| inviato il 23 Aprile 2016 ore 15:52
Salve a tutti, a breve acquisterò una FF (penso Df nikon), non faccio fotografia sportiva o di soggetti eccessivamente in movimento, quindi mi stavo orientando su obiettivi fissi (24, 35, 50 se riesco tutti e 3). Dopo un po' di sacrifici faccio il salto. Da quello che ho capito, la serie D non viene gestita dalla macchina per quanto riguarda l'apertura del diaframma e i suoi obiettivi hanno una ghiera sul corpo per regolarla. Che voi sappiate, all'interno il dato relativo all'apertura è comunque visibile o si deve guardare sull'obiettivo? E poi vorrei sapere, avendo un budget per le ottiche di circa 1000 euro, se mi conviene prenderne 3 usati della serie D per coprire più focali oppure un 16-35 (sempre usato) e un 50 1.8G. Un'altra domanda e poi finisco. ? Sti obiettivi che vedo a 200 euro della serie D (24mm) rendono? Grazie. |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 20:54
Gli obiettivi della serie D vengono gestiti dalla macchina esattamente come quelli della serie G: basta bloccare la ghiera dei diaframmi alla minima apertura mediante l'apposito tastino. |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 21:07
Gli obiettivi della serie D, rispetto ai corrispettivi G, hanno una resa diversa, tipicamente old style. Non si puo' dire migliori o peggiori. Tutti i D sono piu' "morbidi" ai bordi a ta rispetto ai G, con passaggi tonali piu' delicati e colori piu' pastellati, ombre piu' leggibili. Gli obiettivi G sono piu' nitidi, piu' contrastati e con i colori piu' saturi, reggono meglio il controluce. Hanno una resa diversa, preferire uno o l'altro e' questione soggettiva, di gusti personali. |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 21:14
Io ho appena acquistato una d600 e due fissi: il 24 2.8D e il 50 1.8 G. Non li ho usati molto ma le prime impressioni sono veramente buone. Il 24 l'ho pagato meno di 200€ e mi sembra ottimo, ho notato soprattutto che ha una resa dei colori più saturi rispetto al 50G, l'AF invece è un pelo più lento ma niente di drammatico. Ti confermo che la serie D ha l'autofocus gestito dalla macchina (no motore interno) come anche l'apertura diaframmi: come detto da fulvio45 blocchi la ghiera diaframmi dell'obiettivo su f22 con l'apposito tastino e gestisci l'apertura in macchina con la ghiera sotto al pulsante di scatto. |
| inviato il 23 Aprile 2016 ore 21:43
Se davvero sarà Nikon Df ti consiglio la serie Ais |
user86191 | inviato il 23 Aprile 2016 ore 21:50
Ciao, io possiedo una Df da qualche mese e posso darti la mia esperienza. Pendila con il suo 50 1.8G dedicato solo a lei, la resa per quello che costa e ampiamente ripagata e questo credo valga pure per i D economici 24-35. Se vuoi spendere di più io sono il campione degli acquisti compulsivi, ho preso il 58 1.4G con la Df che mi ha stregato e fatto parecchio incavolare, rivenduto perché incompreso e ora mi manca la sua resa che non e paragonabile a nessun G, lo riprenderò, solo che ho già in ordine 85 1.4d nuovo ultimi pezzi disponibili arrivo tra 3/4 settimane, provato e preso perché contare i pori della pelle nei ritratti non serve una mazza e la delicatezza dell'incarnato il G se lo scorda. Reputo pero il 58 superiore, un mix perfetto tra le qualità del D ed il G, però ho tutto il tempo per riparare al danno fatto, ma 85d essendo fuori produzione non potevo perderlo perché le cose usate non mi piacciono. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 0:41
E poi se vogliamo dirla tutta gli obiettivi della serie g sulla df non ci stanno a dire niente, sono come i cavoli a merenda. Il suo 50 1.8 ovviamente gli sta molto bene e tutti.gli obiettivi della serie d le.donano. Usare gli ais come scriveva qualcuno poi non e che sia il massimo.della semplicità. Si deve essere pratici a.focheggiare a mano. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 7:40
Preferisco di gran lunga la versione D. La G è troppo nitida, troppo contrastata, troppo corretta, la D è più "umana" e per ritratti è perfetta (almeno per i miei gusti). Qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1784626 riporto la mia esperienza, se hai tempo dai una letta. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 7:58
A livello estetico il massimo per la Df sarebbe montarci sopra delle ottiche a maf manuale, quindi preAI - AI - AIS. Però..... trattandosi di una fotocamera digitale io la doterei di ottiche "digitali", soprattutto se parliamo di grandangolari, quindi dei G. I grandangolari nati per l'analogico in genere funzionano bene al centro e zone intermedie, meno ai bordi-angoli soprattutto ai diaframmi più aperti. La causa è dovuta agli schemi diversi, i raggi delle ottiche analogiche (AI-AIS AF-AFD) arrivano ai bordi ed angoli del sensore in modo inclinato e non è un bene, mentre le ottiche digitali (i G) ci arrivano in modo abbastanza perpendicolare. A livello AF poi i G sono migliori, perché hanno il motorino di maf nell'obiettivo. A livello costruttivo i migliori sono stati quelli a maf manuale, dopo meglio non infierire con i commenti.... Con questo non voglio dire che tutto ciò che è pre G sia da buttare, ci mancherebbe altro! Bisogna però tenere presente questi fattori. Riguardo alla resa dei toni e colori io non generalizzerei, secondo me esistono dei G morbidi e delicati e degli AI contrastati e dai colori sparati e viceversa, potrei fare numerosi esempi al riguardo, quell'aspetto secondo me dipende molto dal progettista della specifica ottica e dall'impronta che ha voluto dargli. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 8:11
Giancarlo, è giusto non generalizzare. Allora, io la vedo cosi: se uno necessita di un wide tipo 20-24 per paesaggi allora la versione G ha un senso perché nitida da bordo a bordo...per tutto il resto (dal 35 in poi) la D la trovo migliore nella resa. Conosco persone che hanno venduto l'85 1.4G per passre al D. Poi, come si è sempre detto, si va a gusti personali.: fwink: |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 8:17
“ Giancarlo, è giusto non generalizzare. Allora, io la vedo cosi: se uno necessita di un wide tipo 20-24 per paesaggi allora la versione G ha un senso perché nitida da bordo a bordo...per tutto il resto (dal 35 in poi) la D la trovo migliore nella resa. Conosco persone che hanno venduto l'85 1.4G per passre al D. Poi, come si è sempre detto, si va a gusti personali.: fwink: „ concordo e poi, visto che la scelta è ampia è giusto prendere ciò che ci piace di più. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 8:47
Aggiungo solo una cosa che credo sia importante per non generare delusioni dopo aver acquistato un certo tipo di lente. Le ottiche D vanno benissimo con sensori da 12 e 16mpx, tipo D3/D4/D4s/DF...su sensori da 36mpx non è la stessa cosa. Dico questo perché un amico che aveva il 35 f/2 D montato sulla D700, non appena montato sulla D800 l'ha venduto subito in quanto inguardabile. Quindi trovo corretto fare un distinguo su quali sensori possono dare il massimo le lenti D. Su sensori da 24mpx non ho esperienza diretta...bisognerebbe fare una ricerca qui sul forum. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 8:52
Le serie G (almeno, l'85) aberrano di più a TA |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 10:37
Vero. |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 11:17
Molto utili tutti i vostri consigli, vi ringrazio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |