RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio su compatta prosumer!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dubbio su compatta prosumer!





avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 21:55

Salve,piacere Pietro,ho 17 anni e sono di Campobasso,in Molise (eh beh esiste)
E' la prima volta che scruvi su questo forum perchè vorrei passare dallo smartphone(xperia z3 compact) ad una compatta di "alto livello".Le reflex e le mirrorless le escludo a prescindere poichè non ho disponibilità economiche elevate per permettermi obbiettivi in aggiunta e scatto foto soprattutto durante le uscite in bicicletta .Le foto che scatto sono principalmente panorami e macro con sfondi nella natura (questo è il mio profilo instagram: instagram.com/ioccapietro/ ).Ora,avendo un budget massimo di 350 euro,ho ristretto la scelta su due fotocamere:
-Fujifilm xq2
-Sony rx100 mark1
A favore della prima ci sarebbe il wifi e la risoluzione più bassa(ma comunque ottima e sopra le mie esigenze) che,almeno in teoria,dovrebbe permettere di avere meno rumore nelle foto.
A favore della seconda c'è sicuramente il sensore da 1 pollice,ma non è proprio recente(2012) e non ha il wifi.
Voi cosa mi consigliate?
Grazie mille in anticipo Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 22:10

A che ti serve il wi-fi?

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 23:30

Ciao,
Sono entrambe buone macchine, ma ti consiglierei la Sony perchè il sensore da 1 pollice ti farà fare un bel passo avanti in termini di qualità rispetto al tuo smartphone. Nonostante sia del 2012, è ancora una buona macchina.

Se ti interessa il wifi, sono attualmente in commercio alcune schede SD Wifi che permettono di portare questa tecnologia sulle macchine che non ne sono dotate. Di seguito un topic del forum che parla di questo tipo di memorie:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1380993


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2015 ore 23:51

andrei di Xperia Z5 superiore ad entrambi! ;-)
www.sonymobile.com/it/products/phones/xperia-z5/ ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 0:16

Per dimensioni tascabili e qualità, la sony.Se vuoi wifi, mirino, e schermo orientabile c'è anche la fuji x30 a poco più ma anche la x20 sempre valida, senza wifi.
Quoto jazoguy, uso con soddisfazione una sd toshiba flashair.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 6:07

Grazie mille a tutti!Pensandoci bene,il wifi non è un problema, siccome il mio telefono supporta l'usb on the goCoolCool

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 6:11

Ho altri due dubbi da chiarire:
Come qualità fotografica,si nota la differenza con il mio smartphone?
La rx100 di quanto è inferiore come resa fotografica rispetto a una mirrorless entry level?

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 7:07

Più che la qualità fotografica in sé, che nelle compatte citate è superiore al tuo smartphone (anche solo per la lente) ma in molte situazioni non è troppo visibile, devi considerare la versatilità (zoom, diaframma vero, rotelle per regolare i parametri, etc) di una fotocamera rispetto a qualsiasi smartphone.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 7:55


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 7:57

Ho altri due dubbi da chiarire:
Come qualità fotografica,si nota la differenza con il mio smartphone?
La rx100 di quanto è inferiore come resa fotografica rispetto a una mirrorless entry level?

Qualsiasi smartphone, per quanto costoso e evoluto sarà sempre un telefono che all'occorrenza può fare delle foto ma non ha la qualità e la versatilità della più economica delle fotocamere compatte.
Credo ci sia soltanto il Samsung galaxy k-zoom che possa fare le stesse cose di una compatta. Infatti penso sia l'unico ad avere una vera ottica zoom mentre tutti gli altri per scelta del costruttore che ha dato la priorità ad altre caratteristiche, soprattutto alla sottigliezza del telefono impiegano un ottica fissa e l'ingrandimento avviene in digitale anziché in modalità ottica. Di conseguenza trattandosi di un grandangolo fisso o sgrana la qualità oppure se ti avvicini troppo al soggetto avrai dei ritratti deformati con naso grosso, occhi piccoli, esattamente come le foto scattate con lo smartphone

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 7:58

Per cui vai di rx100 (la prima versione va benissimo) !!
Buon divertimento ! :-P

P.s. Ho sbirciato il tuo insta. Ottimo occhio e interessanti composizioni ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2015 ore 8:28

Grazie mille a tutti per la disponibilità!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me