| inviato il 27 Novembre 2015 ore 23:06
Salve a tutti gli esperti del forum ! Vorrei farmi un regalo per le feste natalizie e mi sto interessando per acquistare un nuovo monitor e uno strumento di calibrazione per il monitor che possibilmente possa essere in futuro usato per calibrare anche le stampanti. E qui iniziano i problemi.... Alcune informazioni: - il monitor che prenderò vorrei che sia di ottima qualità...sto informandomi tra NEC, Eizo ecc.. farò poi un altro post nei prox gg in merito perchè anche qui i dubbi sono tanti...in generale mi sarei orientato verso un wide gamut, probabilmente da 27"...o magari ripiegherò sul 24"....non so ancora - Ho una Canon 6D e una 7D con varie lenti e scatto varie tipi di fotografie, principalmente di ritratti, viaggi e paesaggio ( foto che purtroppo da tempo non riesco a stampare e per questo vorrei riprendere in mano l'argomento e ricominciare a farlo con degli strumenti adeguati) - il calibratore x il monitor deve essere molto valido e possibilmente usabile in futuro per calibrare anche le stampanti Leggendo sul forum mi è parso che vada per la maggiore l'X-rite I1 Display Pro x i monitor MA questo colorimetro se ho ben capito NON può calibrare le stampanti perchè on è uno spettrofotometro. A questo punto consigliate di ripiegare su strumenti come il Color Munki Photo, che se ho ben capito, calibra anche le stampanti, anche se magari è meno valido per i monitor del I1 Diplay pro ? E' sempre della XRite ma forse è molto meno "professionale" ma è più completo come funzionalità... Il problema è che si vuole salire il costo è molto più alto, con la soluzione I1 basic Pro che però costa MOLTO di più....forse troppo per l'uso non prettamente professionale (anche se da appassionato esigente ;-) ) che dovrei farne io... Ci sono altre marche altrettanto valide in grado di calibrare bene monitor wide gamut e magari stampanti ? Qualche modello Spyder ? Oppure, come leggevo, vale la pena di farsi fare la calibrazione da esterni e rimanere con l'I1 Pro? Grazie in anticipo a tutti quelli che mi aiuteranna nella scelta . Skyeagle |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 23:09
seguoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo |
| inviato il 27 Novembre 2015 ore 23:56
Ho il Color Munki Photo. Si, calibra anche la stampante. Io mi trovo bene, non sarà ultraprofessionale, ma il suo lavoro lo fa degnamente. |
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 13:57
Civale, grazie per il contributo. Visto he ce l'hai approfitto per chiederti che tipo di limitazione hai con il SW associato al dispositivo ? Io infatti, in caso lo acquistassi, vorrei profilare i monitor del mio PC di casa, del portatile e dei PC in ufficio, in modo da migliorare la visione delle immagini (anche solo le semplici fotografie che a volte si ricevono via email) ed avere una rappresentazione più "veritiera" e paragonabile tra i vari PC. E' possibile farlo o ci sono limitazione nel numero di installazione o dispositivi che si possono profilare ? Inoltre il dubbio continua a rodermi: I1 Display Pro è sicuramente meglio come puro calibratore del monitor ma purtroppo non può calibrare la stampante (e neanche eventuali videoproiettori e forse anche la reflex credo). Volendo usare la sonda con monitor abbastanza belli non vorrei che il Color Munki Photo fosse troppo limitato , Per ora infatti non dispongo di stampanti fotografiche serie ma solo di una laser a colori a casa ed in ufficio (e se ho ben capito è quasi inutile profilarle le laser)...non vorrei rinunciare alle migliori prestazioni di calibrazione del monito per qualcosa che userò solo in futuro. Grazie a chi mi consiglierà in merito. skyEagle |
| inviato il 28 Novembre 2015 ore 14:17
Non ci sono limitazioni, io ho profilato il monitor principale (Quato), altri monitor su diversi pc e due portatili. Ovvio che sul portatile fa quello che può per le limitazioni intrinseche dei portatili. Non conosco l'1 Display pro. Se pensi in futuro di prendere una stampante decente ma ink jet, vai di Color Munki Photo. |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 12:12
Civale, Grazie per le informazioni. Agli altri utenti del forum, in particolare ai possessori dell'I1 Display pro, chiedo suggerimenti in merito...penso che sia ugualmente senza limitazioni il SW accluso, almeno spero. Circa gli altri aspetti, nessun altro può commentare qualcosa ? Leggevo sui forum che c'è chi ha preso il Colormunki photo solo per la calibrazione della stampante mentre usa l'I1 Disply pro per il monitor, perchè sembra sia meglio. Dato che per ora non ho stampanti "serie" a getto d'inchiostro (di cui comunque temo sempre per l'utilizzo che sarebbe MOLTO saltuario e quindi con i relativi sprechi di inchiostri), pensavo quasi di ripiegare per ora sul solo colorimetro (che costa quasi la metà del Colormunki photo)...ma forse sarebbe comodo cercare di profilare le proprie stampanti laser...mah... dubbi su dubbi... Grazie a chi vorrà intervenire, in particolare i vari "guru" della post-produzione e del trattamento del colore. SkyEagle |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 15:17
Nono sono un guru, ma provo a darti un consiglio. La catena del colore è come quella dell'audio, a fare la qualità è sempre il componente più scarso. Prendere un Eizo e poi tirare sul colorimetro non ha molto senso, così come non ha senso prendere una bella stampante e poi non dotarsi di profili ben fatti. Per il monitor esistono solo due soluzioni valide: un colorimetro eccellente, adeguato ad un Eizo wide-gamut, oppure uno spettrofotometro che ti consenta di fare entrambi i servizi con la necessaria qualità. L'aspetto decisivo è la quantità di profili stampanti/carte che programmi di avere; se hai una sola stampante e usi sempre le stesse poche carte, allora ti conviene far fare esternamente i profili; se invece vuoi essere libero di sperimentare carte diverse, e vuoi anche avere profili aggiornati con una certa frequenza, allora l'unica strada è produrseli in proprio. Nel caso tu voglia procedere autonomamente per la profilazione della stampante/carte io ti consiglio l'i1pro:
 Puoi prendere anche la versione base e poi usare ColorNavigator per l'Eizo e ArgyllCMS per la stampante. Qui trovi una mia guida alla profilazione della stampante con ArgyllCMS: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1275459 |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 22:03
Salve Ramiel ! TU SEI UN GURU ! Altro che...forse sei "IL" Guru del digitale qua su Juza....io non riesco a postare molto ma cerco di leggere ogni tanto ed i tuoi interventi, insieme alle tue guide sono preziosissimi ! Non osavo nominare te e qualche altro esperto (che spero si facciano vivi)...ma speravo in un tuo intervento Tornando a noi...non ho capito però cosa mi consigli alla fine di fare per calibrare il monitor. Credo che l'I1 Pro Display sia meglio del Colormunki photo, almeno da quanto ho letto...e si sposi bene con un Eizo (pensavo al CS 270 o , se riesco a trovarlo a prezzo umano, al CX 271 o magari al NEC PA272BW adesso vedremo)...ma non calibra le stampanti essendo un colorimetro e non uno spettrofotometro. Tu hai consigliato l' i1pro che ora si trova nella versione aggiornata nel pacchetto I1Basic pro2 a circa 1300 € (quello che costa meno...si può arrivare anchea 2.000 €). Sarà sicuramente il top ma per me è fuori budget. Devo spendere meno per calibrare la stampante e da quel che ho visto c'è solo il Colormunki Photo o lo Spyder Print a circa 350-400 €. Il vantaggio del Colormunki è che potrebbe calibrare anche il monitor (e altri device)....anche se credo lo faccia meno bene del I1 Display pro. D'altronde l'I1 Display pro costa meno del Colormunki (la metà circa) ed è meglio per calibrare il monitor. Perciò ho queste opzioni: 1) comprare ora l'I1 Display pro a circa 200 € ed aspettare per la stampante (che tra l'altro per ora non ho ...voglio dire ho solo una laser a colori e non una getto d'inchiostro professionale) 2) comprare subito il Colormunki Photo a 300 € (ho trovato un'ottima offerta) ed accontentarmi per il monitor ma potrei già provare a calibrare la stampante laser a colori e vedere. 3) comprare l'I1 Display pro a circa 200 € e lo Spyder Print a 350 € (non ho capito se questo sia effettivamente migliore del Colormunki photo...ho trovato un documento in PDF della Datacolor che ovviamente sottolineava tutte le cose in più ma temo sia di parte...bisogna poi vedere se il SW incluso è comodo da usare oppure conviene usare ArgyllCMS in ogni caso ? I tuoi consigli sono ovviamente bene accetti, stante le limitazioni di budget sopra esposte (devo risparmiare per comprare il monitor bello prima di tutto ;-) ). Grazie, SkyEagle |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 22:27
Eh.. magari fossi veramente un guru . Dare consigli è difficile.... tutte le soluzioni che hai pensato sono potenzialmente fattibili. L'i1Display pro è il miglior colorimetro attualmente sul mercato, a parte il Discus di BasICColor che però costa più di mille euro. L'i1Pro 2 è uno spettrofotometro, già di una certa classe; soffre nel calibrare i monitor per via del calore, infatti non da risultati molto buoni nella lettura delle patch scure con set molto estesi, ad esempio nella creazione di caratterizzazioni massive con ArgyllCMS. Mentre per la creazione di profili matrix con basICColor display 5 o ColorNavigator non ci sono problemi, il set di patch è molto più contenuto e lo strumento non ha il tempo di surriscaldarsi. Io uso appunto un i1Pro 2 abbinato a basICColor display 5 per calibrare e profilare il mio NEC. Il ColorMunki è uno spettrotofometro economico, non è male ma la caratterizzazione di set estesi per la stampa è piuttosto ardua; sicuramente non al livello di uno i1Pro. Puoi usare il ColorMunki con ArgyllCMS ma, date le caratteristiche dello strumento, risulta spesso problematica la lettura di patch piccole; di norma un set da 1500 patch (il minimo sindacale) prende almeno due A3+, mentre con lo i1Pro ne infili anche 1700 su di un singolo foglio e la lettura è molto più agevole. Lo Spyder Print è uno spettrocolorimetro, economico e basilare, non può essere usato con ArgyllCMS. Io ne ho uno in vendita.... lo usavo prima di passare a i1Pro; i risultati sono della categoria "chi si accontenta gode"; adeguato per stampanti di facia media, sconsigliabile per stampanti di ultima generazione inkjet. Secondo me.... il tutto dipende da dove vuoi andare a parare nella stampa; se pensi che sarà un passo importante, allora io escluderei subito lo Spyder Print. Se pensi anche di fare stampe fine art e di cambiare più carte, allora c'è un unica vera soluzione, l'i1pro. Questo ovviamente se vuoi gestire in proprio tutto il processo, altrimenti si trovano ottimi service che creano per te i profili; anche se qui poi si andrebbe a parare sulla questione morfologica del gamut e del target di caratterizzazione da stampare.... in sostanza farseli da soli è meglio, a patto di avere uno strumento adeguato e conoscere la materia. |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 23:09
Raamiel...ti assicuro che per me sei un GURU con i fiocchi. Grazie per la risposta...almeno escludo lo Spyder Print dalla scelta. Purtroppo per me l'I1Pro costa troppo. Rimangono in corsa il ColorMunki Photo e l'i1Display pro...ma a questo punto...quasi quasi...farei un tentativo con il ColorMunki Photo, che dovrebbe essere il top della linea amatoriale di X-Rite. Così comincio a fare qualche prova con qualcosa che mi potrebbe coprire l'intero workflow digitale (c'è anche un piccolo target per calibrare la macchina se ho ben capito...una specie di colorchecker mini). Ad aggiungere l'I1Display pro faccio sempre a tempo, trattandosi di una spesa relativamente bassa (circa 200€). Inoltre credo che se prenderò un buon monitor come un Eizo e un Nec anche la calibrazione dovrebbe essere meno problematica, essendo già ottimi pannelli IPS per natura. Grazie ancora per l'aiuto nella scelta...appena potrò leggere le tue guide ti farò qualche eventuale domanda sul workflow digitale. Skyeagle |
| inviato il 29 Novembre 2015 ore 23:27
Di nulla |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |