovalutato il budget però. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 17:13
Chiedo perché potrebbero esserci altri aspetti che non ho preso in considerazione o perché qualche utente che ha fatto lo stesso potrebbe aiutarmi nella scelta in base alla sua esperienza. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 17:25
Penso anch'io che ff sony sarebbe meglio, ma i prezzi cominciano a salire. |
user94858 | inviato il 31 Maggio 2016 ore 20:31
Vendere una FF per una M4/3, non saresti il primo e non sarai di certo l'ultimo, sicuramente sono macchine più moderne e magari potresti trovarti bene, se riesci vai in negozio a provarle. Ragazzi credo che sappia perfettamente che passare ad un sensore più piccolo comporti dei cambiamenti, si sarà fatto i suoi ragionamenti e avrà dedotto che per il suo stile comunque il gioco vale la candela. |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 21:31
Paul la 6000 e un'apsc e A7 è una ff ....comunque io ho fatto il passaggio circa 6 mesi fa. Sono passato da 5d mark ii a Sony A7ii . Per il genere che piace a me ,ritrattistica e street posso solo parlarne bene anche per via dei ridotti ingombri e pesi ....metto tutto in una piccola borsetta. Per il sensore secondo me ho fatto un passo avanti notevole . Per af è molto più lento ad agganciare ma non è il mio campo quello sportivo , anche se devo dire che ho fatto foto ad un'incontro di pugilato e ho portato a casa diversi buoni scatti . Per la paesaggistica in cui mi cimento di rado dicono che sia il suo campo . Occhio perché mi sembra che tu non possa montare filtri ....ma forse qualcuno più ferrato di me ne potrebbe sapere di più e spiegare meglio questa cosa |
| inviato il 31 Maggio 2016 ore 21:37
Approposito ho anche la 6000 e ho provato la 6300 la differenza sul file non fa un'abisso e con la 6000 risparmi e ti ci compri un'ottica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |