| inviato il 04 Agosto 2015 ore 16:36
Salve a tutti. Premetto che di scattare in macro fondamentalmente non sono capace se confrontato con quello che è presente nelle gallerie. Però mi chiedo e vi chiedo, com'è possibile vedere foto quì su Juza di insetti in perenne movimento scattate spesso a mano libera, con iso inferiorei a 200, con tempi inferiori a 1/100 di sec, perfettamente a fuoco, con dettagli da far strabuzzare gli occhi? nel mio caso, per ottenere situazioni accettabili non riesco a scendere, in situazioni di illuminazione perfetta, sotto gli 800 iso, ( il mio standard è intorno ai 1.800/3.200 iso) con tempi quasi sempre sopra i 1/1000. Il risultato si avvicina al 50% di quello che vorrei ottenere. E' semplicemente un problema di mano ferma? ( che evidentemente non ho), di tecnica in generale, o c'è altro? grazie a tutti voi |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:02
Dipende da molte cose e fattori: -diaframma -ora del giorno, tempo (insomma, quanta luce c'è) -tubi di prolunga vs obiettivo macro Questi sono i principali che mi vengono in mente. Comunque ci tengo a dirti che in tutte le mie foto macro (a parte una) ho utilizzato il treppiede, ma (per colpa del sistema automatico) mi ha messo a mano libera e non posso modificarlo |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:09
Grazie Bernalor...ecco già il terzo punto mi trova un po' più spiazzato, sebbene acquistai tempo fa una lente close up ( raynox dcr 250) che sfrutto poco a causa della difficoltà nel gestire una pdc troppo stretta. Di fatto sul sigma 70-300 utilizzabile solo a 70mm, a meno che non si voglia fare focus stacking, ma lì andiamo su un altro discorso. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:16
La maggior parte delle foto agli insetti sono fatte di prima mattina quando questi sono immobili e con il treppiedi comunque con soggetti lenti e buona luce qualcosa si può fare lo stesso tipo questa ! www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1024043 |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:22
Si, quella della mattina presto quando gli animali ancora sonnecchiano è una regola aurea, che ovviamente ho preso in considerazione, sebbene non sia esaustiva tout court. Non sò perchè ma sembra mi sfugga qualche cosa. Certo l'attrezzatura conta tantissimo, ma credo che sia una questione di tecnica che giustamente ognuno conserva gelosamente ( come gli ingredienti della Coca Cola) |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:22
Te parli di insetti in movimento ( mio esempio ti avviso che il nuovo sistema di juza mette a mano libera ma non è vero e non posso modificarlo). Scattata alle 10-11 di mattina, quindi tanta luce e api in movimento, tutte le altre info mi pare che ci siano. Domanda se vuoi sapere qualcosa in più |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:29
@Rednaxela1978: ecco nel tuo caso la foto "rispecchia" gli exif e viceversa. Ora non so, devo vedere nelle gallerie macro, ma in certi casi gli exif effettivamente non sembrano "allineati" con la tempistica di scatto. @ Bernalor: nel tuo caso 1/8000 ci sta eccome con il dinamisto dell'ape...diciamo che tutto "quadra". Mi prometto di portare qualche esempio pratico appena spulcio ben bene la galleria macro |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:31
“ ma in certi casi gli exif effettivamente non sembrano "allineati" con la tempistica di scatto. „ questo accade ad esempio quando c'è poca luce e si usano diaframmi moto chiusi e allora i tempi si allungano molto anche a secondi in certi casi......... ha capito cosa intendi ....... |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:33
@ Vfdesign: il tuo è appunto quel tipo di scatto che non potro mai fare. Riporto i tuoi exif 1/250 f/5.0, ISO 200, mano libera. Con questi exif io porterei un bello sfocato integrale mentre te hai realizzato un capolavoro |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:35
lo scatto di Vf è a fuoco perchè il soggetto è orizzontale rispetto al piano di messa a fuoco i tempi non sono un problema si scatta anche con 1/100 o 1/50 ............ |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:36
Forse il tuo problema è nel diaframma e la profondità di campo. Scatta parallelo al soggetto, avrai bisogno di una minore profondità di campo e di conseguenza ISo più bassi. Se il soggetto non lo riprendi esattamente di lato devi per forza mettere a fuoco solo una parte (di solito gli occhi) |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:39
è una questione di parallelismo (in tal caso non proprio perfetto) dell'ipotetico piano di messa a fuoco sul soggetto, con il sensore... coadiuvato certamente da una mano abbastanza ferma, dall'obiettivo stabilizzato, un attimo di esitazione della libellula che posava freneticamente tra un'orticaria, un rametto ed un altro, ed una buona dose di colpo di c**o oltre ad una buona luce poi ottimizzata in post attraverso una leggera rettifica dell'istogramma, ed un pelo aggiunto di nitidezza eliminando quel minimo di rumore sulle ombre e tonalità scure. Piccolissimo esemplare, per me la prima volta in assoluto ad aver beccato e fotografato una libellula, magari la prossima volta non ci riuscirei. |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:40
“ è a fuoco perchè il soggetto è orizzontale rispetto al piano di messa a fuoco Sorriso i tempi non sono un problema si scatta anche con 1/100 o 1/50 ............ „ bene, questo è già qualcosa di nuovo che ho imparato..occorre diciamo un parallellismo |
| inviato il 04 Agosto 2015 ore 23:42
Esatto, ovviamente più non si ha parallelismo più la profondità di campo è ridotta. Se disponi di un treppiedi abbastanza stabile e focheggi manualmente aiutandoti con il live view a display ingrandendo a sufficienza, e magari intanto tieni sollevato lo specchio per evitare vibrazioni e micromosso, molto meglio (nel mio caso di stamattina sono onesto, traguardando dal solo oculare è stato c**o, infatti pensavo di doverlo cestinare quello scatto). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |