| inviato il 28 Agosto 2015 ore 13:14
Buongiorno a tutti, Sono sempre stato affascinato dalla macrofotografia e, dopo una serie di ricerche ho preso coraggio e comprato il sigma 180mm 3.5 APO EX HSM trovato d'accasione su subito a 300 eu, sembra in ottime condizioni. Ho anche un cavalletto manfrotto (7322YSHB) con testa a sfera e noto che, solo avvicinandomi al pulsate di scatto trema tutta l'inquadratura e tutto diventa più accentuato se voglio provare a fare qualche ingrandimento col live view in modo da vedere quanto è precisa la Maf. Sapreste darmi dei consigli per cominciare a fare qualche scatto? Saluti Massimiliano |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 16:49
Le riprese ravvicinate così come quelle con teleobiettivi richiedono accorgimenti particolari. Per le macro l'uso del treppiede, pulsante di scatto a distanza e se la macchina lo consente alzo dello specchio. Per il resto la messa a fuoco conviene farla in manuale disattivando l'AF, ed aiutandosi con il live-view. Chiudi il diaframma tra f/8 e f/16 per avere più pdc. Allenati prima con soggetti statici. Per ora non saprei cosa altro suggerirti. Buone foto. Gp |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 17:05
Appunto, volevo chiedere se magari il cavalletto che ho può andare bene e se una testa a cremagliera fosse compatibile. |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 17:39
per la macro occorrono i materiali adatti. Non conosco il tuo cavalletto, ma, visto sul sito Manfrotto, sembrerebbe un po' leggerino (il peso indicato sembra di poco più di un kg), ma soprattutto sembra supportare appena 2 Kg di materiali e se consideri che solo il tuo sigma pesa quasi 1 Kg (dovrebbe essere intorno ai 950 gr) sei proprio al limite considerando anche la testa e la reflex. Nella macro conviene poi limitare le vibrazioni durante lo scatto con l'alzo specchio preventivo (se la fotocamera lo permette) o adoperando il live view. Adoperare sempre uno scatto remoto; a volte anche l'autoscatto può andare bene per permettere alla fotocamera di terminare le vibrazioni dettate dallo schiacciamento del pulsante di scatto. Ma è sempre meglio, comunque, adoperare lo scatto remoto: puoi trovare modelli compatibili di terze parti e non originali che vanno benissimo e costano poco. In ogni caso, dopo ogni spostamento, attendere sempre un po' di tempo per permettere a tutto il sistema di annullare le vibrazioni. Ma la messa a fuoco, nella maggior parte dei casi, va fatta spostando fotocamera e cavalletto in avanti e indietro se non hai teste a cremagliera. Un saluto, Claudio |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 20:19
Grazie a tutti per le preziose informazioni, ho una Canon 5DMiii e nel pomeriggio ho provato a fare qualche cosa con i gerani sul balcone. Col live view riesco ad ingrandire e a vedere quanto è precisa la MAF ma noto sempre un tremolio dovuto appunto alla pressione del tasto di scatto. Ho provato con l'autoscatto e sembra andare meglio. Per 20/30 eu mi comprerò il comando remoto ma per la testa a cremagliera il dubbio rimane: posso montarla sul manfrotto? Peso complessivo macchina e ottica 2,3Kg. |
| inviato il 28 Agosto 2015 ore 20:35
comprati al più presto un cavo di scatto remoto, il cavalletto lo trovo quasi al limite per la tua attrezzatura (in genere occorre qualcosa di più robusto rispetto al tuo)... per la macro troverai diversi topic in merito.. prova a dare un'occhiata quì (ti segnalo "uno a caso" poichè mi ricordo di aver scritto recentemente, ci sono validi spunti e rimandi ad altre fonti sempre quì in juza): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1433543 |
| inviato il 29 Agosto 2015 ore 9:31
Una 5DmIII non puoi lasciarla su un treppiede leggero. Consideralo come un investimento a lungo termine e spendi una cifra adeguata....tipo 150-200 euro per un minipro190 per esempio o altre marche, ma almeno con portata garantita di 4kg. |
| inviato il 29 Agosto 2015 ore 9:44
Gp70 hai ragione! Siccome faccio come la formichina che risparmio e risparmio non posso acquistare tutto insieme. Per il cavo che ne dite di quello che vi ho postato. Vorrei confrontarlo col canon originale. |
| inviato il 29 Agosto 2015 ore 11:16
il cavo che hai indicato dovrebbe andare bene (non te lo saprei dire con sicurezza assoluta dal momento che ho una Nikon D800), ma ne trovi anche dal fotonegoziante di tua fiducia a prezzo abbordabilissimo (anche io ne utilizzo uno cinese da anni). Dai uno sguardo anche nel catalogo online de Il Fotoamatore: ne ha diversi compatibili,di Meike o altri produttori, con l'indicazione di quali fotocamere lo supportano. Ora che so quale corpo hai (la 5D mark III) che pesa da sola 950 gr., come ti ho già scritto in precedenza, con il Sigma che ne pesa altrettanti e la relativa testa, con il tuo cavalletto sei assolutamente al limite. Credo che, in futuro, dopo esserti divertito un po', se vuoi fare qualcosa di più serio, devi pensare a un modello che abbia una portata assolutamente di sicurezza, maggiore. Hai una gran bella reflex, ma, come sai di certo, in un sistema, in una catena di apparecchiature, la qualità finale è quella dell'anello più debole della catena e quindi anche con una reflex performante ma un cavalletto non all'altezza, non avrai mai niente di decente. Ma non trascurare particolari come l'alzo specchio, o il live view, ma soprattutto il comando remoto: premere il pulsante di scatto, in macro, non potrà mai darti risultati apprezzabili. Nel catalogo Manfrotto diversi sono i cavalletti di ottimo livelli e abbastanza pesanti e solidi. Il 190 che ti è stato suggerito è ottimo. Io utilizzo da anni uno 055 con testa a tre movimenti, un po' macchinosa rispetto a quelle a sfera, ma solida e affidabile. E , infine, attenzione anche ad un leggero venticello... |
| inviato il 29 Agosto 2015 ore 16:53
Guarda, rispetto e condivido in pieno il tuo concetto della formichina, d'altronde siamo per la maggior parte fotoamatori. A maggior ragione guarda anche l'usato. In questo caso un buon treppiede come quello che ti ho scritto lo trovi tranquillamente a 100-120 euro, anche su questo mercatino, e non sono prodotti che si usurano come l'elettronica. Ciao. Gp |
| inviato il 30 Agosto 2015 ore 11:15
Infatti il sigma 180mm l'ho preso usato su subito.it e non ti dico quanto fossi scettico ma alla fine pare tutto ok!!! Un po' usurata la copertura della lente ma col sigma a quanto pare non puoi farci niente |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 15:38
Ma nessuno usa il Comando IR ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |