| inviato il 18 Settembre 2015 ore 23:12
Sono un felice possessore di d7100 ma poiché ormai ho preso gusto a guardarmi intorno in cerca di soggetti da fotografare, praticamente sempre, e non posso portarmi sempre reflex e ottiche appresso, sto valutando di acquistare una compatta da portare con me tutte le volte in cui devo lasciare la d7100 a casa. Ora, le uniche caratteristiche che deve avere tassativamente la compatta sono: minimo ingombro, mirino, raw e il minimo indispensabile di zoom, per il resto non ho esigenze particolari a parte il fatto che le foto non devono farmi rimpiangere troppo la reflex. Budget medio. Consigli? |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 0:49
Sony RX II o III, Nikon J5, Canon G7X. Piccole e performanti. La Nikon ha ottiche intercambiabili, le altre no. In compenso Sony e Canon hanno lenti collassabili più luminose e nitide...quindi ti consiglio una delle 2. Se fai anche molti video Sony è una spanna avanti, se i video non ti interessano, con la Canon risparmi qualcosa e fotografi contento. Ah, scusa non avevo letto che vuoi tassativamente anche il mirino. Allora vai tranquillamente di Sony RX III. |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 1:24
Sony RX100 III e Panasoic LX100 potrebbero fare al caso tuo, ma devi vedere se rientrano nel tuo budget. Nella stessa fascia puoi trovare anche la mirrorless a ottiche intercambiabili Panasonic GM5 |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 10:57
Io mi trovo benissimo con la Nikon P7800 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_coolpix_p7800 Per le caratteristiche che offre costa anche poco, forse perché non è di moda. Comunque, credimi, lavora molto bene. Inoltre non sottovalutare il fatto che il software è molto simile a quello della D7100 che ben conosci, quindi puoi alternare le due fotocamere con estrema naturalezza (anch'io utilizzo reflex Nikon). Se ti servono ulteriori info resto a disposizione Augusto |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 22:02
Ero partito molto allettato dalla Sony RX III, poi però ho letto le caratteristiche della Panasonic LX 100 che non mi sembrano niente male, anche se è leggermente più ingombrante. Non mi interessa niente con ottiche intercambiabili perché altrimenti è la fine... la coolpix come sensore è meno "dotata" anche se avrebbe il vantaggio di essere familiare come sottolineava Augusto. Che indecisione... |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 23:26
Prova la Panasonic TZ70 che ha tutte le caratteristiche che chiedi. Ciao, Angelo |
| inviato il 19 Settembre 2015 ore 23:33
Io ho scelto la LX100 e mi sembra un'ottima macchina con pochi limiti di utilizzo anche se non condivido alcune scelte di progetto. Comunque te la consiglio se sei abituato ad avere i comandi tutti a portata di dito come sulle reflex semi-pro. |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 0:16
Ho appena acquistato una Fuji X30 a 320€, sulla carta mi sembra una macchina che ha le stesse regolazioni e possibilità della X100T ad un prezzo che è 1/3. Anche chi la sta usando ne parla molto bene. Io ci farei un pensiero! |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 18:12
Una nikon p610 |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 18:18
Leica D-Lux 109 - sensore 4/3 e lente Vario Summilux 1,7 - 2,8 focale 10,9 - 34 equivalente a 24 - 70 video 4k |
| inviato il 20 Settembre 2015 ore 19:43
La D Lux è poi la LX100 rimarchiata leica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |