JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, ho un Samyang 12mm f/2.0 NCS CS, che utilizzo con una Fuji X-T10. Scatto prevalentemente panorami con questa focale, quindi stavo pensando di sostituire il filtro UV con un polarizzatore.
Me ne consigliate uno valido e, possibilmente, non eccessivamente costoso?
Polarizzatore su un 12mm con crop di 1,5 diventa 18mm, hai più di 90° di angolo di campo. I polarizzatori danno il meglio di loro perpendicolari alla direzione della luce, più ti allontani dai 90° dalla direzione del sole, più perdi l'effetto, ti ritroverai con mezzo cielo scuro e mezzo chiaro.
Ho annullato l'ordine, quindi evitando di avere il problema del mezzo cielo blu e mezzo no. A questo punto mmi chiedo su un samyang non posso montarci dei filtri polarizzati? Io avevo preso questo modello: Hoya HD CP-L
Si vero potrebbe sembrare follia, ma meglio che rispedirlo indietro ho preferito bloccare l'ordine. Poi il tra 17mm e 12mm, sopratutto su aps-c la differenza c'è e non è poca. Aspetterò prima di ricompralo cercando di avere qualche parere in più anche perchè sembra che nessuno fin ad ora abbia usato un filtro polarizzato sul samyang 12mm su una aps-c, almeno qui nel forum e in rete non ho trovato risposta a questa accoppiata.
Ecco in guida di cosa dice a proposito Elleemme di dove è possibile montare i filtri polarizzati: "Su quali ottiche si può montare il filtro Polarizzatore? Si può usare con tutte le ottiche ma è preferibile non superare focali superiori al range di 28/50mm (sottintendendo in termini eq. al 35mm)....nel formato APS-C il range è quindi tra i 18mm e 33mm c.a. minore è la lunghezza della focale che si usa più diventerà disomogeneo l'effetto finale fino ad ottenere dei colori innaturali (uso di ob. supertele o supergrandangolari)." Preso dala seguente discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=13435
Il filtro polarizzatore non si usa più per saturare i colori ( in pp si ottengono risultati molto migliori). E' indispensabile invece nelle occasioni in cui si vogliono bloccare/diminuire i riflessi indesiderati, ad es. in paesaggistica il riflesso del fogliame bagnato, della battigia o, più in generale, delle goccioline in sospensione dovute alla foschia.
“ Aspetterò prima di ricompralo cercando di avere qualche parere in più anche perchè sembra che nessuno fin ad ora abbia usato un filtro polarizzato sul samyang 12mm „
Purtroppo non ho un APS-C ma uso l'HAYDA sul Samyang 12 f/2.0 montato su una Olympus M10 (fatture di crop 2) e si comporta perfettamente.
Grazie mille Cosmosub per avermi detto di usare un filtro polarizzato su samyang anche se diverso dal modello che avevo scelto, ma direi che cambia poco essendo sempre un filtro polarizzato. Relativamente all'uso del filtro noyi grosse differenze tra l'averlo o no? Relativamente all'articolo che mi hai postato è vero che un filtro polarizzato serve in poco circostanze, come riflessi metallici e di oggetti bagnati e che relativamente a un aumento della saturazione dei colori si può intervenire in post produzione. Forse ho risparmiato dei soldi avendo annullato l'ordine che magari potrò investire per un futuro acquisto.
io lo usavo su 17-40 ovviamente su formato 35mm (5D MkII) e mi sono sempre trovato benissimo (Hoya slim). oltre al risultato indicato da Cosmosub, mi ha sempre tirato fuori dei cieli eccezionali.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.