| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 15:34
La cosa curiosa è che tutti i nuovi Sigma Art scatenano tonnellate di polemiche (Un cinquanta grosso come un ottantacinque! Un universale che costa più di un originale! Un'escursione ridicola! Luminosità inutile per un super grandangolo! Manca lo stabilizzatore! Manca il box doccia!), e poi si rivelano tutti dei successoni! Io, ne posseggo quattro, vi dico che sono strepitosi. Quando metteranno anche a fuoco, saranno perfetti! |
user46920 | inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:05
Giuliano:“ No ,Fico non ha ragione. Io non parlo di diaframmi equivalenti.Io parlo di stop. Uno stop in più di 1.8 è 2.5. FF o aps-c non interessa. Sempre 2.5 é. „ perché devi dire che non ha ragione? Fico sta parlando del diaframma equivalente di questo zoom. Tu parli di stop, ma di 1 solo stop ... e 1 solo stop è proprio come dici tu: da f/1.8 a f/2.5 (che in realtà sarebbe 2.55) ... però dovresti capire che qui non serve questo calcolo, perché si cerca il valore del diaframma equivalente, che NON è f/2.55 ma è f/2.75 ovvero quasi 1 stop e 1/3 !!! “ Uno zoom con apertura massima 1.8 è sicuramente qualcosa di speciale. „ e c'è anche da mettere in conto che è f/1.8 fino a 150mm eq |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:29
“ Uno zoom con apertura massima 1.8 è sicuramente qualcosa di speciale. „ Eh sì, torno a sottolineare proprio questo! Ed ovviamente il peso è questione di fisica! |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 16:31
Una cosa è certa, uno zoom simile non esisteva e attualmente lo offre solo Sigma. La luminosità è del tutto paragonabile a un fisso. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:18
il 18-35 sostituisce 4 fissi: 18(28eq)-24(36eq)-28(42eq)-35(53eq) f/1.8 senza apparente perdita di qualità. Di cui dedicati al formato DX in Nikon c'è solo il 35. Il 50-100 sostituirà 3 fissi: 58(85eq)-85(135eq)-100(150eq) f/1.8 senza apparente perdita di qualità. Di cui nessuno disponibile dedicato al formato DX, almeno in Nikon. Dico solo che se voglio delle lenti di buona qualità che abbiano la (ridotta) pdc che dà un FF a f/2.8, mantenendo il campo inquadrato delle focali classiche di riferimento, non ci sono altre scelte, al momento, mi sembra. Con soli due zoom sei coperto circa come la coppia 28-70/70-200. Più o meno. O la lista dei succitati fissi, perdendo versatilità e spendendo di più. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:28
Appena scenderà un pò il prezzo, secondo me lo adotteranno molti utenti Aps-c. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:31
Al di la del casino su stop e crop che a quanto pare ho involontariamente fomentato (e mi scuso), rimane il fatto che un f1.8 regala una vantaggio enorme sui tempi di scatto, e quasi 1 stop e mezzo non è poco, anzi! Vuol dire cambiare un rischioso 1/60 in un più sicuro 1/160 per esempio. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:35
1,5 kg senza stabilizzatore.... È un obiettivo pesante e dopo poco il micromosso sarà sempre dietro l'angolo a meno di non usare tempi molto veloci... A memoria non ricordo un altra lente così pesante senza stabilizzatore, parlo degli ultimi 10 anni... Me ne è venuto in mente uno, il Canon 11-24 |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:43
Il problema è minore su Pentax e Sony A-mount. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:45
Per sony A-mount credo non lo facciamo proprio, si potrà usare stabilizzato solo su una A7II/A7RII full frame e montato col suo adattatore che verrà mostrato domani, ma non ha molto senso... |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 17:48
O su Pentax Aps-c. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 20:21
Si, ma come dice braccobaldo, consente, vista l'apertura maggiore, di scattare a 1,5 stop di tempi più lenti. Considerando che gli stabilizzatori danno 3-4 stop di aiuto... stiamo a parlare di 1,5-2,5 stop in più rispetto a quello che può scattare un obiettivo full frame equivalente con stabilizzatore. 1,5 stop, non mi sembra che sia qualcosa di cui valga la pensa di superstracciarsi le vesti. |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 20:37
Ho fatto un veloce calcolo : (scusate se ho preso in esame solo Nikon e Canon ma...) Chi ha Nikon ha a disposizione (Nikon tamron sigma samyang tokina ) 430 obiettivi Chi ha Canon 427 Ora , personalmente possiedo 5 obiettivi : 2 Nikon 2 Sigma 1 Tamron Cosa voglio dire ? Che non capisco le critiche di tipo tecnico/costruttivo. E' lungo, è corto,è peso, non è stabilizzato, il range non mi serve etc Ma questo vale sempre per il 99% degli obiettivi possibili ! |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 20:50
“ A memoria non ricordo un altra lente così pesante senza stabilizzatore, parlo degli ultimi 10 anni... „ Beh c'è il 70-200 2.8 tamron del 2008 che è ancora in vendita e pesa 1.3kg mi pare. Comunque ficofico anch'io sono d'accordo con te sulla mancanza dello stabilizzatore, mi fa veramente rosicare perché non penso fosse tanti difficile inserirlo, ma con questa lente puoi veramente scattare con tempi bassissimi, 1.3 stop in più rispetto ai classici 2.8 sono tanti, con 1/200 sei già tranquillo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |