RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratto e Libero Arbitrio







user46920
avatar
inviato il 26 Agosto 2015 ore 3:29

Arrivando da altri topic in cui la discussione verteva spesso sulla focale adatta per i ritratti , in questo si potrebbe cercare di capire un perché o due, e quali o quanto potrebbero essere ampi, i campi di scelta.

Riporto una parte di un mio "passaggio" precedente, tanto per dare un'idea dell'argomento:

[...] Se le propoporzioni tridimensionali si possono ritrovare solo con un 43mm eq, significa che usando altre focali, l'immagine avrà perso questo equilibrio e le sproporzioni (schiacciamento o allungamento dei piani) saranno più o meno evidenziati, sia con i grandangolari (dal 35mm il giù), che con i tele (dal 50mm in su). [...]

A questo punto, non conosco la distanza giusta alla quale fare le fotografie, ma la geometria mi può venire in aiuto. E per capirlo o per farmi un'idea preventiva, usando alcune formule trigonometriche è possibile calcolare gli angoli e le distanze di ripresa.

Partendo dalla dimensione media di un viso adulto, l'inquadratura di primo piano stretto o primissimo piano (senza aria intorno, ma senza tagli) si può considerare in una ripresa di campo di 20x30cm in taglio verticale, da cui:

- Primo piano = 30x45cm circa
- Mezzo busto = 54x80cm circa
- Piano Americano = 105x160cm circa
- Figura intera = 160x240cm circa

e dove ogni inquadratura, determinerà un preciso angolo di campo in base alla distanza di ripresa (per cui anche una precisa lunghezza focale).
Quindi, per conoscere e determinare la focale adatta al compito, sarà necessario stabilire prima il tipo di inquadratura e poi la distanza di ripresa scelta:
è un po' come l'esposizione alla luce, c'è una terna di tempo, apertura e iso; qui c'è una terna geometrica di inquadratura, distanza e focale.

Idealmente, procederei in questo modo (ma è solo un my way più o meno logico):

- La distanza media alla quale si ossevano le persone si potrebbe far rientrare fra i 10cm in un bacio e i 10m in una passeggiata al parco, ovvero da circa 1 metro ad esempio in una tavolata da pranzo o in una chiacchierata tra amici.
- La visione quindi è Normale, ovvero 43mm eq = 45° lato lungo (angolo di campo) e quindi una inquadratura di 80x54cm circa, ovvero un mezzo busto .

Da qui si potrebbero dedurre poi anche le altre inquadrature e mantenendo la distanza di 1 metro , possiamo farle con queste focali:

- Primissimo piano = 20x30cm circa = 120mm (105-135mm eq)
- Primo piano = 30x45cm circa = 78mm eq (75-85mm eq)
- Mezzo busto = 54x80cm circa = 43mm eq (35-50mm eq)
- Piano Americano = 105x160cm circa = 21mm eq
- Figura intera = 160x240cm circa = 14mm eq

Questo è solo un esempio, dal quale si può attingere velocemente, per poi ricalcolare la focale "giusta" in base alla distanza voluta.
Considerando ad esempio da 2 metri (è sufficiente raddoppiare la focale):

- Primissimo piano = 20x30cm circa = 240mm (210-280mm eq)
- Primo piano = 30x45cm circa = 150mm eq (135-180mm eq)
- Mezzo busto = 54x80cm circa = 85mm eq (70-100mm eq)
- Piano Americano = 105x160cm circa = 42mm eq
- Figura intera = 160x240cm circa = 28mm eq

... ecc, ecc ;-)

user46920
avatar
inviato il 27 Agosto 2015 ore 10:35

Due esempi di ritratto, con focali piuttosto differenti:



35mm eq
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1416202&l=it




350mm eq
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1184111

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2015 ore 22:06

Resuscito questo thread perche' ha sollevato il mio interesse un altro post del medesimo autore in altro thread tra questi fora. L'occhiodelcigno, hai studiato regia o simili per caso? Interessantissimo, a grandi linee mi era chiaro (un tempo le inquadrature venivano spiegate, con esempi, anche nei manuali delle fotocamere!) ma cosi' ben articolata tutta la tabella con focali ad 1 m e tutto non l'avevo mai vista. Hai qualche testo o link per caso da consigliare? Approfondirei volentieri.

user46920
avatar
inviato il 16 Settembre 2015 ore 23:03

MrGreen ... no, non ricordo di aver studiato regia !!
ma qualche cosa qua e la l'ho letta, perché mi interesso di fotografia da un po' di tempo, con la sua funzione anche nel Cinema (Video, TV, ecc).

La tabella è venuta fuori dai calcoli ragionati, in base a tutte le conoscenze personali in materia e relative (come succede spesso a chi ha interessi e passioni e li mette in relazione) e in realtà non so se esistano delle tabelle del genere, ma penso che dopo oltre un secolo di cinema e un secolo e mezzo di fotografia, qualcuno le abbia già scritte prima di me ;-)

In definitiva è solo geometria ottica applicata ... ma sembra non suscitare molto interesse di discussione, ecc ... MrGreen

Hai qualche testo o link per caso da consigliare? Approfondirei volentieri

Si potrebbe approfondire argomenti di prospettiva, geometria proiettiva, e inquadrature nel cinema

... però qui c'è spazio per chiacchierarne (ancora 15pag) ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 6:34

In definitiva è solo geometria ottica applicata ... ma sembra non suscitare molto interesse di discussione, ecc


Occhio, forse argomento troppo tecnico....almeno così impostato ;-)
Potrei dirti , non potendo argomentare in maniera tecnica, che poi alla fine conta il risultato....inteso come valore espressivo dello scatto al di la della focale usata...forse molto semplicistico come ragionamento, ma alla fine come spesso avviene in fotografia e soprattutto per alcuni generi dovrebbe prevalere il messaggio alla tecnica...anche se è vero , come spesso si dice, che occorre conoscere la tecnica...o le regole...prima di poterle trasgredire ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 7:00

Non si capisce il senso di quelle tabelle quando subito dopo si postano due ritratti del tutto equivalenti fatte con focali che stanno agli antipodi. Qual'è il messaggio che si vuole dare?
Un grande fotografo diceva che per fare belle foto bisogna stare vicini al soggetto e questo può essere fatto con focali corte, oppure stando lontano usando focali lunghe. Il fotografo in questione usava solo il 50mm.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 7:10

Per fare quelle tabelline non c'è bisogno di scomodare la geometria ottica applicata e chi più ne ha più ne metta...basta usare una semplice definizione di goniometria elementare.

user46920
avatar
inviato il 17 Settembre 2015 ore 9:19

Occhio, forse argomento troppo tecnico...

hai sicuramente ragione, Marco, ma è o dovrebbe essere un argomento "naturalmente" riconosciuto in fotografia e quindi l'ho messo per i più curiosi ed intraprendenti ;-) ... se ci fossero domande o curiosità, se ne può sempre parlare.

Il fotografo in questione usava solo il 50mm.

il fotografo in questione diceva:

[...] Se la foto non è buona, vuol dire che non eri abbastanza vicino. [...]

Robert Capa


... che è "tutto un altro discorso", indubbiamente nemmeno legato ai goniometri ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 9:50

Implicazioni logiche del tutto equivalenti. :-D

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 10:54

C'è anche da considerare il fattore prospettiva, che è spesso molto importante e lo si considera poco :)



Ad ogni modo discussione molto tecnica anche secondo me, come scrissi nell'altra sul ritratto, forse la cosa più importante in assoluto è riuscire a tendere un filo tra chi si fa ritrarre e chi ritrae, che è spesso più difficile di tante questioni matematiche ed esecutive.





user46920
avatar
inviato il 17 Settembre 2015 ore 11:12

C'è anche da considerare il fattore prospettiva...

Infatti ho messo due ritratti che per alcuni sono evidentemente ripresi da due prospettive diverse, ma per altri non è automatico capirlo e non sarebbero nemmeno in grado di calcolare la distanza di ripresa (trigonometria), però magari potrebbero accorgersi visivamente/istintivamente, della differente proporzione dei piani nella profondità delle due immagini.

forse la cosa più importante in assoluto è riuscire a tendere un filo tra chi si fa ritrarre e chi ritrae

questa prospettiva è per certi versi fuori tema (anche se fondamentale in fotografia ritrattistica) o almeno, la sezione tecnica tende a rinchiudere certi discorsi automaticamente. Però se ne vuoi parlare ...

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 11:42

Nei forum conta chi ce l'ha più lungo... :-D

user46920
avatar
inviato il 17 Settembre 2015 ore 12:05

Nei forum conta chi ce l'ha più lungo... :-D

in che senso ???

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 12:08

Vero, effettivamente.

C'è poco spazio per parlare di questo tipo di cose, quindi meglio tornare nel campo del tecnico.




Elemento di partenza fondamentale per chi inizia a studiare queste cose, è capire che la prospettiva è determinata dalla distanza di ripresa. Cosa non per tutti scontata, poichè spesso omessa nei moderni manuali.

Per il resto, ci son tante scuole di pensiero, per alcuni sotto ai 90mm non son ritratti ma solo caricature distorte :D



avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2015 ore 12:24

Per il resto, ci son tante scuole di pensiero


e infatti ecco che dice McCurry alla lettura di un portfolio:

Altra frequente obiezione riguarda il taglio che deve avere un ampio respiro; tutti gli elementi della foto devono avere sufficiente spazio around ! Too tight! Too tight! Ripete su molti scatti


Il che mal si sposerebbe con i due ritratti postati ad esempio da occhiodelcigno...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me