| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 23:23
Ciao e benvenuto, provo a risponderti in base a cosa faccio e farei io anche se c'è gente molto più competente e brava di me. Le foto che hai postato sono delle foto al tramonto e stop, senza una composizione o un soggetto, quindi a mio modo di vedere non risultano interessanti. Dovresti cercare di includere un paesaggio o degli elementi d'intresse nella scena (da una città a un paesaggio naturale). Altro discorso quando si fotografa all'alba o al tramonto sarebbe cercare di tenere gl'ISO bassi per non incorrere in rumore digitale, visibile specialmente nelle zone in ombra(per questo è consigliato l'uso di un tempo di scatto solitamente lento e di conseguenza l'uso di un cavalletto o comunque un appoggio di fortuna. Su internet trovi molti consigli sia a livello tecnico che a livello di spunti su come iniziare a fotografare che male non fa. Io darei un'occhiata qui su Juza o anche in altri lidi, solitamente si trova molto materiale, inoltre sui forum c'è sempre molta gente disponibile a chiarire dubbi. |
| inviato il 12 Gennaio 2016 ore 12:34
Grazie mille a tutti. Veramente utilissimi |
user53566 | inviato il 12 Gennaio 2016 ore 19:24
Ciao Giuseppe, dalle tue foto si può capire che è un po' tardi, diciamo che il sole a volte è bello vederlo nell'inquadratura, poi i tramonti e le albe sono ogni volta diversi, io preferisco farli dalle montagne, dall'alto si ha una più ampia visione. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1097074 ciao |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 7:52
Il problema è anche che le mie foto sono circoscritte da un'inica zona: terrazza di casa mia. Ahhahahah Ps. Ho 17 anni e non posso spingermi ad andare troppo fuori casa. Non ne ho i mezzi |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 15:45
Sono dell'idea che per quanto bello possa essere un tramonto, se non c'è la giusta composizione ed i giusti elementi a colmare la foto, rimane un "bel tramonto" fine a se stesso. |
user53566 | inviato il 15 Gennaio 2016 ore 18:50
A 17 anni nemmeno sapevo cosa fosse la fotografia Hai tempo, non bruciare le tappe, ci vuole molta esperienza! Ciao |
| inviato il 15 Gennaio 2016 ore 19:06
Ciao Giuseppe, benvenuto! Come detto da altri, credo che la prima cosa su cui dovresti migliorare è la composizione (anche se devo dire che in parte l'hai azzeccata lasciando i 2/3 superiori al cielo, che è la cosa più bella in un tramonto). Prova a cercare un soggetto da fotografare, inquadralo bene e "ambientalo" al tramonto, non fotografare "solo" il tramonto ;) Per il resto consiglio un'ottica bella grandangolare in modo da poter ritrovare nella foto un primo piano, un piano intermedio ed un piano di sfondo senza problemi. Poi potresti provare con delle doppie esposizioni...una per il cielo e una per il paesaggio, e poi le metti insieme in postproduzione (il come lo lascio da studiare a te!). Buona serata e buone foto ;) |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 22:44
Grazie per le risposte. Siete fantastici. Per le doppie esposizioni non c'è problema. Per quanto riguarda l'obbiettivo avrei pensato di prendere un tokina 11-20 e ora dovrei prendere un treppiede. Sarei orientato sul sirui 1004. Che ne pensate? E poi ho una domanda. Voi sapete se con la Nikon d7200 si puó avere sul mirino o display la griglia utilizzata come riferimento per applicare la regola dei terzi? Quella che mi compare nel mirino suddivide la scena in 16 parti e non in 9. |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 17:40
Il Tokina 11-20 è appena uscito e ne parlano bene. Se vuoi risparmiare qualcosa e avere comunque un'ottima lente c'è il rimpiazzato Tokina 11-16 Pro DX-II, considerato da molti tra i migliori grandangolari per formato DX! Per quanto riguarda il cavalletto non saprei cosa consigliarti dato che io per adesso utilizzo un vecchio cavalletto di mio padre...comunque, in teoria, se ti orienti verso i Manfrotto dovresti cadere in piedi...è una marca al top della qualità per quanto ne so... Per quanto riguarda invece il mirino, posso solo consigliarti di leggere il manuale della tua Nikon, ma non credo sia possibile...sulla mia D7000 si può solo scegliere se visualizzare o meno il reticolo a 16 zone...ma sinceramente non ho mai sentito la necessità di visualizzare la griglia da cellulari sul mirino! |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 22:30
Pe quanto riguarda i treppiede ho solo dei dubbi sui manfrotto perché a parità di prezzo ci sono treppiede di marche come benro che hanno un carico massimo dichiarato molto più elevato. |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 23:00
Su questo dovrebbero consigliarti persone più esperte (apri un topic magari per questa specifica questione), ma credo che, come in tutte le cose, ci siano altri parametri oltre il carico massimo da valutare! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |