JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Posto un esempio "dinamico" di foto sul campo, la prima ora d'uso con la D5. E' un dng perché il raw non c'è modo di vederlo (voi come fate?) 4500 iso 1/1600 f7.1 col 300 2.8 e il 2x, mano libera. Si nota subito che col 2x aggancia meglio della D4s secondo me (parere personalissimo). Altra miglioria per me fondamentale la possibilità di personalizzare in un tasto l'Af punto singolo per me che lavoro "a gruppo" mi avrebbe salvato tanti scatti nei canneti. Prima dovevo cambiare usando lo scomodo tasto davanti in basso e sinistra e una ghiera (almeno non avevo trovato di meglio). L'usignolo di fiume lo sapete non sta mai fermo, qui era pure al buio e non so quanti scatti avrei potuto beccare con la D4s magari uguale ma ho la sensazione di no. Ma comincio solo ora a conoscerla. Buona giornata a tutti
Ankarai, andiamo sul semplice. Hai avuto una 1dx? Non parlo di prove al volo. Parlo di utilizzo continuativo. Poi prendi in mano per un tot di tempo (o magari arrivaci da) una d4 d4s. Poi serenamente ne parliamo. Non ha una forma in confronto. Oltretutto mi sento spiazzato, parlo di aggeggi che ho avuto per le mani e usato per mesi e mesi. Non sono uno che li ha provati ad un Canon o Nikon day. Su. Se vuoi farmi una ricostruzione 3D delle due macchine e dirmi che ci sono 2,5 mm di differenza ( si fa per dire ) dimmelo Pure ma dire che hanno la stessa maneggevolezza ( parlo di 1dx 1 ) proprio no
Marco è uno che le macchine le sfrutta sul campo e ne tira fuori il meglio, non è un pippaiolo da forum. Quindi credo a ciò che dice, e peraltro non ha mai detto che la 1dx sia una ciofeca. Anche io, per quel poco che ho utilizzato Nikon, le trovo più ergonomiche di Canon, anche se ripeto, odio i menù Nikon. Resta ora da vedere la 1DX2, che credo sarà una bella bestia in linea con la D5
user14103
inviato il 07 Aprile 2016 ore 13:37
Solo per rendere l'idea come potrà essere il file della 1dx II Qui un raw a 3200 ... ma dell' 80d :green: Della 1dx II non si può postare app.box.com/s/yy0jd0m8p8ycc5fdxyh0rrdsl24cx3k4
“ se guardi bene su canon nelle zone scure comincia a shiftare il colore ed esce il magenta che ti va a spappolare in quelle zone il dettaglio, dove c'è luce no problem... anche nelle zone scure è più evidente il rumore cromatico su canon... se il solo rumore non arriva a 1/2 stop, lo shiftare del colore nelle zone scure comporta che.... con 1Dx puoi usare 25.600 iso ma devi valutare cosa stai fotografando e con quale luce, con D5 diciamo che li puoi usare senza controindicazioni... ora questo quanti stop vale? ripeto gli alti iso se vengono valutati solo come rumore fine a se stesso non hanno senso.... „
Quanti stop vale? Nemmeno uno! Frazioni, perchè il file a 12.800 della 1DX è per me sensibilmente meglio di quello a 25.600 della D5! Il dettaglio nelle zone scure si deteriora anche nella D5, anche se in misura leggermente minore. Ripeto, il vantaggio c'è ma parlare di stop addirittura al plurale è una boutade.
user14103
inviato il 07 Aprile 2016 ore 13:39
“ Resta ora da vedere la 1DX2 „
Infatti prima di cambiare aspetto che siano tutte e due in commercio .. e poi si giudica.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!