RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Samyang


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Samyang





avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 14:58

Stavo pensando di prendere un grandangolo un po' più spinto del 20-35 che ho, girando girando mi sono imbattuto in questi samyang, che paiono economici, qualitativamente buoni e totalmente manuali come piacciono a me.

Ora veniamo al dubbio, premesso che ho una fuji xe1, quale prendere? il 12, il 14 o il 16?

Quello che dovrei farci sono prevalentemente paesaggi di montagna, dunque mi chiedevo anche come si comportano dal punto di vista flare, in quanto tenderei a lasciare a casa il paraluce ed all'occorrenza usare la mano.

Ho letto da qualche parte di una certa difficoltà nel montarci filtri, è vera?

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 15:58

Il flare è il punto debole dei Samyang e si estende anche su tutta la foto, bisogna fare un po d'attenzione.
Il paraluce è fisso, non si può togliere in tutti quelli indicati da te.
Ho sentito che hanno fatto un sistema di montaggio per il 14 (nessuna idea se è compatibile con gli altri due), i filtri sono comunque a lastra (quindi costosi).

Comunque tra quelli da te indicati ti consiglio il 12 o il 16 che guadagni uno stop in più, se hai intenzione di utilizzarlo su FF in futuro allora il 14.

Qui ci sono delle foto di esempio per valutare il flare. È un'ottima recensione

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 16:09

ALT! Attenzione! Nel 12mm, fatto apposta per mirrorless e 4/3 il paraluce si toglie eccome. Il flare c'è, ma non è così invasivo.
Con la Fuji vai di 12mm che è fatto ad hoc ed è veramente rapporto qualità/prezzo imbattibile. I filtri si avvitano (67mm di diametro) e la messa a fuoco manuale è più facile di quello che sembra a quella focale.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 17:09

Ok scusate, credevo fosse sempre lo stesso sistema.
Ho controllato e anche il 16 puoi togliere il paraluce, mentre i filtri sono da 77mm di diametro.

In ogni caso il mio consiglio rimane sempre valido:
Comunque tra quelli da te indicati ti consiglio il 12 o il 16 che guadagni uno stop in più, se hai intenzione di utilizzarlo su FF in futuro allora il 14.

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 17:13

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=samyang_12_f2ncs io su x-pro 2 uso questo e mi ci trovo bene

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 17:16

Ho da poco ordinato il 12mm con innesto x per fuji. Il rapporto qualità prezzo secondo me è imbattibile, ovviamente parlo a seguito di analisi sul web. Ho letto recensioni e osservato le relative foto.
Appena mi arriva ti riporterò le mie impressioni.

Raffaele

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 18:16

uhmm intanto grazie per i consigli.

Io penso che resterò in casa fuji ancora per parecchio, però la curiosità di vedere il 12 che risultati da su una FF me la devo togliere, il futuro è sempre incerto ahaha.

In generale ero orientato proprio a prendere il 12, devo vedere meglio questo 16... ed il mercato dell'usato cosa offre MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 22:33

Giusto per intenderci, il samyang di cui parlo è 12mm ma non full frame. Nuovo costa circa 350, sull'usato ci sono buone occasioni. Il 14mm fuji costa praticamente il doppio. Poi c'è il 14mm sempre samy per full frame, l'ho usato alcune volte e devo dire che non è male. Ho un paio di foto di roma in galleria. Dimenticavo, il 14 samy costa sui 300.

Raffaele

avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2016 ore 22:47

Grazie V. quello in mezzo a tante varianti è facile perdersi.

Come prezzo vorrei tenermi fra i 200 ed i 300, solo per questo credo andrò sul mercato dell'usato, tanto essendo tutto manuale non dovrebbero esserci imprevisti.


potrei anche ponderare di prendere il full e anello adattatore...un po' strana come opzione ma comunque la valuto.

avatarsupporter
inviato il 10 Maggio 2016 ore 23:48

Le mie impressioni d'uso del Samyang 12/2 sono queste:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=1590326#7332454

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 8:28

Grande Roberto, una descrizione decisamente accurata e dove parlano i fatti e le foto.

Alla fine il flare non è tragico come credevo e nel complesso mi conferma l'impressione di essere proprio una gran lente, soprattutto visto il prezzo.

Fra versione grigia e nera c'è qualche differenza sensibile?

L'unica cosa che mi rode un po' è che usato per canon sta sui 200 mentre per fuji sopra i 250 XD .

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 11:33

In realtà il 12mm per fuji è aumentato di prezzo negli ultimi tempi. Ho girato un bel po' tra negozi online italiani e non sono riuscito a trovarlo a meno di 340 neuri.
Con innesto diverso, il prezzo invece è più basso.

Raffaele

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 11:53

Che poi comunque 340 per la resa che da è un prezzo basso.

Resterò in agguato per un buon prezzo, 12 o 16 a questo punto non fa niente sembrano entrambi buoni, vincerà il più economico.

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2016 ore 12:21

Alla fine il flare non è tragico come credevo ...


No, specie si si considera che si tratta di un'ottica con un'apertura di diaframma da record per quell'angolo di campo. Giusto se spari in pieno sole puoi avere flare e ghosting , in genere rimediabile con il pennello correttivo di Photoshop.
Quel che più conta è che il resto della scena inquadrata non sbiadisce e conserva il contrasto, soppongo che in questo i nanocristalli diano il loro contributo.


Fra versione grigia e nera c'è qualche differenza sensibile?


Nessuna, è solo una differenza estetica.


Resterò in agguato per un buon prezzo, 12 o 16 a questo punto non fa niente sembrano entrambi buoni, vincerà il più economico.


Considera che c'è una notevole differenza di angolo di campo: 100° e 88°.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2016 ore 14:51

eh si Rob, tenterò in tutti i modi di puntare al 12, ma se trovo il 16 ad un prezzo sensibilmente inferiore mi accontento.

MrGreen da buon poveretto ho imparato!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me