RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

High Iso Noise e sensori Aps-C


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » High Iso Noise e sensori Aps-C





avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2012 ore 10:51

Opinione comune è che, per la riduzione del rumore ad alti Iso, ci siano quasi solo le full frame.
Credo invece che, l'evoluzione dei sensori e dei Sw stia per lo meno riducendo il divario.

Quali sono, secondo voi, i corpi (nel mio caso Canon) che seppur con il sensore di dimensioni ridotte, affrontano degnamente la sfida?

avataradmin
inviato il 14 Maggio 2012 ore 11:01

Pur utilizzando con soddisfazione una APS-C, non c'è nulla da fare: in termini di qualità d'immagine, il FF sarà sempre in vantaggio...così come migliora la tecnologia dell'ASP-C, migliora anche quella del FF, quindi per forza di cose il FF avrà sempre meno rumore e/o più risoluzione.

Ovviamente bisogna valutare anche in base alle proprie esigenze: io ho scelto la 7D non perchè abbia la migliore qualità d'immagine in assoluto, ma perchè la risoluzione 18 megapixel e la resa alti ISO (utilizzabile fino ai 1600) per me sono sufficienti, quindi non sentivo più l'esigenza di una reflex FF :-)

Se scattassi spesso dai 1600 in su, o se mi servissero risoluzioni superiori, mi sarei orientato su altri modelli.


avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2012 ore 11:26

io ho scelto la 7D non perchè abbia la migliore qualità d'immagine in assoluto, ma perchè la risoluzione 18 megapixel e la resa alti ISO (utilizzabile fino ai 1600) per me sono sufficienti


Era proprio questo che intendevo, un corpo superiore al mio vecchio 500D che mi supporti di più a 800-1600.

La 7D è ancora lo stato dell'arte per le "piccole" o c'è qualche altro contendente? la 60D, ad esempio, che monta lo stesso sensore, ed in più ha l'auto-Iso. (che se ho ben capito è la possiilità di fissare tempo e diaframma e la macchina varia l'Iso)

avataradmin
inviato il 14 Maggio 2012 ore 12:57

In casa Canon per adesso la 7D è la migliore tra le APS-C, per quanto riguarda le altre marche penso che siamo lì (la D7000 ha resa simile).

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2012 ore 13:15

in casa canon 7D probabilmente

in generale la 5N o la Fuji Xpro 1 hanno minor rumore ad alti iso

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2012 ore 15:07

Sul confronto FF<->APS C la differenza la fa la fisica.
di fatto il FF è circa 2,5 volte più grande come superfice
quindi significa che a parità di numero di pixel ogni pixel
cattura un numero più che doppio di fotoni il chè quando sono pochi
diventa molto significativo.

é vero che lo sviluppo tecnologico migliora continuamente....
ma oggi per avere un miglioramento significativo ci vorrebbe un cambio di tecnologia.
L'attuale tecnologia CMOS è ormai matura, per questo le nuove uscite presentano
dei miglioramenti molto più ridotti di quelli che si erano visti fino a pochi anni fa.

Anche secondo me la APS-C migliore è la 7D ..e per un ulteriore miglioramento
quasi tutti pensano che sia opportuno ridurre il numero dei pixel.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2012 ore 15:35

la fuji X pro 1 su tutti.....

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2012 ore 16:35

la fuji X pro 1 su tutti.....


Spero di non confonderla(con tutte le sigle ci si confonde un po'), ma la X pro 1 intanto non è reflex, che per me è fondamentale, e poi
al momento ha solo due focali fisse e un macro, nessun tele e nessuno zoom.

E costa come una full frame ;-) e non lo è.

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2012 ore 16:37

ma oggi per avere un miglioramento significativo ci vorrebbe un cambio di tecnologia.
L'attuale tecnologia CMOS è ormai matura.


Vero ma anche commercialmente molto presente, quindi non è probabile un suo abbandono in tempi rapidi.


avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2012 ore 16:45

Vero ma anche commercialmente molto presente, quindi non è probabile un suo abbandono in tempi rapidi.
certo,
il suo abbandono presupporrebbe che prima sia sviluppata una tecnologia alternativa che dia risultati migliori,
ma il punto è che non c'è la necessità di farlo...sarebbe un impegno molto pesante per un ritorno molto scarso.

ad oggi i piccoli miglioramenti sul CMOS sono sufficenti alle necessità anche commerciali.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2012 ore 16:56

Dico la mia da possessore di entrambi i formati (APSc e FF).
Inutile negare che il FF restituisce alti iso più puliti, ma soprattutto con un rumore di qualità più elevata (passatemi il termine) sia cromatico che di luminanza. Con la 5DII fino a 1600 iso non uso praticamente nessuna riduzione rumore in PP (se l'esposizione è corretta e quindi non devo fare recuperi). Il dettaglio rimane molto elevato anche a 3200 iso e in stampa le cose migliorano ulteriormente.

Quella che invece è drammaticamente diversa è la resa ad iso bassi dove, secondo me, non c'è paragone. La resa dei cieli della 5DII a 50-100 iso non ha riscontro in nessuna apsc che ho provato. Secondo me il vero tallone di Achille delle ultime apsc (Canon 7D e Nikon D7000) sono proprio gli iso bassi e non quelli alti. Io possiedo una Canon 40D e una Sony Nex C3 (stesso sensore della Nikon 7K) e paradossalmente quest'ultima se magna la 40D sopra i 1600 iso, ma si sogna la pulizia della 40D a 100 iso.

Quindi in entrambi i casi il FF è l'ideale, ma se usi iso bassi e prediligi la pulizia dei file in assoluto, specialmente nei colori uniformi dei cieli, occhio a scegliere anche l'apsc, perchè potresti trovarti amare sorprese. Ergo le ultime apsc hanno rese molto buone anche a iso elevati, ma un pò meno a iso bassi rispetto a quelle da 10-12 mpx della generazione precedente. Ovviamente stiamo sempre parlando di differenze da "pixel peeping". lo dico per non scatenare i soliti flame....;-)

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2012 ore 17:37

in casa canon 7D e 60D.
7D più professionale, AF migliore, corpo più robusto, raffica ecc.
60D medesimo sensore quindi se non ti servono le cose sopra citate anche quest'ultima può essere una valida alternativa.
come del resto ha dimostrato Juza www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=106
per quanto riguarda nikon (ma tanto tu hai specificato che volevi rimanere in casa canon) c'è la 7000 che a livello di rumore è leggermente meglio...
personalmente ho la 60D prima avevo la 500D e la differenza c'è!

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2012 ore 17:41

Quella che invece è drammaticamente diversa è la resa ad iso bassi dove, secondo me, non c'è paragone. La resa dei cieli della 5DII a 50-100 iso non ha riscontro in nessuna apsc che ho provato. Secondo me il vero tallone di Achille delle ultime apsc (Canon 7D e Nikon D7000) sono proprio gli iso bassi e non quelli alti. Io possiedo una Canon 40D e una Sony Nex C3 (stesso sensore della Nikon 7K) e paradossalmente quest'ultima se magna la 40D sopra i 1600 iso, ma si sogna la pulizia della 40D a 100 iso.


concordo pienamente...;-)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2012 ore 11:12

Price visto che la discussione interessa anche me mi inserisco ;-) tra 60D e 500D " la differenza c'è" intendi nel senso che la 60D riesce a gestire meglio il rumore della 500 o che a bassi iso la 500 si comporta meglio, avendo meno megapixel? oppure tutte e due le cose?MrGreen Ciao

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2012 ore 11:31

io avevo la 500D e ora sono possessore della 7D. La differenza e' che il sensore di quest'ultima, nonostante avesse un sensore piu' denso, sforna dei file leggermente migliori ad alti iso (parlando di pulizia), ma gia a 3200 iso devi recuperare parecchio in post. A bassi iso adoro la risoluzione di questo sensore che dovrebbe essere anche il medesimo della 550d e 600d.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me