RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d5500/d750







avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 19:59

Ciao a tutti,
so che mi prenderete per pazzo, visto l'enorme differenza tra le due macchine...
Ma magari qualcuno mi può capire sono un felice possessore (principiante) di una D5000 che ho deciso di cambiare per avere una macchina con WI-FI.
Non essendo alla ricerca della foto perfetta ma del cogliere l'attimo prediligo una fotocamera leggera e facile da usare, ho confrontato in negozio la d5500 con la d7200 che mi è sembrata troppo pesante e grande.
Ora però leggendo le vostre recensioni sono attirato dalla d750 (è più compatta della 7200?) in Kit con 24-120 è il massimo che voglio spendere;
il dilemma è: comprare una d 5500 con una buona ottica luminosa anche se pesante oppure passare al FX con la D750?
grazie a tutti quelli che avranno la pazienza di rispondermi e tanti auguri di
Buon Anno

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 20:04

Se puoi passa alla D750, anche l'obiettivo è ottimo. Con calma la imparerai. Valuta bene il peso, non è una D800 ma si sente. Io vengo da una D7000, l'ingombro è praticamente uguale, il peso non è enormemente superiore ma si avverte. E' tutta un'altra cosa rispetto alla D5500, se la prendi potresti essere a posto per anni.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 20:34

se gia il peso della 7200 ti sembra "pesantuccio", quello della 750 ancora di piu. Anche la poca differenza di peso, grandezza ed ergonomia, fa tanto. Il mio consiglio, se puoi, è di toccare con mano i tre corpi macchina...sono molto diversi. Per me, l'ergonomia è importante..per esempio, senza parlare di qualità, per la mia mano la 750, nn mi è piaciuta. Valuta da vicino...ciao rob.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2015 ore 21:50

Ciao, ho sia la D750 che la D5500, la prima è una bomba, ma la seconda è quella che utilizzo di più per reportage...ovviamente a causa della leggerezza e della praticità (il touchscreen è una manna); il sensore è spettacolare, solo ad altissimi ISO si rimpiange la FF, ma soprattutto l'ergonomia è davvero pazzesca, l'impugno meglio della D750 nonostante pesi quasi la metà...nel caso prendila col 18-55 VR II, che se ti capita l'esemplare buono è una lente strepitosa per rapporto qualità prezzo

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 0:04

Grazie per i consigli,
vedo se riesco a impugnare una d750, non so in quale negozio la posso trovare a Bergamo.
Vaake, la d5500 l'ho presa in mano ed è vero si incolla... Perché mi consigli il 18-55 ? io pensavo al 18-140 visto che con il 18-105 mi sono trovato bene.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 1:45

i pesi sono questi:

D5500: 420gr
D7200: 675gr
D750: 755gr

la D750 è una macchina professionale ed ha molti più tasti rapidi per cambiare le impostazioni. E' ben superiore alla D5500 come mirino, AF e velocità operativa.
La D5500 ha comunque un ottimo sensore DX, ha un'impugnatura molto scavata, ergonomica, ed è leggerissima. Per un utilizzo amatoriale e per paesaggistica-street va più che bene.

Se decidi di restare sulla D5500 per via del peso ti consiglio le ottiche della serie G 1.8 (35-50-85) perchè leggere e bilanciate con il corpo macchina, per gli zoom il mio consiglio è sigma 17-70 2.8-4 C, sigma 17-55 f/2.8, tamron 17-50 f/2.8, tutte lenti che ti daranno un bel vantaggio rispetto al 18-140 in condizioni di scarsa luce.

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 1:55

Io ho da poco una nikon d7200 con sigma 17-50 e la trovo molto ergonomica e non pesante. Prendere una d750 rispetto alla d7200 guadagni uno stop di tenuta iso se é questo che cerchi(e spendi molto di piú). Credo che motore af doppia ghiera e vari tasti a portata di mano siano molto piú pratici dei corpi entry level. Quindi se il budget lo permette, opterei per la d7200 e un ottica luminosa come il sigma o il tamron .

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 2:38

Morendo G a Bergamo va da fotomarket dovrebbe averle tutte oppure [negozio 19]

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 7:57

Credo che motore af doppia ghiera e vari tasti a portata di mano siano molto piú pratici dei corpi entry level.


vero che la D5500 non ha motore autofocus ma sarebbe una limitazione sostanzialmente solo per gli obiettivi serie D tra i Nikkor ancora in produzione...che tra l'altro ormai sono stati tutti superati dalla serie G (20-24-28 ecc). Quanto alla praticità d'uso, tutte le entry level hanno pochi tasti, giusto, ma la D5500 ha in touch....provare per credere quanto sia veloce impostare con questa innovazione!...che quando l'ho presa avevo completamente snobbata, ma utilizzandola ne sono rimasto meravigliato, tanto che mi dà molto fastidio non averla sulla D750!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 8:10

Vaake, la d5500 l'ho presa in mano ed è vero si incolla... Perché mi consigli il 18-55 ? io pensavo al 18-140 visto che con il 18-105 mi sono trovato bene.


Il 18-140 è un bel tuttofare ma secondo me in quel corpo ultracompatto è troppo lungo e pesante...se ne facciamo un discorso di bilanciamento e abbattimento di peso, ossia di poter girare per ore con la reflex al collo senza praticamente neanche accorgersene, e non si vuole rinunciare ad uno zoom, il nuovo 18-55 VR II* collassabile pesa solo 195 grammi e ha una qualità ottica incredibile per costare quel che costa...uniche limitazioni l'autofocus non velocissimo e la luminosità

* www.kenrockwell.com/nikon/18-55mm-vr-ii.htm "This inexpensive plastic 18-55mm VR II is among Nikon's best lenses. It's ultra sharp, has VR so you can leave the tripod at home, and it's among the lightest lenses ever made by Nikon. Get one!"
Occhio però agli esemplari, ne ho avuti tre, il primo e questo di ora sono perfetti ma il secondo a livello di nitidezza era più scadente, con una decadenza marcata soprattutto nel bordo destro...il controllo qualità per una produzione così economica credo sia quasi inesistente

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2015 ore 10:01

Non essendo alla ricerca della foto perfetta ma del cogliere l'attimo prediligo una fotocamera leggera e facile da usare, ho confrontato in negozio la d5500 con la d7200 che mi è sembrata troppo pesante e grande.

Premesso che i gusti degli altri non si discutono, se hai confrontato in un negozio entrambe le reflex e hai scartato la D7200 credo ci sia qualcosa da rivedere. Di solito il maggior senso di solidità è preferibile alla sensazione di plastica che offrono le reflex economiche.
Poi, come presso, ciascuno ha i propri gusti personali.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 15:16

Grazie! dei vostri utili consigli, ieri ho toccato e provato le 3 macchine e grazie al consiglio dei ragazzi di fotomarket
mi sono deciso e ho comprato la D5500.
Conosco da anni Fotomarket, ho comprato tutto da loro e anche se al primo approccio possono sembrare un po' sbrigativi in realtà sono degli esperti e sentirmi dire proprio da loro che di solito snobbano le entry level:
"la D5500 macchina sorprendente eccezionale" mi ha convinto.
Ringrazio i Senior del gruppo che consigliano la FF e che guardando i loro scatti invidio per la bellezza,
ma mi rendo conto che al momento le mie capacità non sono sufficienti per usare una professionale.
Ora mi resta solo la scelta di un ottica che faccia la differenza dal Nikkor 18-105 AF Dx e 70-300 Vr che ho.
Cerco un obbiettivo da usare in studio con il kit flash, vedo che di solito scatto ad una lunghezza focale di 35 - 40 Con Dx ma vorrei scegliere un FF per magari utilizzarlo in futuro....
Cerco anche un ottica che dia ottimi risultati di sfuocato.
Mi hanno consigliato un Tamrom 17-50 mm f/2.8 AF Di-II XR stobilizzato ma non FF
Che ne pensate?
Ogni consiglio è molto gradito...
Buon 2016 a tutti

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 16:35

Ora mi resta solo la scelta di un ottica che faccia la differenza dal Nikkor 18-105 AF Dx e 70-300 Vr che ho.
Cerco un obbiettivo da usare in studio con il kit flash, vedo che di solito scatto ad una lunghezza focale di 35 - 40 Con Dx ma vorrei scegliere un FF per magari utilizzarlo in futuro....
Cerco anche un ottica che dia ottimi risultati di sfuocato.


Se hai scelto la leggerezza di un corpo DX come la D5500 perché prendere le piu' costose e pesanti ottiche full frame?
C'è il Nikon 35 f1.8G DX, piccolo, leggero ed economico e una buona resa. Guarda gli scatti degli altri utenti. Non puo' mancare nel tuo corredo e magari, una volta imparato a sfruttarlo, uscirai spesso solo con questa lente lasciando a casa il 18-105

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_35dx


avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 17:08

Io confermo perche l ho da un po che il Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G per dx è veramente una buona ottica, molto leggera e da quel che ho letto molto probabilmente farà al caso tuo.

Naturalmente come detto da tutti se hai modo provala prima, così potrai valutare per bene.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2016 ore 17:16

Se cerchi un bello sfocato lascia perdere il tamron e prova invece il 35 f/1.8 DX che lo supera in tutto e costa la metà. Li ho entrambi e l'unico vantaggio del tamron è che è uno zoom ma se già sai che ti piace la focale intorno ai 35 lo zoom non ti serve.
C'è da poco l'equivalente FX ma costa nettamente di più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me