| inviato il 20 Maggio 2016 ore 21:53
Ciao ragazzi, sono da un po' di tempo fuori dal giro, quindi sono a chiedervi consiglio. Mi servirebbe dell'attrezzatura per fare esclusivamente paesaggi diurni e notturni con ottiche 50mm (al 90%) e 35mm. Quasi sempre con fuoco manuale e treppiede. Nelle stesse condizioni (treppiede e fuoco manuale) ma prevalentemente di giorno, vorrei fare anche qualche video con la possibilità di usare un microfono esterno direzionale. Cosa pensate sia più adatto, avendo come budget una cifra intorno ai 1500€? Grazie! |
user94858 | inviato il 20 Maggio 2016 ore 22:02
Da Olympista ti posso consigliare la E-M5 Mark I, ha tutte le caratteristiche che stai cercando e rientra perfettamente dentro il tuo budget avendo così i soldi per comprare altri obbiettivi. |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 22:02
6d con 35 f2 is ma vai un po' oltre il budget |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 23:52
Ci tengo a precisare...utilizzerei praticamente solo il 50mm (90% degli scatti). Con 35mm da provare ed aggiungere in seguito, quindi lo terrei fuori dal budget. @Paul... certo, il 4/3 come proporzioni di avvicina molto al 6x7 o 4x5 del medio formato...ed il modello da te indicato si troverebbe anche ad una cifra irrisoria, ma...come gamma dinamica e rumore nelle lunghe esposizioni come siamo messi? |
user94858 | inviato il 21 Maggio 2016 ore 0:11
Ho visto risultati molto soddisfacenti da diversi membri del forum anche negli scatti notturni comunque giudica te, ti basterà dare un occhiata alla galleria della E-M5. Ecco qua un'esempio di lunga esposizione: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=623642&l=it E qua la galleria con tutte le foto scattate con la E-M5 dai membri del forum: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_omd_em5 Dimenticavo di dirti che lo stabilizzatore su 5 assi è molto comodo per i video e che c'è l'attacco per microfono esterno. |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 0:13
Sony A7 + Zeiss 55mm f1.8 (entrambi usati)? Full frame, facile da usare in manual focus, monitor orientabile comodo per paesaggi, gira video in Full HD anche a 60fps e lo Zeiss è sicuramente uno dei migliori 50mm in commercio (a livello di nitidezza il migliore secondo solo all'otus). |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 0:39
fatto è che un paesaggio con ottica 35 o 50 (quindi spesso luminosa) non è molto impegnativo per la fotocamera anche in condizioni notturne... la lunga esposizione si risolve facilmente attivando l'opzione che in ogni fotocamera aiuta a eliminare il rumore di crominanza (riduzione rumore lunghe esposizioni)... mentre la sensibilità rimane a livelli base... “ Ciao ragazzi, sono da un po' di tempo fuori dal giro, quindi sono a chiedervi consiglio. „ quindi se come penso arrivi da pellicola non è detto che tu debba spender tutto in fullframe digitale.... può anche bastare una buona apsc... se cominciassi a dire "vorrei fare anche stellate e startrail" allora vabbè 6d o a7 e via... quindi : 6d con 35f2 e cinquantino sony a7 con 35zeiss e 50 sony Fe nikon d7100 + ottiche o addirittura controtendenza assoluta: una sony a3000 che è in pratica un buon sensore circondato da plastica e nulla più a 120 euro usata e gli altri 1400 per ottiche ps:con cosa scattavi prima? Hai qualcosa di recuperabile a livello di ottiche? |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 3:16
6d + 50 1.8 stm e sei anche nel budget. Più in là ci abbini un 24 o un 28 2.8 is o il 35 f2 is |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 14:35
Possiedo già una fujifilm X-A1 con lo zoom di serie, per le foto "casual" e di famiglia. La resa del sensore è ottima, per il mio utilizzo...ma risulta incredibilmente frustrante da utilizzare. Mi piace il display orientabile ma in molti casi il mirino ottico/elettronico trovo sia insostituibile. Inquadrando dal display non riesco mai a sentirmi veramente "nella scena"...non so se mi spiego... Mirino ottico o elettronico da aggiungere ai requisiti fondamentali quindi. In ogni caso, pensando al futuro, mi pare d'aver capito che Fuji non sia la scelta ideale per il mio genere di fotografia, quindi non ha neanche senso investire in ottiche per questo sistema... o sbaglio? Anche perché, in ogni caso voglio disfarmi della X-A1 e dovrei quindi passare per forza all'x-trans. Quindi, tra A7 mk1 ed mk2, le differenze sono tali da giustificare la spesa, secondo voi? E poi, tra i 50mm Sony e Canon, chi la spunta come resa? |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 15:12
La A7II guadagna un impugnatura migliore, lo stabilizzatore, un autofocus leggermente migliore e il raw non compresso (su quest'ultimo punto non sono sicuro). Per l'utilizzo che ne faresti non credo che valga la differenza di prezzo. Il cinquantino Sony appena uscito non so come vada, il 55 zeiss è sicuramente ottimo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_fe55_f1-8za |
| inviato il 21 Maggio 2016 ore 16:04
6d (o 5dII) + sigma 50 mm art. Nikon d600 + Sigma 50 mm Art Sony a7 + Zeiss 55 mm |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 13:18
Ragazzi, tra A7 mk2, 6D e D600/610, qual'è che restituisce i colori più naturali e che fornisce i files JPG migliori? Grazie! |
user94858 | inviato il 01 Giugno 2016 ore 13:29
Se te lo puoi permettere prendi la A7II se no anche la D610 è una bella macchina ovviamente |
| inviato il 01 Giugno 2016 ore 13:54
Queste domande sinceramente non le capisco e neanche le risposte. Sono tutte e tre ottime, la differenza la fanno le ottiche che ci metti davanti. La Sony è una mirrorless quindi deve piacerti il sistema. Scegli la fotocamera in base al parco ottiche e se preferisci mirrorless o reflex. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |