| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 1:19
Salve! Ho preso da poco una Canon eos m3 ed ho notato che la durata della batteria è veramente ridotta, anche rispetto alle mie modeste aspettative; provengo da 50d e 7d e la mia sensazione è che con 3 batterie si riescono a fare molti meno scatti che con una batteria su una reflex semi-pro. Chi ce l'ha o ha avuto modo di provarla in modo approfondito può dirmi la sua esperienza in merito? Ho la luminosità schermo di default, lo spegnimento dello schermo impostato a 20 secondi, ho disabilitato il pre-af e la uso con l'adattatore per ottiche ef ed il 17-55 con stabilizzatore sempre attivo. |
| inviato il 19 Ottobre 2015 ore 16:37
Ciao, posso dirti com'e' con la m, rispetto alla 7d che avevo; in effetti l'autonomia e' parecchio inferiore. Credo sia pero' la norma con le ML, non solo Canon, se non altro per lo schemo sempre acceso. Inoltre le lenti Ef potrebbero avere richieste energetiche maggiori, ma e' solo una mia ipotesi. Accertati, infine, di avere il wireless disattivo Ciao Stefano |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 1:05
Ti ringrazio del tuo riscontro, proverò anche con settaggi ancora più consevativi; il wi-fi dovrebbe attivarsi solo alla pressione dell'apposito tastino nella modalità "play", nel menù non ho trovato nessuna impostazione on/off ma solo la configurazione. Con le reflex riuscivo sempre a fare almeno il numero di scatti dichiarato, anche di più se erano effettuati in un arco di tempo ristretto, magari con raffica e senza riguardare mai i risultati sullo schermo; con la m3 per ora non sono mai riuscito a fare i 250 scatti dichiarati, mi fermo a 150 circa. E' probabile che le ottiche ef-s + adattatore ed il fatto che sono portato a "giocare" con le impostazioni vista la novità influenzino negativamente la resa. Mi aspettavo una durata simile ad una compattina di fascia alta ma evidentemente non è così. Se qualcuno sa dell'esistenza di batterie alternative si faccia avanti, per ora ho visto solo le canon a 45 euro ciascuna. |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 8:23
Piccolo OT Visto che avete entrambi la 7D, posso chiedere com'è la qualità del sensore della m3 in confronto a quello della 7Dold? Grazie e scusate l'intromissione. |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 10:15
Dopo un viaggio con 7D e eos-m, visto che le foto migliori erano uscite con la m assieme al notevole ef-m 11-22, ho venduto la 7D e un paio di lenti ef-s; qualche mese dopo ho rimpiazzato la 7d con la 6, dato che mi interessa molto di piu' la resa agli alti iso, che l'AF dal combattimento. Dai test presenti in rete posso dirti che la m ha la stessa qualita' d'immagine della 7d old, e la m3 ha solo un po' di risoluzione in piu' rispetto alla eos m, ma tende a chiudere le ombre. Come resa agli alti iso, la m3 ha un vantaggio di mezzo stop sulla m, non di piu', quindi se QI m=QI 7d la risposta è qui sopra. Ciao Stefano |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 10:18
Grazie Stefano, scatti molto interessanti. |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 15:48
Per quello che ho potuto vedere fino ad ora, si nota una grana del rumore più sottile, meno visibile quando si guardano le foto a tutto schermo senza ingrandire al 100%; ad iso molto alti, 3200 / 6400, il rumore è simile ma si salva qualche dettaglio in più, quindi direi un terzo di stop di vantaggio sulla 7d; in generale la resa di partenza mi sembra un po' meno tendente al "caldo" ed a saturare il rosso di quanto facevano 50d e 7d. Sui recuperi delle ombre ancora non ho fatto prove approfondite, ma io mi accontentavo già di quel poco che potevo fare con la 7d. Bass3d, stavo pensando di affiancare qualcosa "sotto" al 17-55 in vista di un viaggio a New York, mi consigli di prendere l'11-22 ef-m senza pensarci? In alternativa il sigma 8-16, con i dubbi sul corretto funzionamento su m3 + adattatore ef-m/ef. P.s.: Bellissime le foto a "the wave"! |
| inviato il 20 Ottobre 2015 ore 16:49
Sassolino, secondo me l'11-22 è una lente eccezionale; ha una risoluzione e un contrasto veramente notevoli, il tutto ad un prezzo ragionevole. Se vai sulle recensioni delle lenti, puoi leggere la mia sul ef-m 11-22, anche le foto scattate con quella lente sono per la maggior parte le mie. Ho avuto il Canon 10-22 e il Sigma 10-20, che ho venduto entrambi, ed ho preso questa; lo considero tuttora uno degli acquisti piu' azzeccati. Se ti sono piaciute le foto di the Wave, non perderti il mio articolo qui su Juza, sulla visita a The Wave. Se vuoi altre info sulla lente, puoi contattarmi via MP, perchè adesso siamo OT... Ciao Stefano |
| inviato il 31 Ottobre 2015 ore 3:37
Dopo un paio di uscite posso dire che la durata della batteria si attesta sui 200 scatti, almeno per come la uso io: adattatore per lenti ef-s, 17-55 in autofocus e stabilizzatore acceso, pre-af disattivato, schermo alla luminosità di default (3 su 5) che si spegne dopo 10 secondi, autospegnimento camera on, modalità eco off, touch attivo a sensibilità standard. Attendo con ansia che arrivino le Patona ;-) Per quanto riguarda la resa del sensore il più grosso passo avanti a mio avviso è stato fatto sulla gamma dinamica: le ombre si recuperano molto meglio, non viene fuori rumore di crominanza (i puntini rossi a bande della 50d...) ma solo rumore di luminanza, come se si fosse utilizzata una sensibilità iso più elevata. Riscontro anch'io neri più "pieni", ma c'è anche da considerare che l'esposimetro, in matrix, lavora in modo simile a quello delle 50d/7d in live view, cioè salva le luci nelle scene con alto contrasto (sceglie di sottoesporre), a differenza di quello delle reflex usate come reflex, cioè a specchio alzato, che a parità di condizione sceglieva tendenzialmente di esporre bene le parti più scure e bruciare spesso le luci. Anche le luci si recuperano un po' meglio ed il passaggio tra le zone recuperate e quelle irrimediabilmente bruciate è molto naturale, non mi è capitato, per esempio, di avere zone di cielo totalmente grige e prive di colore quando porto al minimo il cursore "luci" in LR. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |