RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Schede SD WiFi: Eye-fi e FlashAir (Toshiba)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Schede SD WiFi: Eye-fi e FlashAir (Toshiba)





avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2015 ore 15:13

Avrei voluto utilizzare una scheda Eye-Fi nello slot secondario della 7d2 anche perché il suo utilizzo è stato previsto da Canon e la sua gestione è integrata addirittura nel menù (il che significa che è possibile attivarla e disattivarla con i comandi della 7d2) ma ahimè non esiste una app per Windows Phone che comunichi con Eye-fi mentre esistono app per iOS e per Android Eeeek!!! maldidos!

Ho ripreso allora in considerazione le schede WiFi prodotte da Toshiba ed arrivate ora alla generazione 2.0 che permettono di gestire da smartphone la scheda SD in macchina come se fosse un disco esterno da cui poter copiare i file desiderati. Pare quindi che sia ben studiata ed oltretutto anche veloce ma non si può gestire dal menù della macchina e mi chiedo se questo potrebbe forse aumentare il consumo di batteria Confuso

In questo caso ho verificato che esiste una app per Windows Phone (più di una a dire il vero) ma chiedo se qualcuno abbia già avuto esperienza in merito.

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 18:56

Nessuno che abbia utilizzato la FlashAir su reflex (Canon o di altro brand) e possa dirmi in concreto dei consumi di energia della macchina e della funzionalità di trasferimento della scheda?
Nobody?! Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 19:02

Quà spiegherebbe come farle funzionare anche su windows phone


tradotto da google

Penso che un metodo più semplice è:
Impostare qualsiasi telefono come un hotspot
Attaccare Eye-Fi a quella hotspot
Impostare Eye-Fi per caricare le foto solo "protette"
Eye-Fi può essere impostato per caricare direttamente su Facebook, Flickr, Evernote o salvati in una cartella Dropbox. Con queste è possibile automatizzare il processo di pubblicare praticamente ovunque online con ifttt o Zapier.
Ho appena testato su un telefono Windows e questo funziona. Non è necessario installare o eseguire il software Eye-Fi sul telefono.



www.reddit.com/r/photography/comments/33e7ko/my_experience_liveposting

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 19:40

mmm... mi informo meglio allora!
Buona notizia

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 21:22

Solo una considerazione un po' OT

Canon con il "cava e metti" si fa notare e crea problemi agli utenti ...
io avrei preferito il wifi al GPS
cosa costava metterlo il wifi ??

Per fortuna ho cambiato sistema e tutti i corpi in mio possesso (molto più "miseri" di una 7dmk2) hanno il wifi a cui non rinuncerò in futuro cambiando corpi/brand.

ti auguro di risolvere agevolmente il problema.

Scusate l'intrusione ...

.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 21:40

Io utilizzo il toshiba su 5d3 senza problemi

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2015 ore 21:49

@Damifornaio spero tu possa risolvere il tuo problema e posso solo dire che resterà prevedibile anche nel futuro che molte app di supporto come questa non saranno disponibili per il mercato Win 8 Phone.

@Silvano la tua reazione è comprensibile ma è stata prevista da chi decide le features delle camere in uscita; ogni parola che hai detto. Non si troverà mai o quasi un prodotto di fascia media che sia esattamente quello di chi si ha bisogno se i propri bisogni sono in evoluzione; è una legge di mercato. Nel nostro caso si risolve tutto con una scheda e/o un smartphone.

io da anni uso la eye-fi sulle FF e passo le foto sul posto via 3G ed è da anni che geolacalizzo le foto usando il telefono senza nemmeno toccare le foto; basta usare un software di google che incrocia orario dello scatto della foto con quello della lettura GPS fatta nel telefono e i dati vengono automaticamente inseriti nei files una volta che li scarichiamo sul computer.

Basta uscire un attimo dai binari e il software non è più un problema e no è più legato all'acquisto di una camera; MagicLantern è un altro esempio.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 6:29

Risolto!!! Sorriso
Grazie per tutti gli interventi e grazie in particolare a chi ha portato la sua esperienza diretta.

Ho acquistato infine una scheda Toshiba FlashAir W-03 da 16 GB e mi sembra funzioni benissimo!
L'attivazione/disattivazione può essere automatica ovvero immediata all'accensione della fotocamera per poi spegnersi da se dopo 5 minuti di inattività (parametro variabile a piacimento) ma può essere anche manuale (come ho scelto io) agendo su un file presente sulla scheda sul quale metto o tolgo la protezione che assume il significato per il software che gestisce la scheda di avviarla o spegnerla a richiesta. Grande risparmio energetico accendendo solo quando occorre la scheda WiFi tramite una gestione veloce e semplice.

Un vantaggio delle FlashAir è che facendo funzionare da hotspot la fotocamera (e non viceversa), da PC o da smartphone posso vedere le foto presenti nella memoria della macchina fotografica e scegliere quale mi interessa riprendere e condividere tra queste (vie email, social network, cloud o altro). Un limite del software originale è invece quello di poter condividere un solo scatto a volta (scelgo e condivido, scelgo un altro e condivido, scelgo ancora e condivido...). Da non credere ma, per una volta, tra le app dedicate per WindowsPhone 8 ne esiste anche una ("MyFlashAir" scritta da Marco Baccianti) che permette anche la scelta multipla a differenza dell'app originale di Toshiba Cool

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:12

Un vantaggio delle FlashAir è che facendo funzionare da hotspot la fotocamera (e non viceversa)


molto interessante, fino a che distanza funziona bene?
io sono abituato con la EYEfi e in realtà la uso per vedere la bassa in JPG del raw che sto scattando per cui ne faccio un uso diverso.

Nota sulle prestazioni EYE-fi : Io ne ho provate più di una e ho notato sempre una certa debolezza del segnale ( se il target non è molto vicino) per cui ho comprato un hotspot portatile ( con 3G) che sta in una mano e che mi fa da rete tra camera e computer/tablet ampliando portata e velocità in modo considerevole. Con quello ho lavorato in esterno anche lontano dal computer e andava bene.





avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2015 ore 13:49

Aaaah! Per l'uso che ne fai mi sento di dire che la tua idea del router portatile in 3G sia l'unica soluzione affidabile.
Stasera o domani comunque provo la portata della FlashAir e ti saprò dire anche se penso/temo che la situazione sia identica alle EyeFi
Ciao

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 8:37

Provato ieri sera!
In quanto a portata vedo che funziona bene fino a 10 mt senza ostacoli di muratura, oltre potrebbe anche funzionare ma non ho provato.

Direi che gli svantaggi di essere hotspot sono che:
1. la macchina fotografica deve essere sempre accesa (senza standby) fintanto che guardi e prelevi le immagini in remoto
2. se questo non accade occorre ripetere tutta l'operazione di aggancio lato macchina e lato smartphone

A me la FlashAir di Toshiba sembra un buon strumento ma, pur non potendo sapere esattamente come ti occorre lavorare, credo che la soluzione più pratica e stabile sia quella che hai già escogitato.
Nel mio caso (che credo sia quello di molti altri) mi occorre solo poter prelevare a sessione conclusa gli scatti che mi interessano e dunque poterli inviare (tramite email, Whatsapp o facebook)

Ciao

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 8:49

Ciao a tutti, io possiedo una 7D 1° serie che ha solo l'allogiamento per CF.
Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha mai provato ad inserire una SD wifi con l' adattatore CF e se questa funzioni.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 20:19

@Spoky
io la usavo anche sulla 5DII con un adattatore.
L'unica accortezza che ho avuto a suo tempo è stata quella di rimuovere la cover in metallo per ridurre le interferenze.

PS: bisogna verificare se la 7D può ospitare l'adattatore perché, per esempio, la 5dIII ha un alloggiamento più stretto, di poco ma abbastanza sa renderla inutilizzabile.

Se hai pazienza la provo sulla mia 7D e te lo dico :)

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2015 ore 15:59

Ciao,
io sarei interessato a trasferire immediatamente le foto(tassativamente in RAW e non in jpg) da fotocamera a computer portatile senza fili.
Per questo pensavo ad una scheda toshiba flash air (da 8 gb).
Chiedo a chi la usa:
1) ha problemi a trasferire i file raw ? (Ad esempio nessuna sandisk trasferisce i raw solo jpg, e anche le mobi , solo le pro(da 32 gb) trasferiscono i raw,mentre tutte le altre mobi eye fi trasferiscono solo jpg.

2) il trasferimento può avvenire senza la benchè minima connessione internet?
Se si fanno le foto in un posto dove assolutamente non c'è internet il trasferimento fotocamera-pc portatile avviene?

3)con una toshiba flash air per trasferire un file raw che pesa 75 -80 MB quanto ci va ,circa?
10 secondi dallo scatto, 20 secondi, 1 minuto , 3 minuti,ecc.???
Vi ringrazio.
Ciao.
Martino.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2015 ore 11:00

La connessione avviene tramite Wi-Fi quindi non occorre proprio Internet. Puoi trasferire benissimo i raw (basta che venga scritto sulla scheda Toshiba e sarà disponibile). Riguardo ai tempi di trasferimento ti chiederà almeno un minuto per ogni file, non di meno credo, ma io trasferisco solo la copia jpg in fornaio ridotto per averla subito disponibile quindi non ti so dire con certezza.
La app proprietaria comunque ti permette di vedere a cascata su Smartphone le foto scattate e scegliere quale trasferire mentre se vuoi avere un passaggio immediato ed automatico esistono altre app che lo consentono e su PC ancora più facilmente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me