| inviato il 09 Settembre 2015 ore 20:10
Ho al momento una Nikon D610 con un 16-35 f4. Mi trovo benissimo ma vorrei, fra un mesetto, cambiare con qualcosa di più luminoso. Faccio solitamente paesaggi e ritratti, poi comunque quello che capita e mi piace, quindi la parte mancante (30-70 mm) non penso mi peserebbe, al limite prendo un 50 mm... Qualcuno li ha provati i Tamron in questione??? Grazie Paolo |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 21:35
Ciao Roberto e grazie per l'intervento... si del 15-30 avevo letto anche io... ed ora ho trovato anche qualcosa sul 70-200 anche se qualcuno dice che è meglio la lente nikon... beh, ma c'è una bella differenza di prezzo, forse per un fotoamatore come me è sufficiente il Tamron... Con poco più di 2000 euro potrei prenderli tutti e 2 nuovi (preferisco il nuovo) e forse sarebbero sufficienti per l'uso che faccio io, non vorrei spendere troppo e non poterlo sfruttare! (come prendersi un Porsche Cayenne per andare a fare la spesa!!! vabbè che ci può e chi non può, ma ci si deve anche accontentare!!) |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 22:23
Il 70-200/2.8 esce molto bene dal test di Photozone.de, effettuato con una Canon 5D, ma penso che con una D610 vada altrettanto bene: www.photozone.de/canon_eos_ff/579-tamron70200f28ff Anche qui su Juza vedo impressioni d'uso favorevoli: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_70-200_f2-8 Ho l'impressione che anche un esperto difficilmente saprebbe riconoscere una foto fatta con questo o con un Canikon equivalente. Il Nikon probabilmente è più robusto, quindi più adatto a impieghi professionali in condizioni estreme. Poi ha un AF più veloce per via del motore a ultrasuoni e ha la stabilizzazione. Vedi un po' tu se queste caratteristiche ti servono. Io penso che per un uso amatoriale (ma il 15-30 vedo che interessa anche diversi pro) con la tripletta dei due Tamron più un cinquantino, ad esempio il Nikkor 50/1.8 G dal rapporto spesa/resa eccellente, ce ne sia d'avanzo. P.S. Potresti valutare anche il Nikkor 70-200/4: un stop, in meno ma stabilizzazione molto efficace, AF più veloce e parecchi etti in meno. Certo costa diversi centoni in più. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 22:32
Si, come dici tu probabilmente sono più che ottimi per me... Pensavo, come suggerito da te Roberto, il cinquantino nikon... quello che non capisco (e qui scusa la mia ignoranza!) e perchè i fissi 50 mm non hanno lo stabilizzatore... domanda stupida immagino!!! |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 22:46
Semplicemente per una questione di costi/peso/dimensioni.. Tra un po' uscirà il Tamron 45mm stabilizzato f1.8 se interessa :) Poco tempo fa ho visto il nikon 70/200 f4 VR a 780 euro al mediaworld, garanzia nital ovviamente e se ne fossi stato alla ricerca lo avrei portato a casa subito! Comunque il Tamron 70-200 f2.8 potrà avere anche qualche pecca rispetto al corrispettivo nikon, ma non credo che da fotoamatore ti strapperai i capelli per le differenze.. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 22:48
Hai considerato il 24-70 f/2.8 Tamron?? E' una bomba e si trova a 2\300 € in meno che il 15-30, sul quale non si possono applicare filtri, cosa che a te che fai paesaggi dovrebbe interessare. Te lo consiglio in quanto possessore. Dagli un'occhita |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 22:50
“ 70/200 f4 VR a 780 euro al mediaworld, garanzia nital „ Un prezzaccio! ... Di quelli che se lo trovo in rete sospetto che che ci sia sotto una fregatura. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 22:55
@ roberto p: grazie, dopo do un occhio al link @ Mengi: beh, di capelli da strapparmene ne ho pochi! @ Jumor73: prediligo i panorami/paesaggi estremi, al 24 scelgo il 15... ho visto che esistono degli adattatori per i filtri anche per il 15-30 anche se non li regalano!!! |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 23:22
“ Hai considerato il 24-70 f/2.8 Tamron?? E' una bomba e si trova a 2\300 € in meno che il 15-30, ... „ Effettivamente con il prezzo del 15-30 salta fuori un 24-70 + un Samyang 14 F/2.8. Tutto sta a quali sono le focali più utilizzate: Se uno scatta la maggior parte delle foto tra i 24 e i 70 (come fanno molti), allora con questa accoppiata si fanno meno cambi di obiettivo. Se invece si lavora soprattutto con le focali grandangolari, dalla moderata all'estrema, allora è meglio un 15-30. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 23:38
Esatto Roberto... Ora che ho solo il 16-35, quasi tutte le foto le faccio a 16... sono scelte personali, al momento adoro il grandangolo spinto! Poi, magari, quando mi si apriranno altre strade ispirative userò anche altre focali... uso il 35 per i ritratti ma ci sono stretto, nel senso che con un 70 mi sentirei meglio di sicuro, e anche con un f 2.8 rispetto al 4 (che comunque è ottimo!) avrei uno sfocato migliore e comunque è più luminoso... il 200 e le focali in mezzo (fra 70 e 200 intendo!) sicuramente le userei, non tantissimo ma non si sa mai... il 50 forse non mi è indispensabile, so che fra 30 e 70 avrei un "buco" ma non lo ritengo indispensabile, al limite faccio con il 35 e faccio un crop, d'altronde con una FF anche se modesta non dovrebbe essere traumatico |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 3:12
Io il cinquantino l'ho snobbato per decenni. Sarà perché da ragazzino, alla fine dagli anni '70, ho fotografato per un po' con una Contax III degli anni '50 con lo Zeiss Sonnar 50mm 1.5 (ce l'ho ancora, l'otturatore purtroppo non scatta ma l'obiettivo è in perfette condizioni - En passant ricorderò che è la versione più aggiornata della macchina con cui Robert Capa fece lo sbarco a Omaha Beach - La sua era una Contax I o II ma aveva comunque il Sonnar 50/1.5). Dicevo che con il cinquantino mi capitava di trovarmi spessissimo troppo lungo o troppo corto. Di conseguenza, quando nel 1980 ho accantonato la Contax per passare alla reflex Nikon (una Full Frame a cui dovevi cambiare il sensore ogni 36 scatti), sono partito con la tripletta 20, 35 e 85, che era molto diffusa tra chi snobbava il normale - Altrimenti la triade classica era 28, 50 e 105 (con l'alternativa del 24 o del 135). Di recente però l'ho rivalutato: io faccio soprattutto architettura e paesaggio urbano e uso spesso questa focale per i particolari architettonici a cui posso avvicinarmi (se non posso ovviamente uso il tele), ma talvolta anche per l'intero edificio se c'è abbastanza spazio per prenderlo con il normale (altrimenti - il più delle volte - come fanno quasi tutti, uso il grandangolo e raddrizzo le linee cadenti in PP). Diciamo che (se mi passi il gioco di parole) è l'obiettivo più obiettivo. Ovvero quello più "neutro", che fa sentire meno la sua presenza, e forse è proprio per questo che in passato l'ho considerato privo di carattere - anche se sapevo che grandissimi fotografi, come appunto Capa e Cartier Bresson, ci avevano scattato grandissime foto. Lo trovo anche molto adatto per oggetti di una certa dimensione come (altro gioco di parole) mobili e automobili. Ho il pallino delle auto d'epoca e quando ne becco qualcuna, se lo spazio intorno è sufficiente, uso il normale, nella fattispecie un Sigma 30mm f/2.8 (su APS-C - equivalente a 45 su FF) perché reputo che restituisce fedelmente le proporzioni. Questo per oggetti abbastanza grandi, se sono piccoli e quindi devo avvicinarmi parecchio, preferisco il medio-tele. “ so che fra 30 e 70 avrei un "buco" ma non lo ritengo indispensabile, al limite faccio con il 35 e faccio un crop, ... „ Avresti anche l'opzione, valida soprattuto per i paesaggi, di fare una serie di scatti con il 70-200 a 70 e la macchina in orizzontale per poi unirli in PP. Photoshop ha la funzione Photomerge ma ci sono altri programmi. Rispetto allo stesso angolo conseguito con 35 e crop hai una maggiore definizione. Qualcosa del genere l'ho fatto per questa foto (la spiegazione è nella didascalia): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1107739 |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 12:44
Bella la foto Roberto... Non ho problemi di peso, nel senso che un obiettivo in più o in meno non mi cambia la vita... proverò (appena li prendo!) il 15-30 e il 70-200 e se ne sentirò la mancanza mi prenderò un cinquantino... intanto grazie mille per il tempo dedicatomi! Quello che vorrei sapere da chi ha il 15-30, il montaggio dei filtri... ho visto che esiste un modo nei post che mi hai linkato... funziona? Per panorami-paesaggi mi serve comunque un polarizzatore e un nd (400 o 1000) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |