RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare le gocce


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare le gocce





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2016 ore 19:44

Ciao a tutti , mi rivolgo a voi per avere consigli riguardo alle fotografie alle gocce d'acqua .
Oggi mi sono cimentato in un qualche prova , premetto che non ho un attrezzatura adeguata quindi vi chiedo consigli su ogni aspetto, tecnica, attrezzatura e organizzazione. Io per oggi mi sono organizzato così :

Ho preso la mia 7dm2 l'ho messa su un cavalletto e ho scelto di usare il tamron 70300 ,in alternativa avrei potuto usare il canon 18-135 o il 150-600 S sigma ( ma questo non credo proprio ) , comunque ho aggiunto la raynox-250 davanti e ho inquadrato il contenitore d'acqua, poi ho preso una bottiglia di plastica, ho forato il tappo col tubo per la flebo , ho aperto una scala e l'ho legata in cima, ho preso un pezzo di polistirolo e usando uno dei gradini della scala ed un oggetto a pari altezza posto sul tavolino ho messo il polistirolo a " ponte " sopra la vaschetta,l'ho forato ci ho messo dentro il tubicino della flebo senza ago e ho infilato una cannuccia, l'ho usata per tarare la messa a fuoco ( manuale ) dopodichè ho tirato via la cannuccia e ho aperto il rubinetto , alle spalle del contenitore ho messo un cartoncino colorato e ogni tanto l'ho cambiato per avere colori diversi.Ho scattato con telecomando di scatto remoto a 1250esimo obbligato dal flash della reflex ( non ho flash esterni) , tutta apertura , iso piuttosto alte ma la stanza era piuttosto buia e questo è quanto .

Prime impressioni... pensavo peggio, considerando che ho usato un ottica non macro e un sistema di organizzazione piuttosto grezzo pensavo peggio, qualche foto sono riuscito a scattarla però :

1 : volendo usare tanti liquidi colorati di colori diversi, è impensabile usare questo sistema , come consigliate di fare ? Il tubo della flebo mi sembra ottimo ma il resto è così così ...
2 : Solo gocce e qualche colonna d'acqua , non sono riuscito a beccare neanche una volta l'impatto tra due gocce, non sono neanche sicuro che quest'impatto sia avvenuto, con che frequenza dovrebbero cadere le gocce per fotografare quei bei funghetti o quelli schizzi che si vedono in giro ?
3: Non penso di acquistare un ottica macro al momento perchè non posso spendere troppo e non voglio prenderla " scarsa" dite che il tamron è ok o meglio il canon ?
4: Io ho inquadrato allineando la foto a filo d'acqua , dite che con un liquido colorato potrebbe essere interessante inquadrare più da sopra a sotto e vedere il colore che impatta ? O comunque meglio tenersi sull'inquadratura classica ?
5: Varie ed eventuali che non ho considerato... qualche dritta ?

Grazie a chi si prenderà la briga di rispondermi ...

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:41

Nessuno ?

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 11:58

qui trovi qualcosa
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1634721

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 13:55

Ciao, io tempo fa mi sono costruito un'apparecchio per le gocce usando Arduino, prima avevo provato con bottiglie e flebo ma la cosa va bene solo per la goccia singola, per gli scontri ci vuole qualcosa di "regolabile", e anche così non è facile, si parla sempre di risultati decenti chiaramente, per l'ottica un macro aiuta, se no ti devi allontanare troppo, io ho il Tamron 90mm che uso su Nikon, direi che va benissimo, non ho Canon e quindi no saprei che dire di questo.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2016 ore 15:22

qui trovi qualcosa
">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1634721
Grazie, leggo


Ciao, io tempo fa mi sono costruito un'apparecchio per le gocce usando Arduino, prima avevo provato con bottiglie e flebo ma la cosa va bene solo per la goccia singola, per gli scontri ci vuole qualcosa di "regolabile", e anche così non è facile, si parla sempre di risultati decenti chiaramente, per l'ottica un macro aiuta, se no ti devi allontanare troppo, io ho il Tamron 90mm che uso su Nikon, direi che va benissimo, non ho Canon e quindi no saprei che dire di questo.


Ciao, io non saprei costruire una cosa di queste senza avere un progetto, si trovano ? Ed il materiale quanto costerebbe all'incirca ?

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 10:15

Ciao a tutti,

riapro il post sperando di trovare risposte.
In questo periodo di chiusure forzate mi sono cimentato nel fotografare le gocce d'acqua. Purtroppo con il rudimentale sistema che mi ero creato (una bottiglia di plastica dove ho collegato un piccolo rubinetto tipo quelli usati in giardinaggio) non riesco a catturare la collisione tra le varie gocce.
In giro ho visto vari sistemi già pronti, tipo il pluto trigger e la valvola di rilascio, ma come ben sapete i prezzi salgono.
Quindi mi è venuta in mente la malsana idea di crearmene uno da me, visto che di tempo ne ho, volevo chiedere a @Maccy, o magari anche ad altri che si sono già cimentati nella cosa, se è fattibile per uno che di elettronica ne capisce molto poco e dove poter trovare le istruzioni e cosa occorre per provare a creare un droplets fai da te.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 13:57

In rete si trovano molti siti dedicati a questo genere di foto, spesso anche con le istruzioni dettagliate per costruirsi il necessario, quindi basta fare un giro su San Google se non fosse che:

-sono quasi tutti in inglese, e se non hai dimestichezza con la lingua, con le traduzioni automatiche rischi di capir molto poco
- se come dici di elettronica non sei esperto la cosa si complica, perchè si tratta di saper usare bene il saldatore, magari anche farsi da sè la basetta stampata su cui montare i componenti.
- ormai quasi tutti i sistemi si basano su arduino o simili, in pratica dei microprocessori da programmare, quindi ci vuole anche l'interfaccia HW e SW per registrare le istruzioni nell'integrato

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:07

In rete si trovano molti siti dedicati a questo genere di foto, spesso anche con le istruzioni dettagliate per costruirsi il necessario, quindi basta fare un giro su San Google se non fosse che:

-sono quasi tutti in inglese, e se non hai dimestichezza con la lingua, con le traduzioni automatiche rischi di capir molto poco
- se come dici di elettronica non sei esperto la cosa si complica, perché si tratta di saper usare bene il saldatore, magari anche farsi da sé la basetta stampata su cui montare i componenti.
- ormai quasi tutti i sistemi si basano su arduino o simili, in pratica dei microprocessori da programmare, quindi ci vuole anche l'interfaccia HW e SW per registrare le istruzioni nell'integrato


L'unica cosa che ho capito che è necessaria è proprio l'arduino.
Il problema principale, come dici tu Regolus, è che sono tutti siti in inglese (non ho problemi con la lingua) però i pochi siti che spiegavano come fare, secondo me sono per persone che già hanno dimestichezza con l'elettronica. Per questo cercavo qualcuno che me lo spiegasse in modo dettagliato.

Farò qualche altra ricerca, se non dovessi concludere nulla, mi sa che vado diretto sul pluto che è la soluzione più facile ma costosa.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 19:17

.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 19:23

Questo è fatto apposta da un artigiano che da ormai oltre 10 anni li vende su ebay
SplashArt Water Drop Photography Kit (NO STAND) with camera synchronization
www.ebay.it/itm/170915805405

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 19:28

Una domanda a chi se ne intende di più, io ho questo Triggertrap versione hardware (non richiede alcun software) su base arduino e ho i cavi per collegarlo alla camera
è adatto per uno scopo del genere?
en.wikipedia.org/wiki/Triggertrap

en.wikipedia.org/wiki/Triggertrap#/media/File:Triggertrap.jpg


avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 20:14

Ciao

Io ho usato il Pluto di un amico

Settarlo non è proprio semplice
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4463884

Mac

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 20:30

il sistema piu' facile per fare gocce e' di nastrare un foglio di polietilene da alimenti su un altoparlante rovesciato in modo che il cono guardi verso l'alto, e poi farlo suonare qualcosa con bassi potenti.

Metti un velo di acqua e mentre suona fotografi con flash alta velocita' e cavalletto.

Usando qualcosa di denso come olio di vaselina e pigmenti colorati si ottengono effetti piuttosto particolari

usando un foglio di carta ben teso e granelli di sabbia finissima colorata ottieni anche delle figure molto complesse.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me