RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vivian maier ii







avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2015 ore 12:26

Apro un secondo thread di questa ancora misconosciuta fotografa che tanto sta dando alla fotografia. Preso il nuovo libro "Alla scoperta di vivian maier"

user46920
avatar
inviato il 10 Settembre 2015 ore 15:35

prosegue da qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1464574



tutta un'altra musica ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 20:32

metto una foto




avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 21:42

Sempre grande tempismo e inquadrature impeccabili...

user46920
avatar
inviato il 14 Settembre 2015 ore 22:38

Chissa cosa rappresentano questi due "bellocci" con i seggiolini portatili su un marciapiede ... magari aspettano qualcuno??
Dietro sembra esserci un negozio in allestimento o rifacimento ... centra qualcosa ??
La tracolla di lui sembra dover accomodare un po' di peso ... che cosa si porta dietro ?? e nella valigetta a mano cosa c'è dentro ???

Bella giacca, ma le scarpe sono sporche e vecchiotte ...

Qualcuno sa qualcosa di questa foto ??

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 23:55

88 Chann. ...starà per canele?mi pare volutamente messo nel inquadratura
Mi pare una foto che descrive gli artisti di strada nella città è un po nel suo stile

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2015 ore 11:45

I vetri sono sporcati di biacca per non far vedere all'interno. Forse lavorano dentro..

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 18:40

Avviso i sig. Interessati che stasera su rai5 trasmettono il docufilm "alla scoperta di vm"... alle 21.15..... buona visione....MrGreen


Alcune sue kfoto le trovo proprio interessanti narrative di un momento epoca stato sociale.... e usare la Rollei.... non è poi cosi immediato.... senza pentaprisma.... dx e sx invertite.... inquadri anche un punto leggermente differente (biottica...no reflex.... un ottica per la camera oscura...un ottica per l inquadratura....)senza esposimetro.... (o no??...forse la rolleiflex che usava lei si....mah... ora gooogogoogglloo)... portare a casa delle belle foto "street" non è proprio semplicissimo.... (forse per quello scattava a "raffica"... carica e scatta... focheggia...carica e scatta.... )

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 18:49

ti dirò, forse invece la rollei per la street, in un'epoca dove non c'era l'assuefazione all'immagine ed alle macchine fotografiche come oggi, poteva addirittura essere più discreta.

Un conto è capire palesemente di essere inquadrati, un altro avere davanti una persona che guarda in un pozzetto ed armeggia con rotelle e meccanismi esoterici.

Certi scatti a distanza ravvicinata sarebbero stati impossibili da cogliere senza dare nell'occhio...


avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 19:00

Mmm non ci avevo pensato... altri tempi.... pensavo di esser io oggi con la rollei a far la street... mi dovrei anche vestire anni 40... darei ancora meno nell occhio...

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2015 ore 22:59

Come ben sottolineato del docu-film, proprio l'uso di una biottica ha reso molte delle inquadrature, particolarmente interessanti e coinvolgenti.
Chi l'ha usata o la usa tutt'oggi, sa che volendo si inquadra e si scatta da un punto di ripresa più basso, senza doversi "accovacciare".
Rende tutto più naturale una volta presa la mano con il mirino a pozzetto.
L'esempio calzante sono una serie di ritratti dove la sensazione è che il soggetto non stesse guardando il fotografo.
Di fatto i due interagivano direttamente e si guardavano dritti negli occhi ... solo che la fotocamera era 50 cm. più in basso.
Quanto questo fosse consapevolmente esercitato da V.M, non lo sapremo mai ...

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 0:13

Son d accordo con le considerazioni.... il filmato è esaustivo in questo, però.... io una biottica rollei c'è l ho.... ho usato anche le mamiya biottiche... le hasselblad...con il pozzetto... ma la "macchinosita" di armeggiare con queste macchine manuali dalla carica della pellicola fino al riarmo del otturatore.... degli orologi.... macchinosi e di sicuro non "invisibili"....e tutta sta macchinosita.... non la nascondi (solo per fare il fuoco devi per forza avvicinare l occhio al pozzetto con la lente se la vuoj precisa....poi la togli non ri muovi e inquadri e scatti....)... comunque.... per alcuni versi sara anche piu semplice... per altri lo vedo ancora piu difficile di oggi... era un personaggio... ora commentero con un.... "mi piace"... MrGreen

user46920
avatar
inviato il 19 Settembre 2015 ore 5:23

In effetti la biottica a tracolla (sulla panza) è quanto di meglio c'è, per essere discreti nella fotografia street.
Non c'è assolutamente bisogno di posare l'occhio sul lentino...


ma sarebbe sufficiente guardare in basso, perché venga inquadrato almeno il cerchio di microprismi o quello coll'immagine spezzata (per una maf accurata).


Il discorso però è diverso: se sai già che devi avvicinarti ad un soggetto per riprenderlo, è sufficiente impostare preventivamente la maf ad occhio sulla ghiera...


un diaframma adeguato, inserire il conto alla revescia, avvicinarsi senza maneggiare nulla sulla fotocamera, premere lo scatto e poi puntare il soggetto con la sola rotazione del corpo, continuando magari a guardarlo negli occhi o guardando pure da un'altra parte ... lo scatto non si sente nemmeno (come con le reflex), nessuno si accorgerà di essere stati ripresi ... e vissero tutti felici e contenti ;-)



questa è la mia ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 10:38

Non voglio questionare mi fido....pero la rollei NON ha la corona di microprismi....ha solo lo scermo a matte....poi di giorno...guardare dentro nel pozzetto con tutto il riverbero luminoso....mah.... ci vuole un falco per fare il fuoco.... pero ok.... ma per focheggiare o controlli la distanza con il metro.. o devi per forza qvvicinarti con locchio alla macchina...

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2015 ore 11:22

Tantisssimi fotografi facevano i matrimoni con le rolleiflex se non con le hasselblad. E' solo questione di pratica, come il mettere a fuoco con la ghiera mentre ora c'è l'AF che è di un comodo..solo abitudine. Personalmente mai usate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me