| inviato il 09 Settembre 2015 ore 10:06
www.fotografia.it/dettaglionewstecnica/20217/2015-09-08-canon-presenta Non staranno esagerando? E soprattutto, lasciando perdere i discorsi di qualità del sensore, di risolvenza delle lenti, di rumore e di formato (perchè non FF invece di APS-H?), chi ha una storage farm sotto la scrivania per memorizzare i raw generati? Per non parlare delle schede di memoria necessarie per "reggere" la raffica da 5fps... Alberto |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 10:12
Dubito che lo monteranno su una normale DSLR. Lo vedrei più per utilizzi scientifici, abbinato a sistemi ottici di qualità stratosferica (e ovviamente costi stratosferici). |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 10:22
La globalizzazione, il progresso.. che ci vuoi fare Se penso che 10-11 anni fa facevo foto con una compatta hp da 5mpx, e prima ancora utilizzavo una un FED sovietica a pellicola, beh.. io sto piuttosto calmo perché so che si viveva anche allora. Oltre ad una più che ragionevole pieno formato come la D750 non ho intenzione di andare |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 10:25
Ciao, nel 99% dei casi quel sensore non lo vedrai mai... è piu pensato per scopi militari e scopi annessi e connessi. come quello nuovo da 120 della canon che espressamente nato per scopi di sorveglianza (ovviamente non quella di casa) saluti |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 10:36
@Breso, può darsi, ma in tal caso non capisco perchè usare un formato "specifico" per macchina fotografica, oltre all'indicazione della raffica... in videosorveglianza non serve a nulla, lo stesso vale per scopi scientifici e non penso siano legati alle dimensioni, non avendo uno standard a cui attenersi: mica hanno le ottiche intercambiabili (o anche solo paragonabili come costruzione a quelle che usiamo sulle nostre reflex). Alberto |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 12:29
Visto che anche sony stupisce con i mega pixel, e le tv 4k, cellulari e smartphone , il futuro del mercato è chiaro e semplice ... |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 14:32
Questo da 250 probabilmente no, ma quello da 120 megapixel è sicuro che finirà in una dslr Canon , ci sono 70 megapixel di differenza lo stesso... |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 17:55
“ A mio avviso totalmente inutile in qualsiasi campo fotografico. „ @Ivan.pirina: a risolvere i tuoi dubbi c'è questo articolo dell'Agenzia Ansa (che credo abbia qualche fondatezza) www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/hitech/2015/09/08/foto-da-canon-se ps: Ho preso l'adattatore Novoflex Leica M-Sony E su Amazon perchè ho letto la tua recensione |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 18:23
Continuo a dire quale vetro potrà risolvere questo sensore...per qualsiasi scopo venga impiegato. Josh, spero ti sia trovato in accordo con quanto ho scritto. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 18:34
“ Josh, spero ti sia trovato in accordo con quanto ho scritto. „ Nella maniera più assoluta. Credo sia sciocco oltre che un controsenso spendere la cifra necessaria per dotarsi di una lente Leica e poi risparmiare 50 euro per comprare un adattatore cinese con problemi di tolleranza meccanica. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 18:41
Assolutamente si e questo è veramente fantastico. Ps scusate per l'off topic |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |