RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirino ibrido X-Pro1







avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:56

Ho un amletico dubbio sul sofisticato mirino della X-Pro1. In modalità 'ottica' OVF, il mirino fino a che focale e' in grado di coprire? Al limite inferiore copre il 14, il 16, o il 18mm ?
(chiaramente ad ingrandimento minimo, 0.37x) Tutti i test e le prove lodano il mirino (e a ragione a giudicare da quello della mia X-100 che pero' e' ad ottica, e mirino, a focale fissa) ma nessuno che descriva completamente tutto il suo funzionamento (se c'e' un funzionamento...) a focali inferiori a 18mm che sembrerebbe il limite con il mirino ottico mantenendo la pressoche' completa copertura di quanto inquadrato.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 0:09

L'amletico dubbio pare destinato a rimanere tale..Sorry

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 8:06

Guarda, non so risponderti con esattezza, ciò che so però è che con la Pro1 non puoi usare il mirino ottico con tutte le ottiche, per alcune, occorre utilizzare il mirino come se fosse un display.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2015 ore 12:52

Ho appena provato col 10-24mm f4 e come ben ricordavo da quando avevo il 14mm f2.8 la copertura massima dell'OVF corrisponde, confrontata con l'EVF, al 14mm.
Naturalmente, in particolare col 10-24, l'inquadratura nell'angolo inferiore destro è occupata in buona parte dall'immagine dell'ottica stessa!
Spero di aver fugato il tuo dubbio.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2015 ore 0:20

Si sergio perfettamente e ti ringrazio cordialmente. Ho il 14mm e sapere di poterlo usare su ovf mi solleva enormemente. Grazie ancora.
Perché hai cambiato il 14?:-D a me pare dia una resa eccellente , dello zoom si dice bene ma tu noti la differenza rispetto al fisso a 14mm ? :o)

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2015 ore 8:22

Si...è vero...il 14 ha una resa davvero eccellente ma l'ho cambiato col 10-24 (che come resa è molto molto vicino al fratellino fisso e della quale sono ben più che soddisfatto) per la versatilità, anche se a scapito di un diaframma più chiuso (compensato però in parte dall'ois) e di un peso ed un ingombro maggiori.
D'altra parte, quando usavo Nikon, il 17-35...quello f2.8 però...era quasi saldato alla D700.
Diciamo che è il range di focali a me più congeniale per il tipo di fotografia che pratico.
A parte lo zoom 10-24 poi ho solo fissi...il 23 F1.4, il 56 F1.2 e il 90 f2.
Le ottiche serie XF della Fuji sono tutte a livelli altissimi, sia come resa che come costruzione.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2015 ore 22:48

Ottime ottiche, tutte, ma il 90 Fuji dicono sia su vertici siderali, condivisi solo con Zeiss (Otus, non Sonnar, con tutto il rispetto che ho per questi ultimi) ed altre consimili divinita' germaniche dai nomi che finiscono in -AR o -X, assieme agli 'intrusi' Sigma ART MrGreen. E' un ottica che mi invoglia (ma i miei 135 M42 e K-mount giacciono perlopiu' inutilizzati... preferisco molto il 100 come focale (mah chissa' perche') e non c'e' un XF 60 a questi livelli...

user46920
avatar
inviato il 13 Settembre 2015 ore 15:47

Interessante ... ho fatto due calcoli veloci e risulta che, se l'OVF Xpro viene dichiarato con un ingrandimento 0.37x e copre in pieno la focale 14mm (21mm eq - che poi è quella che ha un angolo di campo simile all'ampiezza media della visione binoculare: circa 90°), la focale standard del mirino galileiano sembra essere 37-38mm (Eeeek!!!), proprio come avevo trovato con quelli della Leica (che però sembra dipendere con una certa tolleranza dal tipo di mirino: 0.91x, 0.85x, 0.72x, 0.68x, 0.58x da circa 35mm a 40mm) e che dovrebbe "corrispondere" con e rispetto alla visione ad occhio nudo, mentre la focale standard per le mire reflex è il 50mm (che non corrisponde alla visione ad occhio nudo, ma è una scelta arbitraria, derivata da varie ragioni).

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 0:05

Si 50mm e' stato preso arbitrariamente perche' e' la diagonale del formato, perche' e' una focale ne' carne ne pesce buono per tutto ma veramente ottimo per ben poco, forse solo street, in realta' raccontavano un tempo l'occhio vede piu' "tele" (se consideriamo la parte ben risolta, non dove vediamo ombre) ma essendo l'occhio mobile e collegato ad un 'image processor' che non si ferma mai 'vediamo' , o meglio apprezziamo un campo molto piu' vasto. Molti considerano 'normale' una focale prossima ai 35mm ed io sono d'accordo. Molte compatte anche a telemetro del passato ad ottica fissa (ed anche di oggi, come la X100 e successive) montavano focali 35mm. Va anche notato che se calcoliamo la diagonale del formato FF, questa risulta essere di 43.3 mm non di 50... per cui un 35 non e' piu' distante dalla diagonale del formato di quanto non lo sia lo stesso 50mm considerato 'normale' , forse solo perche' era una focale equilibrata non troppo costosa da fabbricare e che tutti hanno di conseguenza interpretato bene. Tra i fotoamatori sovietici di un tempo, anche tra coloro che potevano spendere il piccolo capitale necessario per comprarsi una reflex (Zenit perlopiu' ma non solo) o una telemetro, era assolutamente normale usare per tutta la vita l'ottica in dotazione e pochissimi spendevano il denaro in altre ottiche (nella realta' quasi introvabili ovunque oltre cortina) che erano considerate uno sfrenato lusso decadente ed eccentrico, e l'ottica standard era un (ottimo) 58mm del tipo Biotar Zeiss ( in URSS detto Helios)! Se a cio' aggiungiamo la ridottissima copertura del formato garantita dagli striminziti specchio e prisma Zenit , che saranno arrivati al 70% si e no, va da se' che a credere alla macchina si aveva perennemente su un medio tele.

user46920
avatar
inviato il 14 Settembre 2015 ore 2:18

In effetti, "focale standard" significa che montando sulla reflex un obiettivo con quella particolare lunghezza focale (50mm ... e NON 58, non 43, non 35, non 100, ecc, ma proprio 50mm ), è possibile valutare/misurare l'ingrandimento dell'oculare, che poi metterà a fuoco lo schermo smerigliato.

Adesso, per avere un ingrandimento del 1x sulle reflex è necessario che la potenza diottrica dell'oculare abbia una lunghezza focale pari alla diagonale dello schermo smerigliato, ovvero che sia in grado di far focalizzare l'occhio ad una distanza 1:1 in rapporto con la diagonale del formato ... ma la diagonale del formato è 43mm circa ;-) (come hai detto bene anche tu), per cui la focale Normale per il FF è 43mm , mentre il 50mm (che è la focale standardizzata) tende a stringere i piani ed il 35mm invece ad allungarli, quindi se vogliamo, segnano i limiti tra "grandangolo" (35mm) e "tele" (50mm).

Però i mirini hanno ingrandimenti sempre inferiori a 1x (anche questo è uno dei misteri del mercato ;-)) ... i migliori su pellicola 35mm erano 0.91x della Leica M3 (a telemetro) ed alcuni delle reflex con 0.97x delle Pentax MX e LX, 0.95x della Nikon F3 e 0.92x della Olympus OM1 ... poi a scendere fino ad assestarsi in media intorno ai 0.70x di quelle "moderne" Triste

Il fatto che sia stata scelta come riferimento standardizzato, la focale 50mm, probabilmente deriva appunto dalla facilità di reperimento di quegli obiettivi ... ma la storia inizia molto prima delle reflex e degli anni sessanta, molto probabilmente già all'epoca del Cinema o meglio, all'epoca in cui Oskar Barnak creò quello che da lì a poco sarebbe diventata la fotocamera Leica ed il suo formato 24x36mm. E come sai, la pellicola usata nel Cinema era il 35mm, il formato del fotogramma era (ed è ancora) 24x18mm (appena più grande del APSC), per cui la focale Normale era il 28-30mm (40-43mm eq) e la focale medio-tele, per riprese a mezzo busto, era precisamente il 52mm (50mm Nominale) come oggi il mediotele da ritratto è in fotografia il 75-90mm (... non c'è una regola, ma ci sono varie ragioni logiche).

C'è anche da aggiungere che i mirini reflex ed il loro ingrandimento, non è in rapporto alla visione ad occhio nudo come coi mirini galileiani (Leica, XPro, X100) e questa caratteristica tende a far fare confusione con la focale Normale, la focale Standard e la focale di riferimento (che non ha uno standard) per i mirini galilaiani.

Senza uscire troppo dal tema, con i display posteriori delle fotocamere digitali, sarebbe possibile avere dei mirini con ingrandimenti 1x ( come sulla mia MrGreen), riferendosi alla focale Normale (quella con lunghezza pari alla diagonale), che sarebbe come avere una reflex col mirino ad ingrandimento standardizzato 1.2x circa ;-) (... un bel 70% maggiore di quelli attuali Cool ... altro che Zenit !!! MrGreen).

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2015 ore 8:54

...ed altre consimili divinità germaniche dai nomi che finiscono in -AR o -X...


In effetti il Fuji 90mm essendo un F:2.0, presso alcune divinità germaniche (come tu le hai definite) avrebbe il nome che finisce in ON. ;-)

P.S. Il Fuji 60/2.4 non è al livello del nuovo 90mm ma, a parte una certa lentezza di m.a.f su alcuni corpi, è un signor obbiettivo.


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 20:24

L'occhiodelcigno, specchiato intervento, di adamantina limpidezza. I miei sinceri complimenti, hai mosso rotelle nel mio cervello che non giravano da quando lessi lo Spoerl e il Feininger. Ti ringrazio.
Razius grazie per il suggerimento di rivalutare il 60mm che non gode di ottima stampa ma probabilmente e' la lunghezza focale che mi serve. Altrimenti sto valutando il 90 (ma e' lunghino per me) e lo zoometto XF 55-200, l'ideale forse sarebbe il 50-140 2.8 ma piu' che il costo mi spaventa (come a suo tempo con il 70-210 Canon che alla fine non presi e non ne sento gran mancanza) il peso e l'ingombro, e' un 2.8 e alla fine pesa come un bianchino e temo di lasciarlo a casa alla fine e sarebbe un delitto. La Fuji vuole ottiche compatte se no tanto vale prendere su la FF Canon.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 20:30

Razius ci sono un sacco di 'ON' che sono 2.8 ma in effetti avevo in mente proprio la divinita' germanica che intendi tu quando parlavo di '-on' e '-x'. MrGreen E per quest'ultima si, credo proprio che la regola fosse -on=f/2.

user46920
avatar
inviato il 17 Settembre 2015 ore 0:14

hai mosso rotelle nel mio cervello che non giravano da quando lessi lo Spoerl e il Feininger.

mi fa piacere ... e se avessi trovato queste info tutte in una volta, magari in un libro unico da 25 euro, mi sarei risparmiato tanto tempo in ricerche nella pattumiera internet ;-) ... per il resto, la ricerca, anche pratica soprattutto, è sempre divertente e molto istruttiva.

Il mirino ibrido potrebbe essere una buonissima soluzione per molti progetti futuri, magari anche Leica ... chissà.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me