JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti,ora che ho avuto risposte su quale obbiettivo macro sia il piu adatto al al sottoscritto,da usare con la mia GH2,chiedo quali regole e consigli seguire per imparare a fare riprese macro,naturalistiche? Mi interessano insetti e piccoli animali,formiche ecc,a che distanza dovrei stare per fare un buon lavoro? userò l'autofocus oppure il focus manuale? suppongo il focus manuale,vero? Naturalmente non a tutti gli insetti farfalle rane ecc per esempio riuscirò ad avvicinarmi molto perchè impauriti fugiranno,quindi quale regole seguire? Altri consigli sono ben accetti,grazie.
Allora ho trovato questo ottimo tutorial www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=15 molto interessante,si parla di foto,ma penso che per il video sia uguale la regola,e da quanto ho capito più l'obbiettivo e lungo e meno devo avvicinarmi al soggetto dico bene?
Non sono molto esperto ma comincio ad imparare grazie a questo ottimo forum Devo allora dedurre per esempio che con un Lumix G 30mm F2.8 dovrò avvicinarmi a circa 10 cm dal soggetto (con il rischio che si impaurisca e scappi) invece con un Sigma 70-300mm F4.0-5.6 DG Macro devo avvicinarmi a circa 90 cm dal soggetto lasciandolo in pace,ed ottenendo gli stessi risultati,naturalmente il tutto con il focus manuale,come qualità di immagine ho capito bene?
Ciao GianPico, leggo solo adesso il tuo post e presumo che tu abbia già fatto qualche prova. Io da appassionato di macro appena ho avuto la reflex ( eos 7d) che facesse video ho iniziato a provare. Ho subito notato che ci sono tante cose simili a quando si fanno foto ma anche tante differenze. La prima è che mentre per una foto ti puoi posizionare bene affichè il soggetto ricada nella zona di messa a fuoco nei video questo è molto più difficile in quanto il movimento del soggetto non permette di trovarsi sempre nella posizione migliore. Dopo le prime prove a mano libero ho subito capito che era indispensabile il treppiedi, quando si usa un macro è come se si usa un tele e le vibrazioni della mano sono super accentuate. Non conosco la tua attrezzatura e quindi non posso darti consigli specifici ma stare il più lontano dal soggetto è sempre la cosa milgiore, quindi se hai la possibilità di provare dei tele macro fai bene. Comunque più è piccolo il soggetto e più ti puoi avvicinare, almeno in generale è così. Quindi fai e rifai tante prove e vedrai che i primi risultati non mancheranno, ci vuole tanta pazienza ma non è certo una cosa impossibile. Qui puoi vedere un mio video girato con eos 7d e Sigma 150 macro:
mentre questo è girato con una compatta, la Olympus Stilus 1 e a mano libera, ero sulla spiaggia con i bambini e non potevo portarmi di più...
Se posso esserti utile chiedi pure, sarà un piacere e scusa se non ti ho risposto prima ma proprio non ho visto il tuo post...
Stavolta sono io che mi scuso con te non era arrivata la notifica del tuo messaggio,e solo ora per caso leggo!
Inazitutto complimenti per il tuoi filmati sopra,degni della BBC Documentary,veramente splendidi,ed è proprio quello che voglio fare io,grazie del tuo aiuto.
Ma sono un profano nel settore e devo imparare tutto da zero
ho una Lumix GH2 + lumix 14/140 + lumix 14/42 ed ora ho ordinato una lente vintage + addattaore vedi sotto il link
non ho molto da spendere ed inoltre mi dicono che lenti vintage costano poco e sono buone,si perdono solo gli automatismi,ma non mi interessa molto.
mi consigli per le lenti se ho quelle giuste per fare video come i tuoi ed ottenere gli stessi risultati? ho anche 3 tripod 2 manfrotto 190 pro + 1 culmann 9000 + slider da 100 cm EL.CA.
ancora non ho fatto molti esperimenti ma la cosa piu difficle che ho riscontrato è il focus in auto sfuoca appena ti sposti in manuale serve per immagini fisse,e se devo seguire una farfalla?????
confido nella tua esperienza per aiutarmi grazie,e scusa ancora per il ritardo sulla risposta.
Se hai delle vere lenti macro è sicuramente meglio ma anche con le tue puoi fare parecchio. Per esempio con le lenti addizionali puoi diminuire la distanza di messa a fuoco e quindi aumentare l'ingrandimento. Comunque ti consiglio di uscire e fare tanta esperienza, tieni presente che io faccio fotografia macro da vent'anni e certe cose le do per scontato...! Hai ragione che la messa a fuoco è la cosa più difficile ma anche qui ci vuole la "mano" : devi conoscere perfettamente la tua attrezzatura e imparare come si muovono i soggetti. Non sono tutti uguali e quindi è impossibile darti un consiglio specifico. Devi per forza provare e riprovare e se davvero ti piace vedrai che i risultati non mancheranno. L'unica cosa che aggiungo sarà ovvia ma la dico lo stesso....cerca di usare il diaframma più chiuso possibile per avere almeno un aiuto grazie ad una profondità di campo maggiore. Grazie per i complimenti...e anche se sono in vacanza con la famiglia chiedi sempre...sarà un piacere per me.
rieccomi,parlando con un amico mi diceva che sarebbe meglio usare il "Metabones"vedi il primo link per montare le lenti ad esempio,canon sulla mia GH2 perche se usi degli adattatori tipo il secondo link potresti avere problemi,ti risulta??
Credo che ti convenga aprite un post a parte per chiedere sugli adattatori. Io non li uso perché ho sempre avuto obbiettivi compatibili con la fotocamera.
Ancora meglio ! Dovrebbe rendere bene con il tuo 40/140 e potrai sempre avere un buon margine per regolare la distanza agendo sullo zoom.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.