| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 20:56
(questo topic fa parte del gruppo " Cucina ", dove potete condividere e discutere le vostre ricette preferite!) Le patate al forno: una 'ricetta' apparentemente semplice, che però richiede qualche accortezza se volete che siano gustose e croccanti :-) Ecco come fare: 1) sbucciate le patate e tagliatele a cubetti di circa 1-2cm di lato 2) nel frattempo, fate bollire una pentola d'acqua, in cui va messo un pò di sale (come per fare la pasta). Quando l'acqua bolle potete mettere i cubetti di patate. 3) lasciateli bollire per circa 10-12 minuti, scolateli e sciacquateli con acqua fredda. Questa 'lessatura' è indispensabile per far sì che le patate risultino croccanti a ricetta ultimata; attenzione però a non prolungarla troppo altrimenti diventeranno troppo tenere e mescolandole finirete per avere un... purè ;-) 4) mischiate le patate con olio extravergine di oliva, rosmarino e (se volete) con un pò di cipolla finemente tritata. Io non aggiungo sale visto che hanno già una leggera salatura data dall'acqua di cottura. 5) mettete in forno su una griglia coperta di carta da forno a 250 gradi per 25-30 minuti, finchè saranno dorate e croccanti. Le patate devono sovrapporsi il meno possibile. 6) una volta pronte, se risultassero poco salate, potete fare una piccola spolverata di sale fino, io uso un 'sale rosa dell'Himalaya' che mi avevano regalato e che riservo alle occasioni speciali ;-)
 |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 23:47
Non male il suggerimento della bollitura. Credo uno dei punti più importanti sia l'olio da mischiare bene con le patate. Proverò a sostituire il passaggio della bollitura con il microonde (lo uso sempre per farmi le patate lesse...) |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 23:55
In genere preferisco passare direttamente la patata cruda al forno, per ca. 1h a 160° per cuocerle omogeneamente e poi a ca. 200 fino a doratura esterna. La lessatura non è sbagliata, il microonde per me è un pasticcio: tende a disidratare la patata, poi il passaggio in forrno la tira gommosa, non si "scioglie in bocca" come la patata al forno ben cotta. |
| inviato il 29 Ottobre 2015 ore 23:56
Bella idea la bollitura... Di solito io faccio fettine.. in pirofila con carne rosmarino cipolline.. in forno a legna.. circa 200 gradi per circa un'oretta. La temperatura non è precisissima.. Niente olio, il poco grasso viene dalla carne. Ultimamente si va di coniglio. Il gusto è diverso dalle patate con l'olio.. ma sono molto più legge e dopo un po'.. il peso cala e si sopportano meno le piattanze unuooooseeee...Vedrò di fare foto al prossimo giro... P.s. adesso che lo sconsigliano.. aggiungerò un po' di ottima carne rossa... |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 1:44
Al posto della bollitura, giretto in microonde. Rimangono ancora più sode. Non credo il risultato finale sia molto dissimile. Comunque mangiano un sacco di sale! Fabio. |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 2:11
Io no notato anche una differenza nel risultato a seconda delle patate che mi capita di comprare |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 7:08
Per me la forma cubica non è il massimo per le patate al forno ma soprattutto 1 cm è davvero poco, una volta cotte sono piccolissime... inoltre 1 cubetto di 1cm secondo me in 10/12 minuti si lessa completamente: io dimezzerei il tempo anche con pezzi più grossi. Una volta tagliate, prima di sbollentarle, è buona norma lasciarle in acqua fredda in qualche minuto in modo ce si liberino da buona parte dell' amido. Come accennato da Pirso ovviamente il tipo di patate non è un fattore secondario: secondo la mia esperienza meglio quelle a pasta gialla sono le migliori mentre quelle con la buccia rossa, ideali per i gnocchi, tendono ad essere troppo farinose. Se avete lì occasione di prendere patate novelle di piccole dimensioni, provate a lavarle per bene, tragliarle in 2 o 4 e a cuocerle con la buccia, come fanno ad esempio in Inghilterra, non sono niente male |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 7:10
Son le 7 di Mattina è un ora che lavoro ma mi avete fatto venire già una fame lupo... |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 7:10
Il microonde le disidrata e diventano gommose. |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 7:14
Io le spolvero a fine cottura con la curcuma, che da' un appetitoso colore giallo caldo, e tra l'altro e' anche un potente anticancerogeno. Stefano |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 7:17
Memy chef !!! |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 7:20
che la curcuma faccia bene è vero ma per me cambia il gusto delle patate dandogli un sapore un po' orientaleggiante: non dico che non siano buone ma preferisco sentire il gusto delle patate o insaporirle con un più classico rosmarino, qualche spicchio d' aglio ed un trito di timo e maggiorana distribuito a metà cottura. |
user16612 | inviato il 30 Ottobre 2015 ore 8:24
Menzione d'onore per Memy! Per patate belle croccanti indispensabile è lasciarle in ammollo in acqua fredda. Un quarto d'ora così rende superflua la scottatura in acqua bollente e assicura la croccantezza. Se posso io aggiungo anche un battuto di lardo a metà cottura per un gusto più acceso. Personalmente preferisco di gran lunga le patate di montagna a buccia rossa e pasta gialla. Meravigliose quelle di Colfiorito! |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 8:31
Proverò. Al momento, dope averle tagliate le lascio in acqua fredda per un'oretta; quindi le asciugo e le metto in teglia ( o Pirex) sulla quale ho passato un leggero strato di burro...poi olio xv e rosmarino..quindi in forno a 180 gradi per circa 40 minuti, fino a doratura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |