RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Idee per nuovo set di Lenti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Idee per nuovo set di Lenti





avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 16:49

Ho deciso che prenderò una Canon 6D, sono già possessore di un sigma 10-20 f/4-5.6 un canon 50 f/1.4 ed un Canon 24-105 f/4.

Il passaggio in FF vorrà dire anche un upgrade delle lenti.

Il mio più grande dubbio va nello scegliere tra un grandangolo 17-40 f4 o 16-35 f4 IS (salutando il sigma) oppure un tele come il 70-200f4 IS, stuzzicato dalla sua fama.

Pensavo anche al cambio del mio tutto fare 24-105 f4 IS, anche se ho letto che sulla 6D va molto bene, con il 24-70 f4 IS.

Faccio molte foto in viaggio o quando posso uscire con la macchinetta, quindi natura e "reportage", volevo sapere se qualcuno di voi mi sa dare consigli, magari anche su lenti che non ho scritto.

Matteo

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 17:12

ciao
dunque, per quale ragione cambiare il 24-105 col 24-70?
dal genere di foto che fai a che te serve il 70-200?
per il grandangolo, stando a quanto si legge, il nuovo 16-35 is sembra funzioni molto bene. Se vuoi essere coperto sul lungo un vecchio 200 2,8 canon ti farebbe spendere un po' meno per una lente ch alla fine useresti poco

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 17:20

Ciao Drin Photo,
prima di tutto grazie per la risposta! Per il cambio effettivamente non ha molto senso, era giusto per l'idea di non accavallare focali con lìeventuale 70-200, però effettivamente il 200 fisso non l'avevo considerato non conoscendolo molto bene come lente, cercherò di informarmi meglio. Alternative per il lungo? Ho letto che anche il tamron funziona bene come lente.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 17:57

Il 50 1.4 va benissimo ed io lo uso proprio con 6d assieme al 24-105.
Se non ti serve un tele spinto consiglio il 135 f2.
Il 16-35 f4 è, probabilmente, il miglior grandangolo Canon disponibile ( ma dovrebbe uscire a breve il 2.8 III )

Stefano

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 18:10

Ciao Stefano,
il 50 1.4 non lo lascerei infatti oltre che per il suo 1.4 e le piccole belle soddisfazioni che mi ha dato, anche per un legame affettivo che si è creato! MrGreen

Penso che il primo che abbinerò infatti sarà il 16-35 f4 IS, poi per quanto riguarda il tele, probabilmente mi informerò di più anche sui vari fissi. MA il 135 sarebbe anche adatto per macro?

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 18:16

Io il 135 lo ho, ma non mi sembra adatto per macro. Per quello ci sono il 100

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_100_macro

e il 180 se vuoi Canon.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 19:55

A questo punto, se vuoi un ottimo tele da ritratto con cui fare anche macro, puoi prendere il 100 L IS al posto del 135.

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 21:51

Grazie mille per i suggerimenti, il costo del 100 L IS mi pare anche "abbordabile" per chi come me della fotografia ne fa solo una passione. Forse però questo è poi il problema del macro, come del tele, in quante occasioni utilizzerei l'uno o l'altro? Lo zoom mi da più margine di utilizzo forse? Grazie ancora tutti per le risposte!!!!

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 22:04

Io non ti consiglio il 100 L macro se non sai esattamente cosa vuoi e perche' (per altro , ottica eccellente). Canon produce anche un altro eccellente macro, il 100 USM 'liscio' (non stabilizzato e non L) che va magnificamente bene e costa quasi meta' del serie L e si compra usato anche a meno. E' un'ottica meravigliosa, per quanto mi riguarda virtualmente priva di difetti, financo troppo affilata se devi farci ritratti (mi pare di no). Sempre se ti serve un 100 macro, con le focali che hai io punterei piu' decisamente (se serve piu' lunghezza focale di quanto offra il 24-105) su un 200. E, piu' di ogni altra cosa, spenderei soldi sul 16-35 che si legge essere eccellente, o 17-40 se si vuole spendere meno per un ottica comunque celebrata (e di cui si trovano belle foto a iosa in giro) ma meno corretta del 16-35 f/4.
Tanto per chiarire, io stavo arrovellandomi per comprare un 70-200 Canon (ma quale? IS o no? Bianchino o biancone?) e per togliermi uno sfizio (il macro vero che non ho mai avuto) ho preso il 100 USM . Morale, non ho piu' preso il 70-200, la focale 100 mi piace moltissimo (gia' lo sapevo e me ne rendevo vieppiu' conto dal 24-105) e non sento bisogno di avere piu' lunghezza focale, quelle rare volte tiro fuori un fisso vintage, ma il 100 USM e' addirittura impietoso (con i soggetti).
Il 100 L e' addirittura meglio (ma serve tutta 'sta resa?) ma usa 15 lenti (dico 15) , pesa di piu' , costa di piu', e secondo me i soldi della differenza rendono molto ma molto meglio se investiti nel grandangolo.
Se poi te li puoi permettere tutti MrGreen ma che chiedi a fare? Cool

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 22:16

70-200 Canon meglio 2.8 che f4 is....per me.

avatarsenior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 22:25

Meteor, e' un cane che si morde la coda in eterno. Sono ottimi, il meglio, ma poi provi il 2.8 IS e pare non ci sia altro al mondo. Davvero e' un'ottica magnifica e parlo per esperienza. Devo anche dire che per quanto sia di costruzione inappuntabile l'ho usata su stativo per via del peso (pur sapendo che ha un'eccellente stabilizzazione) ed allora forse meglio essere razionali e prendere il 2.8 liscio che costa tipo la meta' e va quasi altrettanto bene. Ma serve _a_me_ quel 2.8 al di la' della consapevolezza del 'tetto del mondo' per la resa eccellente e la distorsione assente? Il f/4 va altrettanto bene e pesa molto meno... e via cosi' non decidevo mai. Ma poi con il 100 ho capito che come usavo poco il 135 avrei usato poco anche la focale 200 (ce l'ho tra i fissi anzi ne ho due e non me lo porto mai). Invece il 100 mi piaceva tanto e pertanto mi sono fermato li'. Non sono tipo da bokeh per cui a me il macro va benissimo. Al punto da rimuginare se prendere ora il 60 macro o il 56 Fuji per l'aps-c che ho affiancato al FF (scelta non urgente con la ridda di ottiche vintage che possiedo).

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 22:25

Duna grazie mille per la tua esperienza! Purtroppo non posso permettermeli tuttiMrGreen, anzi, proprio perché sono risparmi cerco anche di trarre dei consigli dalle esperienze degli esperti come voi di questo fantastico angolo dell'Internet. Forse effettivamente a 200 potrei poi trovarmi troppo lungo rispetto al mio utilizzo effettivo di una focale del genere, mentre il macro è un'altro aspetto della fotografia che mi piacerebbe approfondire e magari questa potrebbe essere la volta buonaMrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Maggio 2016 ore 22:30

Meteor immagino, ma per motivo economico in primis MrGreen e poi anche per il peso e le dimensioni, che da quanto ho letto in giro cambiano, tra F2.8 e F4 sceglierei il secondo. In tal caso faresti la stessa scelta? O anche tu andresti su un tele fisso?

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 7:22

Se i 200mm non li useresti quasi mai e se vuoi cimentarti anche nella macro, prendi tranquillamente il 100 macro. Il serie L è leggerissimamente migliore otticamente, è tropicalizzato ed ha un ottimo stabilizzatore. Quello non serie L è comunque ottimo e risparmi qualcosa.
Si tratta di ottiche eccellenti e piuttosto versatili.

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2016 ore 11:23

Sai io sono di parte, ho il 2,8 liscio e per i ritratti ambientati e non non posso fare a meno dello sfuocato a 2,8. È la mia lente preferita è anche se pesante spesso giro solo con quella.
Nel senso che se vado in vacanza in una città porto anche altre lenti ma quando poi parto dall'albergo la mattina spesso giro con il 70 200.

Duna, se leggi sopra scrivevo f2. 8 (tralasciando is) ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me