RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Modificare il raw in camera ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Modificare il raw in camera ?





avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 18:55

Buonasera o popolo di Juza ..

Come da titolo, una domanda popopopo da neofita ... consapevole del fatto che il raw è il file grezzo e che anche applicando i vari profili alla fine non si otterrà nessun effetto sul raw, mi domando, in camera è possibile agire per modificare qualche parametro del file raw ?? e se si quale ??

Domando questo dopo aver letto questo articolo www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=27 e nello specifico quando dice "Questo è uno dei grandi vantaggi del RAW: per esempio, se applicate accidentalmente uno sharpening eccessivo con la fotocamera, è possibile correggerlo. Col JPEG, invece, non c'è nessun modo per correggere un eccesso di sharpening o altri errori."

Molto probabilmente ho inteso male io ma gradirei un chiarimento ... graaaazie mille Juzaphotisti :)

user24904
avatar
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 19:00

Ma parli di elaborare il file dopo averlo scattato o settare parametri di scatto che influenzeranno il raw?
Perchè da quanto ne so io , e parlo su Canon, l'unico parametro settabile che influenzerà il raw è la priorità tonalita chiare.
Tutti gli altri parametri no.
Dopo aver scattato invece si può modificare il raw in camera, sempre parlando di Canon.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 19:02

Certo che è possibile. Cambiando tempo, diaframma, ISO, distanza di messa a fuoco, lunghezza focale, flash incorporato acceso o spento, ottieni raw diversi.

user24904
avatar
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 19:04

Con la risposta di Olopierpa penso che hai fugato tutti i tuoi dubbi. Cool

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 19:08

Magari mi sono dimenticato qualcosa...

MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 19:18

Grazie per l'interessamento intanto .. Parlavo di settaggi che andranno ad influenzare il raw già in fase di scatto (nel mio caso su nikon)
Olopierpa dimenticavi il bilanciamento del bianco ma fa niente .. ;)

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 19:19

l'unico parametro settabile che influenzerà il raw è la priorità tonalita chiare.


E il bilanciamento del bianco se non dico una ca@@ta.

Poi magari monkey per modificare il raw intendeva ingenuamente altro, perchè anche io per quanto ne so non possono essere modificati in alcun modo in camera se non nei due sopracitati parametri, per il resto come hai detto anche tu è un file grezzo, privo di ogni modifica, ANCHE SE, si possono modificare molti parametri, quali nitidezza, saturazione, contrasto, tonalità, e forse dimentico anche qualche altra cosa, però sul JPG. Ovvero, cambiando queste impostazioni il tuo JPG prodotto dalla macchina sarà più o meno nitido, contrastato, saturo e tendente al viola, MA il Raw resterà sempre invariato. (Scattando in RAW+Jpg)

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 19:20

Beh, no, il bilanciamento del bianco non influisce.

Quelli che ti ho elencato io sono appunto i settaggi che influenzano il raw in fase di scatto.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 19:23

Che io sappia neanche il wb va a modificare il raw .. Sui jpeg ci siamo ma il raw credo non sia alterabile in camera in nessun modo, è il pezzo dello sharpening nell'articolo che mi ha fatto porre la domanda .

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 19:25

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 19:29

Mi intrometto, perchè credo di aver capito da dove nasce l'equivoco:

"Questo è uno dei grandi vantaggi del RAW: per esempio, se applicate accidentalmente uno sharpening eccessivo con la fotocamera, è possibile correggerlo. Col JPEG, invece, non c'è nessun modo per correggere un eccesso di sharpening o altri errori."


Vuol dire che se ad esempio scatti RAW + JPG, e in camera hai impostato uno sharpening che non va (o qualsiasi altra cosa del genere, picture style compresi), il JPG ne soffrirà irrimediabilmente , mentre il RAW no.

(Di contro, se invece tutti i settaggi sono stati fatti bene, il jpg ti uscirà "bene", mentre sul raw sarà tutto da fare da capo in ACR.... Ma visto che in entrambi i casi ciò che hai fatto sul JPG è irreversibile all'atto dello scatto, se vuoi "mantenere il controllo" ti conviene il raw, o il raw + jpg tuttalpiù.)






user24904
avatar
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 19:30

Olopierpa, forse non hai capito l'ironia precedente, lui non parla dei valori di esposizione,non ha senso, ma dei paramentri che si possono modificare nel jpeg, vedi nitidezza, contrasto saturazione...

E comunque nel raw l'HTP influisce.


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 19:33

Beh, la risposta di Olopierpa è oggettivamente corretta ma se guardiamo quale era la domanda di Monkey mi verrebbe da dire che è una risposta fino**hia e non è detto che fughi tutti i dubbi ;-)
Magari la mettiamo così: un file RAW, oltre ai dati di immagine (quelli a cui si riferisce olopierpa) contiene una serie di parametri, una sorta di metadati, in particolare nel mondo canon, usando un picture style o settando parametri on-camera, il FILE raw si porterà dentro informazioni di settaggio almeno per Nitidezza Contrasto Saturazione Tonalità colore.
Da qui in poi dipende da che tool usi per aprire il file e da che cosa vuoi fare tu: se usi DPP o CR questi dati possono essere applicati all'immagine oppure no a tua scelta o sicuramente sostituirli con settaggi a tuo piacere....
in questo senso se in camera hai settato uno di quei parametri a qualsiasi valore, nel caso di raw, puoi tornare indietro proprio perchè il dato è memorizzato non nell'immagine ma nella parte accessoria del file, nel jpg no.
Ciao
Paolo
p.s. quando visualizzi l'immagine sullo schermo della macchina, vengono sempre applicati quei parametri.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 19:35

cavolo, nel tempo che ho scritto il msg avete scritto in 5!!! siete bionici :-)

Ciao
Paolo

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2015 ore 19:39

Credo shambola abbia individuato l'inghippo ... È stato quel "è possibile correggerlo" riferito allo sharpening sul raw che mi ha tratto in inganno.
Mi stavo facendo già domande assurde ... Grazie ragazzi per le risposte :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me