RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ISO Auto







avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 15:05

Leggendo sul forum mi pare che molti usino gli iso automatici. Io non li ho mai usati, a seconda di cosa voglio fare li imposto come mi sembrano meglio. Sono l'unico?
Chi usa questa modalità che vantaggi ritiene che dia metter gli ISO in automatico?

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 15:44

Anche in altre situazioni è comodissimo.
Come dice Rigel, decidi il diaframma, imposti il tempo minimo e massimo e gli ISO li sceglie la macchina in auto.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 15:56

Sulla 6D mi ha semplificato enormemente il modo di fare street notturna rispetto alla 5D2: imposto il tempo minimo, lavoro in priorità di Av, ed è molto più difficile sbagliare. Prima era un continuo cambiare valori a seconda che ci fossero vetrine illuminate o strade buie. Penso che non tornerei mai indietro :)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 15:58

Anche io ora lo uso poco. Ma questo perchè non mi piace come è implementato sulle macchine che uso attualmente ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1491296 ).

- In priorità di tempi l'ISO auto, sale di ISO una volta raggiunta l'apertura massima; Non si possono settare gli estremi di tempo come in altre implementazioni (es. Nikon da cui provengo);
- In priorità di diaframma, sale di ISO (o dovrebbe farlo ma non accade sempre) a partire da un tempo legato alla distanza focale (1/(2f));
- in modalità Auto (e Auto ISO) non si può compensare l'esposizione (come su Nikon ).


avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 15:59

Io ho provato sulla 6d ma non mi piace non poter compensare l' esposizione.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 16:05

Io ho provato sulla 6d ma non mi piace non poter compensare l' esposizione


sulla 6D non puoi compensare l'esposizione solo in M...in A e T sì

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 16:07

Io ho provato sulla 6d ma non mi piace non poter compensare l' esposizione.

Sei sicuro di non poterlo fare? Non vorrei sbagliarmi ma sulla 6d, ma parlo ormai di 2 anni fa, potevo compensare l'esposizione con la ghiera posteriore quando ero in priorità di diaframmi con auto ISO.

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 16:37

Mi sa che molti non sanno come si usa............

Io per primo!!! MrGreen Pur essendo relativamente giovane penso che se va bene userò 1/5 di quello che fa la macchina fotografica!
Sulla Nikon uso il tasto fn e cambio al volo con la ghiera. Sull'X30 è cmq rapido cambiare passando dal menu Q o mettendo gli ISO sulla ghiera (ma direi che alla ghiera possono esser assegnati comandi di più rapida fruizione) ma richiede in effetti alcuni secondi.
Tolte cose tipo avifauna ed animaletti vari che io non faccio, in pratica se io sono in priorità di diaframma con ISO auto la modifica è subordinata rispetto ai tempi? Nel senso che prima allunga il tempo e poi sotto una soglia aumenta gli ISO per mantenere il tempo costante? (Immagino che in priorità di tempi il meccanismo sia identico ma sul diaframma).
Io di solito uso M, A e da pochissimo ho provato P (ho letto essere usato da molti così mi sto cimentando). In P cosa succede?

sulla 6D non puoi compensare l'esposizione solo in M...

Penso su ogni macchina: che senso avrebbe in M la compensazione? Se vuoi sotto/sovra esporre stai sotto/sopra mentre misuri.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 16:45

Sulla 5Dmk2 ci sono gli AUTO ISO?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 16:52

sulla 6D non puoi compensare l'esposizione solo in M.


anche sulla 6D puoi sovra o sottoesporre in M,
basta giocare con la rotellina ritoccando tempi o diaframma, vedrai che l'asticella dell'esposizione si sposta su valori diversi da zero .....

user24904
avatar
inviato il 24 Settembre 2015 ore 16:54

@Marcogion, stiamo parlando di uso in AUTO ISO, e li il senso la compensazione ce l'ha, anche se imposti manualmente apertura e tempi.

Mi sa che la risposta vale anche per Nando

user46130
avatar
inviato il 24 Settembre 2015 ore 17:06

L'AUTO ISO per fare street è eccellente, specie quando ci sono luci difficili o in caso di continui passaggi dal sole all'ombra. Comunque, nel 90% dei casi, anch'io preferisco impostarlo da me.
Luca

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 17:12

anche sulla 6D puoi sovra o sottoesporre in M,
basta giocare con la rotellina ritoccando tempi o diaframma, vedrai che l'asticella dell'esposizione si sposta su valori diversi da zero ....


si parlava dell'uso della funzione auto-iso...se in M modifichi tempo o diaframma mentre sei in auto-iso la macchina foto modifica anche gli iso di un valore corrispondente affinché l'esposizione sia "corretta"...se vuoi compensare l'esposizione, ovvero dire alla macchina di sovra/sotto esporre, devi per forza essere in A o T...e questo avviene solo sulla 6D, cioè con la 1dx, e quindi credo anche la 5Ds, puoi compensare anche in M...ed era ora aggiungerei!

edit: quoto Ummira...che è arrivato prima di me ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 17:13

Io sulla 7D uso ISO auto in modalità M per l'avifauna.

In AV sono inutilizzabili perchè non puoi impostare il tempo sotto il quale non deve scendere, questo è quello che ho sempre invidiato a nikon.

Sulla 5DmkIII c'è invece un range di tempi limitati, per cui anche lì per le foto di avifauna uso ISO auto con modalità M.

In tutte le altre occasioni invece li scelgo di volta in volta e scatto in AV

avatarjunior
inviato il 24 Settembre 2015 ore 17:17

scusate l'intrusione, sono possessore di 5d3 e venendo da 1mark3 che non ha gli AUTO ISO non mi ero mai posto il problema ma ho scoperto da poco la possibilità che in alcune circostanze potrebbe risultare utile.
come faccio però a settare il tempo minimo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me