RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ciao a tutti, mi piacerebbe ricevere dei...


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Ciao a tutti, mi piacerebbe ricevere dei...





avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2012 ore 12:07

Ciao a tutti, mi piacerebbe ricevere dei commenti per capire quali sono i miei errori più frequenti e dove potrei migliorare..e vorrei un parere sulle foto che possono risultare più azzeccate ed interessanti, se ce ne sono ovviamente! :)
Marta

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2012 ore 12:25

ciao Marta
ho guardato le tue gallerie.
mi viene da consigliarti di inserire sempre i dati di scatto e l'attrezzatura usata.
le foto sembrano soffrire di una post produzione troppo invasiva che impasta dettagli e colori.
mi è piaciuta la foto che ritrae il riflesso dell'albero nell'acqua..."capovolgila" è il titoloSorriso


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2012 ore 12:49

Ciao le composizioni non sono per nulla male, ma quoto Mecamacro per il discorso sull'elaborazione successiva e sui dati di scatto. Con cosa scatti? Ciao buonagiornata!

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2012 ore 13:35

Vi ringrazio per i suggerimenti! :)

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2012 ore 14:37

ciao Marta, anch'io noto una perdita di dettaglio sulle foto e un principio di "impasto" nelle foto come se fossero scattate con un telefono o in alcuni casi dei crop, che attrezzatura utilizzi? e magari i dati di scatto sarebbe un buon punto di partenza Sorriso (come suggerisce Mecamaco ;-)) in ogni caso il colpo d'occhio c'e'!!! ;-)

ciao

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2012 ore 14:56

14 megapixel in un sensore minuscolo, ottica 30x... Non credo che con quella macchina si possa fare molto di più in termini di nitidezza.
Inoltre non ho capito se scatta in raw, parlare di postproduzione a partire dal jpeg non ha molto senso...

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2012 ore 15:06

Fujifilm FinePix S4000 e non ho ancora alcuna conoscenza tecnica di fotografia, desidero cominciare un corso a settembre

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2012 ore 15:19

non sono dell'opinione di D1ego
la fuji è molto più nitida di quanto visto negli scatti di Marta anche se di base è leggermente morbida
www.fujifilm.com/products/digital_cameras/s/finepix_s4000/sample_image
inoltre si può tranquillamente postprodurre un file jpeg(logicamente è meglio partire dal raw)e non vedo il perchè non abbia senso.



avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2012 ore 15:35

ciao e benvenuta Sorriso dopo aver guardato le gallerie posso dire che le due cose fondamentali, e cioè colpo d'occhio e originalità, non ti mancano di certo ;-) le composizioni sono interessanti e gli scatti per niente banali Sorriso

per ciò che riguarda il lato tecnico a grandi linee ho notato i classici (e sacrosanti ;-) ) "errori" di chi inizia (luci bruciate, mosso, poco dettaglio) che eliminerai immediatamente dopo le prime lezioni di corso o anche ad esempio leggendo gli ottimi articoli di Juza qui sul forum ;-) in parte comunque dipendono sicuramente dall'attrezzatura, che per una certa tipologia di foto come la fauna selvatica o la macro è sicuramente limitante. l'avventura che ti aspetta è lunga ma posso assicurarti che sarà strapiena di soddisfazioni Cool

poi per i commenti e i consigli specifici su ogni foto basta inserirle in "area commento" e pioveranno opinioni MrGreen ;-)

di quelle che hai messo fino ad ora mi piace molto "Chissà, magari su un altro pianeta" ;-)

un saluto e buon divertimento Sorriso


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2012 ore 15:51

Sono stato un po' pesante nello scrivere "non ha senso". Sulle differenze tra raw e jpeg sono stati consumati milioni di byte, anche in questo forum. Marta, che mi pare di capire comincia ora, può leggere questo articolo, del padrone di casa qui e farsi un'idea sua.
Mecamacro se è soddisfatto dei risultati che ottiene postproducendo i jpeg, può ovviamente continuare così.

Per quanto riguarda la nitidezza della FinePix S4000 dico che non mi bastano 3 foto "pubblicitarie" sul sito della Fuji, scattate con luce ottima (ISO 64-200). Inoltre quella del palazzo, che sto guardando ora, ha un moire (forse proprio dovuto all'eccessivo sharpening) che mi da fastidio agli occhi per quanto è forte ed i bianchi bruciati per la scarsa latidudine di posa dovuta al sensore piccolo ed alle caratteristiche intrinseche del jpeg.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2012 ore 15:52

Grazie mille Dexter! Mentre aspetto di iniziare il corso non mi lascerò sfuggire gli articoli di Juza!Sorriso


avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2012 ore 16:55

non capisco il risentimento (presunto)di Diego.se basta dissentire una sua affermazione per farlo rispondere con tono così acceso mi dispiace proprio per lui.
io elaboro i raw ,mai affermato il contrario, ma ho iniziato con i jpeg e riuscendo comunque ad ottenere ottimi risultati.
elaborare il file jpeg quando si è agli inizi può andare più che bene(e anche dopo) visto che,in ogni caso,scattare raw con una fuji rallenta di molto le operazioni e passano secondi tra uno scatto e l'altro.
inoltre se Diego avesse dato uno sguardo alla galleria di Marta avrebbe capito il perchè del file da me postato come esempio che so benissimo non essere un granchè ma sempre esempio è!
affermare che non si può tirar fuori foto più nitide dalla fuji mi è sembrato proprio affrettato, come Marta ci prenderà la mano riuscirà a scattare con molto più dettaglio.
mi dispiace aver inquinato il blog di MartaSorry

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2012 ore 17:53

Nessun risentimento, anzi ho proprio voluto scrivere
Sono stato un po' pesante nello scrivere "non ha senso"
per smorzare il tono di quello prima.
Se il
Mecamaro può ovviamente continuare così
è ti sembrato risentito, ti assicuro che non era così né ce l'ho con te (perché mai dovrei), in ogni caso scusa Sorry
E' solo che frequento (troppo) i forum da un po' e sulle differenze jpeg raw è stato veramente scritto tutto e di più e spesso senza gran costrutto; volevo troncare la discussione senza essere trascinato nell'ennesima diatriba.
Se vi interessa la mia esperienza personale (visto che Mecamaro si rifà alla sua) posso dire che io non ero soddisfatto dei risultati che ottenevo postproducendo i jpeg, i quali secondo me alla fine andavano meglio lasciati così come uscivano dalla macchina (più o meno). Mecamaro è probabilmente più bravo nella pp dei jpeg. (senza risentimento! ;-) )
Un pelo di risentimento lo infilo soltanto nel commentare
se Diego avesse dato uno sguardo alla galleria di Marta
. Anzi, non lo commento :-P

avatarmoderator
inviato il 04 Luglio 2012 ore 18:15

Benvenuta nel forum , Marta Cool

Piccoli suggerimenti:
-la tua bridge è valida per iniziare ma bisogna che sia tu che la imposti e non lei
-abbandona i comandi automatici e passa alla priorità di diaframma
-disattiva lo zoom digitale
-disatttiva la riduzione automatica del rumore in camera
-imposta iso che contengano l'insorgere del rumore come 200 o 400iso
-azioni dinamiche richiedono tempi veloci, alza quindi gli iso
-profondità di campo : cerca di usare diaframmi aperti per ritratti e chiusi tipo f.7,1 - f.8 per panorami e foto naturalistiche
-leggi e rileggi il manuale di continuo e con la bridge davanti a te

x Mecamacro : La fuji s4000 non è certo paragonabile alla fuji s100fs come dimensioni del sensore
1/1.7" 8.8x6.6mm (s100fs) vs 1/2.3" 6.2x4.6mm (s4000) ecco perchè può mostrare i sui limiti un pò prima delle bridge di riferimento ;-)

ciao, lauro

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2012 ore 18:32

sinceramente mi è venuto da pensare che tu non avessi neanche dato uno sguardo alle gallerie.
non sei il solo a frequentare i forum da un pò ed io ho scritto solo questa frase
inoltre si può tranquillamente postprodurre un file jpeg(logicamente è meglio partire dal raw)e non vedo il perchè non abbia senso

senza voler accendere diatribe o altro.mi dici cosa c'era da troncare?
la tua risposta è cmq amara anche se affermi il contrario,sicuramente la tastiera da adito a fraintendimenti
e preferisco chiudere qui scusandomi nuovamente con Marta.





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me