RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[richiesta consiglio] nikon d7200 o d7100 come prima reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » [richiesta consiglio] nikon d7200 o d7100 come prima reflex?





avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2015 ore 20:10

Salve a tutti, sono da un anno appassionato di fotografia, tutto è partito "smanettando" in manuale con una bridge/compatta ottenendo grandi soddisfazioni ma un uso limitato, soprattutto negli ISO.
Sono appassionato di foto notturne, scie auto e stelle, ma anche di paesaggi e ritratti.
Voglio comprare una bella reflex che soddisfi tutti i campi nei quali voglio fotografare...
Quindi ISO alti come prima necessità, per non aver troppo rumore.
Detto ciò ho notato la nuova D7200, un po' costosa ma farebbe a caso mio.
Pensavo inizialmente di comprarla in kit con un 18-105 da avere buona versatilità. e poi nel giro di un anno comprare un tele o qualche fisso.
Secondo voi vale la pena prendere una d7200 nuova o una d7100 ( nuova/usata ) ??
Ho trovato una d7200+18-105mm a 1170€ vicino a me, è un buon prezzo credo... La d7100 la trovo a 1000€ col kit nuova, a 800€ usata ma non son convinto degli usati.
Inoltre, i file .NEF di nikon d7200 necessitano di lightroom CC esatto? Si può usare DNG converter per poi usare i .dng in lightroom 5.7.1? non ho un pc a 64 bit :(
Spero mi possiate illuminare. buona luce
Milo

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 21:53

Ciao Milo, la 7200 è certamente meglio della 7100. Io, però, vorrei darti un suggerimento: perchè non prendi in considerazione la D5500?
Ha lo stesso sensore della 7200 (che a detta degli esperti è oggi uno dei migliori, se non il migliore APS C), è molto più compatta e leggera, ha tante "cosine" molto utili che la 7200 non ha, ciò che le manca (rispetto alla sorella maggiore) per un principiante come te non è fondamentale. E poi.......costa molto meno.
Con quello che risparmi puoi tranquillamente investire in ottiche di qualità.

Quando ho comprato la 5500 sono stato in dubbio fra lei e la 7200: le ho provate in negozio, ho scelto la piccola e non me ne pento. Anzi, la consiglio!

Anch'io faccio foto notturne e paesaggi, prima avevo la D5200 ed il passaggio alla 5500, anche se "minimo" e sconsigliato da molti, è stato invece molto soddisfacente.

Qui puoi trovare la mia recensione della D5500, assieme a quella di altri

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_d5500

Facci un pensierino.....




avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2015 ore 21:57

Dimenticavo.....
resto a disposizione per eventuali chiarimenti

Augusto

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 0:05

A questo punto io invece ti consiglio la D7000. Ormai si trova davvero a poco ed ê un ottimo corpo macchina. Lo dico da poco soddisfatto possessore di D7100. . 24MPx sono troppi per una APS-C. Non c'è niente da fare, possono raccontare tutte le fantasticherie che vogliono, ma il rumore si fa "sentire"...anche sulla nitidezza.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 0:31


A questo punto io invece ti consiglio la D7000.

a questo punto andiamo indietro alla buonanima della gloriosa d90!

A me piace molto il consiglio di Augusto


avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 2:11

La 7200 è un reflex di altissimo livello tecnico, forse al momento la migliore aps-c in commercio, con una tenuta iso da far invidiare molti altri corpi. Non la consiglierei ad una persona che si avvicina alla fotografia per la prima volta, non sapresti che fartene, ne sfruttarla come si deve. Mi accodo a chi ti ha consigliato una 5500 con magari qualche obiettivo tipo 70-300 per cominciare a far la mano su focali lunghe. Prima di trovare i limiti della 5500 passeranno mesi o anni, o magari quel momento non arriverà mai perché ti sarai fermato alla fotografia per piacere hobbystico senza pretese, rimanendo soddisfatto di quella reflex ;-) Ma bruciare le tappe non serve a nulla, lascia stare gli iso alti, sono cose che arriveranno molto dopo il primo approccio alla fotografia

user70462
avatar
inviato il 29 Agosto 2015 ore 9:55

a questo punto andiamo indietro alla buonanima della gloriosa d90!


E' splendida 12 MP da fafola funzioni professionali tutte le mie immagini sono scattate con la D90
Oggi la trovi a neanche 300 euro un vero affare

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 17:12

Inoltre, i file .NEF di nikon d7200 necessitano di lightroom CC esatto? Si può usare DNG converter per poi usare i .dng in lightroom 5.7.1? non ho un pc a 64 bit :(


Con Nikon Capture ci fai quel che vuoi senza bisogno di convertirli.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 17:19

Inoltre, i file .NEF di nikon d7200 necessitano di lightroom CC esatto? Si può usare DNG converter per poi usare i .dng in lightroom 5.7.1? non ho un pc a 64 bit

Anche se non conosco le reflex Nikon mi riesce difficile credere che per sviluppare i file raw prodotti dalla D7200 si debba necessariamente acquistare e utilizzare un software prodotto da altri. Immagino che nella confezione della fotocamera ci sia anche il software per sviluppare i file NEF e salvarli poi nel formato che più ci piace per un ulteriore eventuale sviluppo, ritocco, etc.
Quanto alla scelta, sicuramente nel formato APS-C dei prodotti Nikon, credo la D7200 sia quella giusta.
Circa i prezzi prova a dare uno sguardo qui:

www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/2120/Vendita-NIKON-D7

854 euro

www.galaxiastore.it/product_info.php/products_id/3766/Vendita-NIKON-D7

1.074 euro


avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 17:28

Dentro la confezione trovi viewNX, è un convertitore raw ma gli spazi di manovra sono pochini.... invece sul sito nikon puoi scaricare capture nx-d che è gratuito e ci puoi fare molto di più.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 17:43

Lascia perdere la D90 che non è più compatibile con le nuove ottiche serie E e tra poco uscirà di assistenza.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 19:41

non ho un pc a 64 bit

ho notato ora questo aspetto e pensando che vieni ora da una compatta caro Miloita vorrei farti riflettere su una cosa: una macchina di alta gamma richiama a sè una bella assicurazione, ciuccia benzina, gomme più grandi ecc... una d7200 vuole un treppiede serio (vuoi lavorare in notturna), per forza uno schermo decente ( o tutti i discorsi di qualità immagine vanno a benedirsi), un pc che ti consenta di gestire i file con tutta la loro qualità invece di usare il jpg in camera , lenti per sperimentare...
perciò ti dicevamo valuta la 5500 la 5300 la 3300 la 3200. Con 500 euro che risparmi ti munisci di schermo ips e pc e non perdi niente in possibilità di avere foto bellissime.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 19:54

Il bello del forum è che ciascuno può dire quello che pensa sia la soluzione migliore, però tra una D5500 e una D7200 che io debba fare la scelta anziché sulla bontà della reflex sugli accessori, cavalletto e computer mi sembra veramente un po' originale.
Io ad esempio non ho una D7200 ma uso da più di cinque anni un AUS, ho un cavalletto comprato più di vent'anni fa interamente d'alluminio talmente robusto che potrei usarlo come crick per cambiare le ruote della macchina. Lo schermo uso da sempre quello del notebook.
In sintesi io non la farei così complicata. ;-)
Concludo con una nota: ma dalla D3200 alla D7200, escludendo la D7000 non hanno tutte lo stesso sensore da 24 mpixel? L'unica leggera differenza 24.2 anziché 24.1 ce l'hanno il sensore della D7200 e della D3300. Vogliamo dire che quel 0.1 faccia la differenza ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 20:00

In sintesi io non la farei così complicata.

ma infatti non è complicata si può benissimo comprare anche una d750 con un solo zoom e usare i jpg in camera e vederli sullo schermo dello smartphone per 10 anni ed essere soddisfatti. Oppure si ci può mettere su un percorso di crescita fotografica equilibrato e uniforme sotto tutti gli aspetti che ti porta negli anni a migliorare giusto un po' le foto fatte.
Poi per carità sono il primo a dire che se hai i soldi puoi anche iniziare su una fullframe

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2015 ore 20:02

Scusa, non ho capitò che differenza c'è tra i file prodotti dalla D3200 e quelli della D7200. Non sono grandi uguali?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me