| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 10:15
Buon giorno, vorrei imparare a fotografare la collisione di due o più gocce d'acqua, sapete mica come si chiama lo strumento che usano molti fotografi appassionati di foto high- speed per gestire le elettrovalvole che fanno cadere gocce a intervalli impostati? Sempre una piccola centralina con alcuni pulsanti dove si può regolare il numero di aperture e la frequenza di piccole valvole credo a solenoide. Non riesco a trovare tutorial in italiano! Grazie |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 11:32
Esiste un'attrezzatura simile? pensavo (ed io così avevo provato) andassero solo di flash e tante prove per beccare il momento giusto! |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 13:31
Ciao, io una cosa simile me la sono costruita con Arduino, una scheda con processore programmabile, sembra difficile ma in realtà è abbastanza semplice, con questa posso pilotare due gocce, decidere la grandezza, data dal tempo di apertura dell'elettrovalvola, e il tempo che passa tra la prima e la seconda, poi una volta partite le gocce la scheda si occupa di aprire l'otturatore della macchina fotografica, in posa B, e in ultimo, in base a un tempo variabile che posso impostare, fa scattare il flash, a bassa potenza per avere un lampo veloce e congelare la scena. Massimo |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 13:45
Grazie Maccy, questa scheda si trova facilmente? |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 13:52
Ciao, si si si trova molto facilmente, e tra l'altro costa poco, intorno ai 20-30€, magari all'inizio conviene prendere un kit che contiene gia qualche componente e di solito un manuale per i primi passi, ma una volta imparato la puoi utilizzare anche per altre cose, tipo un sensore audio per foto di palloncini che scoppiano o altro. Se riesco cerco di mettere qualche foto dell'apparecchio che ho costruito. Massimo |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 14:10
Grazie mille vado a vedere subito! |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 14:26
Ciao, le foto le ho su Dropbox, sotto il link, fammi sapere se si vedono www.dropbox.com/sh/n601apcubhyr1vx/AAB_WfD6ZzF1Fec4MJvl3p3Ka?dl=0 Il tutto l'ho messo in una scatoletta di legno trovata in ufficio che sembra fatta apposta, i collegamenti li ho fatti usando jack audio da 6,5, uno per l'otturatore, uno per l'elettrovalvola e quello per il flash con inserito direttamente su il comando wireless per i flash, col vantaggio di poterne usare piu di uno. Le manopole regolano le due gocce, il tempo tra l'una e l'altra e il ritardo del flash rispetto alla partenza delle gocce, sul display si vedono questi valori, in millisecondi. Le altre due foto sono una dell'interno generale con tutti i cablaggi e l'altra della scheda Arduino. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 14:48
Si vedono e come, ma credo che niente di tutto ciò sia alla mia portata in quanto a conoscenze tecniche purtroppo |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 14:59
Si visto cosi sembra complicato ma ho cominciato con due fili e una valvola, il resto si è aggiunto piano piano, magari cerca su google Arduino, ci sono parecchie spiegazioni anche in italiano, se poi avessi bisogno chiedi pure, a suo tempo avevo cercato attrezzature simili ma i costi salivano parecchio, così ho risparmiato, ho la soddisfazione di aver fatto tutto io e poi ho costruito una cosa come mi serviva |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 15:01
Grazie di tutto davvero, cercherò di capirci qualcosa!! Ciao |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 15:02
Figurati, ciao |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 18:26
Vorrei chiedere a Maccy se può postare delle foto fatte con questo strumento, fotografie delle gocce d'acqua che collidono soprattutto. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 20:50
Ciao Fausto47, purtroppo per seri problemi in famiglia non sono più riuscito a dedicarmi alle gocce come volevo, ma ho da qualche parte le prime foto fatte appena avevo finito l'apparecchio, le cerco e le posto nei prossimi giorni. |
| inviato il 30 Dicembre 2015 ore 13:01
Grazie Elmer troppo gentile, mi sembra la soluzione migliore!!! Grande!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |