RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A caccia senza il supertele.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » A caccia senza il supertele.





avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 18:29

Secondo voi, è possibile scattare delle buone fotografie alla fauna anche senza un teleobiettivo?

Nel mio corredo manca ancora un obiettivo adatto alla fotografia naturalistica (soprattutto per fauna e avifauna) che ho in progetto di comprare ma in tempi abbastanza lunghi, nonostante questo non voglio assolutamente abbandonare l'idea di provare a scattare in natura. Ci sono degli accorgimenti da seguire o avete dei consigli da darmi per tentare questa missione impossibile? MrGreen

PS: nel mio mini-corredo da neofita ho solo Nikon D7100, nikkor 18-105 mm f/3.5-56 VR (quello in dotazione con la reflex) e un nikkor 35 mm f/1.8 G.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 19:05

Ciao.
B'èh con le ottiche che hai la vedo un pò difficile, ma qualcosa potresti tentare se sei molto motivata. Intendo dire che potresti tentare la carta dell'avvicinamento tramite mimetizzazione. In tal caso se ben fatta, potresti avere dei risultati sorprendenti!
Per il resto appena potrai investi 350-400 euro almeno per un bel 300mm af-D f4 d'annata, ottima resa e poca spesa, ma non dimenticare il mimetismo che potresti imparare nel frattempo.
Ciao
Gp

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2015 ore 19:32

Talvolta a me capita, in via del tutto estemporanea, di fotografare avifauna con l'attrezzatura più inadeguata che si possa immaginare: una Nex3, mirrorless priva di mirino e dall'AF a contrasto rinomato per la sua lentezza. L'obiettivo che uso è un modestissimo Sony 55-210, che oltretutto da il meglio di se fino a 140mm e a 210, se non vuoi perdere troppo in nitidezza e aver problemi di aberrazione longitudinale, è meglio chiuderlo a f/11.
Con i cigni va bene perché sono molto grossi e si avvicinano parecchio. I germani sono meno grossi ma si avvicinano ancora di più:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=103693&l=it
Con gli svassi però mi tocca fare dei crop pazzeschi, e ovviamente la nitidezza ne risente.
www.juzaphoto.com/me.php?pg=131860&l=it
Queste gallerie le ho aperte più per gioco che per altro.
Il succo comunque è che per l'avifauna occorre qualcosa di ben più tosto di un 210mm.
La D7100 mi sembra che sia una delle macchine più adatte per questo genere: APS-C e AF molto efficiente. Quindi con ottiche adeguate, come il 300/4 Af-d che ti ha consigliato Gp70, dovrebbe andare più che bene.
Se volessi dedicarmi seriamente a questo genere ci farei un pensierino anch'io. Oltretutto con una D7100 potrei usare anche i miei sette vecchi Ai e Ai-s (non per gli uccelli, visto che sono manuali e non vanno oltre i 135mm); ma per quelle quattro foto agli svassi che faccio, fino a quando non mi stancherò, non penso varrebbe la spesa.


avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2015 ore 19:48

Si può, a condizione come ti ha suggerito Gp70, di apprendere per bene le tecniche di "mimetismo" che non significa esclusivamente mimetizzarsi in stile paramilitare MrGreen
Mimetizzarsi nell'ambiente vuol anche dire avere capacità di integrarsi con l'ambiente al punto da passare totalmente indifferenti.
Per metterlo in pratica ci vuole un po di tempo ma quando si riesce puoi anche risultare lunga con gli obiettivi da te descritti MrGreen
Mi è capitato di essere lungo con un 24mm per fotografare una femmina di porciglione, in pratica non riusciva ad allontanarsi dalla lente frontale dell'obiettivo MrGreen alla fine l'ho chiamata Marta Sorriso Sorriso ho provato ad invitarla a cena ma ha fatto un po la preziosa Sorriso
ti segnalo due topic interessanti sulla mimetizzazione e non.

17 mm di lunghezza focale
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1471355&l=it

mimetizzazione ambientale
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1467786






avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 19:57

Innanzi tutto vi ringrazio per i vostri consigli. ;-)
In questo periodo, con l'università, iniziamo i censimenti e volevo sfruttare questa occasione per cercare di scattare qualcosina. Mi rendo conto che con la mia attrezzatura sono molto limitata e infatti avevo puntato gli occhi sul TamRex 150-600 mm che mi sta facendo davvero una gran gola anche se dovrò cavarmi un rene per potermelo comprare. Ho comprato la Nikon D7100 proprio con l'idea di fare foto naturalistiche ma sono caduta nell'errore che fanno in molti, ovvero spendere tutto per il corpo macchina e trovarsi a piedi perché senza più soldi per gli obiettivi.

L'idea del comando a distanza mi incuriosisce molto, lo proverò.


avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2015 ore 20:00

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1050852
Un mio post dell'anno scorso, potresti trovare un bel po' di spunti, ma ti dico subito che avendo nikon non ci penserei due volte a prendere il sigma 400 apo macro nel mercatino ;), poi ti fai un bel bird garden e il gioco è fatto

user46920
avatar
inviato il 05 Settembre 2015 ore 1:15

... diciamo che a caccia ci si può andare anche con un coltello, però una carabina è piuttosto comoda MrGreen ... il 100-600mm di cui parli è come una carabina e ti permette di poter decidere anche l'inquadratura/ingrandimento (4x), risolvendo molte situazioni.
Non conosco la resa del Tamrex, ma gli zoom tendenzialmente hanno una resa peggiore dei fissi e, sempre tendenzialmente, funzionano meglio nelle focali centrali della loro escursione (es, tra 160-400mm), difficilmente in quelle estreme (a 100 o 600mm). In più, magari, dai un'occhiata anche ai pesi e alla luminosità: dove il punto importante secondo me è la resa a tutta apertura.


avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2015 ore 1:32

Fare avifauna non è facile e l'attrezzatura in questo caso è fondamentale. Per iniziare Gp70 ti ha dato il consiglio migliore.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me