| inviato il 21 Marzo 2016 ore 15:14
Ciao a tutti, mi sto avvicinando alla fotografia. Avrei bisogno di qualche consiglio. Ho letto diversi argomenti qui e anche da altre parti come dpreview. Mi piace molto fare foto ai paesaggi, natura e al mio cane :P poi userei la macchina anche per quando sono in viaggio. Inizialmente avevo adocchiato la Sony a5100, ma solo poi ho notato che non ha lo stabilizzatore. Perchè lo stabilizzatore? Perchè purtroppo ho un problema alle mani per il quale mi tremano in continuazione, poi se sono sotto sforzo anche peggio (tipo dopo una bella camminata in montagna). Così mi sono orientato sulla Olympus OM-D E-M10 Mark II. Visto che la spesa è importante però vorrei anche dei consigli da voi. Vedo che Olympus e Panasonic hanno una focale di 2x anzichè 1.5x di Sony, non vorrei che questo fosse un problema per i paesaggi. Altresì e vero che esistono le ottiche stabilizzate, quindi potrei prendermi una Sony e poi un ottica stabilizzata ? Avrebbe senso ? Mi sto orientando verso una Mirrorless perchè parto da nabbo e poi pian piano vorrei imparare ad usare la macchina in modo più professionale. Ultima domanda, vedo che nell'area mercatino ci sono diverse Olympus di questo modello in vendita, nonostante si uscita a fine 2015. E' una macchina che da problemi o è normale che le persone se ne sbarazzino così velocemente ? |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 15:22
Ciao :-) Se hai un problema di 'stabilità' (e non solo per quello) la scelta Olympus è molto indicata, perché la stabilizzazione sul sensore è molto efficace. Inoltre la E-M10 II è anche piccola e leggera, quindi perfetta per le tue esigenze. Riguardo il fattore di moltiplicazione 2x non avere timori, in quanto andrai ad usare obiettivi dedicati. Con Olympus/Panasonic hai coperte praticamente tutte le focali. Infine non mi risulta che la E-M10 II abbia problemi. Nel mercatino trovi annunci di ogni tipo, ci sono anche corpi macchina da 3.000 euro, nuovi di zecca. Non farti influenzare dall'andamento delle vendite, ma focalizza l'attenzione sul modello/sistema che ritieni risponda meglio alle tue necessità ;-) |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 15:46
Ciao, anche a me tremano le mani.. e voglio portabilità ma anche qualità. Per questo, appena ne ho la possibilità economica, andrò su olympus m10ii. Lo stabilizzatore nel corpo macchina, sopratutto se buono come quello olympus, è un richiamo non indifferente Sei fortunato che ti ha appena risposto nicophoto. Se hai dubbi circa la qualità e le possibilità fotografiche della macchina e del sistema, sopratutto per paesaggi, fai come me: vai a vedere le sue gallerie (colgo l'occasione per complimentarmi con te, nicophoto, per gli eccezionali scatti) solo non ho capito questo passaggio :/ “ Mi sto orientando verso una Mirrorless perchè parto da nabbo e poi pian piano vorrei imparare ad usare la macchina in modo più professionale. „ Ciao! |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 15:47
Lo stabilizzatore Oly è davvero efficace, potrebbe aiutarti parecchio |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:06
Grazie per l'apprezzamento Claudi :-) La E-M10 è un prodotto molto interessante. Fate bene ad attenzionarla. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 17:20
posseggo la EM10 mark II da alcuni mesi e la utilizzo prevalentemente per la Street e per le uscite "leggere", in quanto normalmente da anni scatto con un corredo Nikon con D800 e diverse ottiche. La qualità della Olympus non è da mettere in discussione e la "piccolina", nonostante sia certamente economica, ha molte funzioni proprie di reflex di ben altro livello. Quindi, anche chi è abituato ai controlli più rapidi e diretti di una reflex più professionale ne può rimanere soddisfatto; in particolare, amo il controllo con le due ghiere, la facilità ad utilizzare la staratura intenzionale degli iso ecc Lo stabilizzatore a 5 assi funziona bene sicuramente e consente un guadagno di alcuni stop (Olympus ne riferisce 4-5) e comunque permette l'utilizzo di tempi in maggiore sicurezza per chi non ha una mano ben ferma. E funziona realmente (come, a dire il vero, funziona bene anche il VR delle ottiche della mia Nikon come il 70-200 o il 16-35. E penso che lo stesso si possa dire di Canon). Il parco ottiche Olympus è molto completo, di dimensioni contenute, compatto e leggero, quindi adatto al trasporto senza problemi; anche qui la qualità è notevole e molte ottiche sono anche relativamente economiche (specie i fissi) se rapportate a ottiche analoghe di marchi blasonati: il 17mm, il 25 e il 45 tutti f/1,8 costano, in tre, magari quanto un solo obiettivo professionale Nikon o Canon e sono ottimi e leggerissimi. Se, come dici, ti stai avvicinando alla fotografia, è un'ottima scelta; addirittura, in molti casi, ridondante rispetto alle tue necessità. Oltretutto, la qualità degli scatti non la raggiungi solo con la macchina fotografica, ma anche affinando le tue capacità in post produzione e la vedi se hai anche altri strumenti adatti, come un monitor di buon livello, magari ben tarato e/o se (ma non mi sembra che tu lo abbia detto) stampi in un formato di buona dimensione .In caso contrario, molti altri strumenti, anche di livello inferiore, potrebbero andare bene e fare al caso tuo. Poi saranno le tue esigenze che ti orienteranno verso materiali più specifici e performanti. Anche io ti suggerisco di dare uno sguardo alle gallerie di Nicophoto, Lazzaro e Preben Elkjaer che utilizzano materiale Olympus con ottimi risultati. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 17:22
Ciao Andrea, la E-M10 II mi pare un'ottima scelta, sia per la qualità generale della macchina e degli obiettivi che puoi abbinarci, sia per la stabilizzazione su 5 assi e infine per l'estrema leggerezza. Te lo dico perché possiedo il primo modello e mi trovo molto bene, è il meglio che possa attualmente desiderare viste anche le mie possibilità economiche e visto che faccio foto solo per hobby! Vedrai che non te ne penti! |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 20:32
Grazie mille a tutti per le risposte.Nicophoto, posso chiederti di consigliarmi le ottiche per fare foto grandangolari ? Claudi, il passaggio che hai sottolineato l'ho voluto scrivere in quanto alcuni amici che fanno fotografie con Reflex mi hanno detto che non essendo esperto era meglio se mi orientavo verso una compatta buona anzichè una Mirrorless. Però voglio avere la possibilità di spaziare su più generi e con l'occasione di avere in mano una macchina "da studiare" portarmi avanti anche nel mondo della fotografia. |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 20:45
fai bene: una reflex o una ML insegnano moltissimo di più. Sicuramente conviene partire da queste |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 21:09
“ Nicophoto, posso chiederti di consigliarmi le ottiche per fare foto grandangolari ? „ Andrea, dipende da tanti fattori. Visto che sei agli inizi proporrei il classico detto in medio stat virtus . Un 24mm equivalente sarebbe già discretamente ampio per iniziare. Ricorda che non è solo una questione di millimetri: più usi focali grandangolari, più esperienza ci vuole per rendere accattivante la foto. Non sempre avere focali estreme lato grandangolo è positivo o ti consente di fare belle foto. In quest'ottica, se hai un budget limitato, forse per te vedrei bene un Olympus 12-50mm f/3.5-6.3 EZ www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m12-50. Non è il top in termini di qualità assoluta, ma è davvero versatile! Ci fai un po' di tutto, dal paesaggio al ritratto, passando per bellissimi close-up. E' l'obiettivo che ti consentirà di fare pratica e quando ti sentirai pronto, potrai acquistare obiettivi più specialistici (fissi o zoom che siano). Ci sarebbe anche l'Olympus 9-18mm f/4.0-5.6 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_m9-18 ...ma è appunto già più votato ad un certo tipo di fotografia. Dovresti abbinarlo con altro per avere un corredino bilanciato. “ ...il passaggio che hai sottolineato l'ho voluto scrivere in quanto alcuni amici che fanno fotografie con Reflex mi hanno detto che non essendo esperto era meglio se mi orientavo verso una compatta buona anzichè una Mirrorless. „ Non sono completamente d'accordo. Se hai voglia di affacciarti in questo meraviglioso mondo, è bene partire con il piede giusto. Questo non significa svenarsi per comprare un prodotto sovradimensionato alle proprie necessità, ma rivolgere lo sguardo su un buon prodotto, versatile e che possa assecondare le tue esigenze e il gusto artistico che man mano acquisirai. Una macchina ad ottiche intercambiabili ti darà sempre più possibilità espressive. Adesso magari non arriverai a comprenderlo al 100%, ma quando maturerai vedrai che questo discorso ti suonerà meglio :-) “ ...con l'occasione di avere in mano una macchina "da studiare" portarmi avanti anche nel mondo della fotografia. „ Con le cosiddette Mirrorless, avrai la stessa identica operatività che avresti con una Reflex. Anzi, qualcosina in più in virtù delle numerose funzioni aggiuntive ;-) |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 22:11
Grazie mille per tutti i preziosi consigli che mi avete dato. Sopratutto mi avete chiarito molti dubbi e dato una rassicurazione in più sulla scelta di prendere una Mirrorless. Ho dato un'occhiata alle vostro foto e wow, sono spettacolari. Le tue Nicophoto sono da National Geographic, impressionanti. Quando parlate di post-produzione intendete correzioni e varie tramite programmi come Photoshop ? Quindi per intenderci, le foto che vedo sui vostri profili sono tutte post-prodotte? Non si arriva ad una "bella" foto senza post-produzione, corretto ? |
| inviato il 21 Marzo 2016 ore 22:35
“ Non si arriva ad una "bella" foto senza post-produzione, corretto ? „ No Andrea, non è così. La post produzione aiuta e tanto, ma la devi considerare come la cornice di un quadro. È il passaggio che può valorizzare uno scatto, ma di partenza ci deve essere una buona foto. Fai tutto per gradi, impara la tecnica fotografica, divertiti e scatta tanto. Integra con la lettura di qualche libro e allena l'occhio guardando foto, visitando mostre, ecc. La pratica sarà una tua preziosa alleata. Cerca di sfruttare anche i Picture Style e gli Art Filters presenti in macchina (se sceglierai Olympus). Successivamente, se avrai tempo, dedicati anche ad imparare i passaggi basilari della post produzione. Bada al sodo e non impelagarti con procedure troppo complesse. Ti basterà, in una fase iniziale, intervenire su luci, ombre e contrasto. Ma ribadisco, prima di tutto scatta e fai tante prove. Porta la macchina sempre con te appena puoi. È un percorso molto affascinante perché non si finisce mai di apprendere e se hai voglia di imparare i risultati arriveranno :-) PS: grazie anche a te per l'apprezzamento ;-) |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:08
Nicophoto grazie mille per tutti gli ottimi consigli!!! Seguirò al massimo delle mie possibilità. |
| inviato il 22 Marzo 2016 ore 10:27
Quoto tutto ciò che ti è stato suggerito da chi mi ha preceduto (in ambito Olympus, ovvio). Mi permetto solo (e umilmente) di sottolineare che la scelta in ambito obbiettivi assume, nel mondo m4/3, un valore forse un pelo più importante che in altri ambiti. Se investi bene (anche spendendo un po' di più o ragionandoci senza fretta) non te ne pentirai... (intendo dire: se devi tener d'occhio il tuo budget anche una OMD 10 II usata tipo ex Demo ma con una buona lente nuova può essere una soluzione). Nel dubbio continua a chiedere, qui come avrai intuito trovi persone molto preparate (non io). Sulla post sono d'accordo con Nico: è molto molto importante, al giorno d'oggi. Il mondo del digitale (compresa quindi la fotografia) è oramai una continua evoluzione e, se non gli si sta dietro, si fanno le cose a metà. Ma tutto inizia sempre e comunque dallo studio della tecnica fotografica applicato sul campo (cioè teoria e pratica), per poi finire con qualche buon tutorial o manuale per l'apprendimento delle tecniche di post produzione... così piano piano ci si migliora su tutti i fronti, giorno dopo giorno. E per Sempre. Buon scelta. Ciao Matteo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |