| inviato il 24 Agosto 2015 ore 23:33
  Ciao a tutti,   come da titolo alcuni mesi fa ho provato una 5D mark II, i risultati ottenuti (principalmente ritratti a figlia e nipote) mi hanno spinto a fare il salto verso il FF, dopo varie ricerche ho acquistato una 6D usata dando in permuta la mia 600D.   Attualmente le ottiche in mio possesso sono:   Tamron SP 28-75 f2.8   Tamron SP 70-300 f4-5.6 VC   Canon EF 50 f1.4   Il mio genere principale sono ritratti e foto di famiglia, con aps-c usavo prevalentemente il 50 f1.4 per la superba qualità e per la magia che regalava a grandi aperture, ovviamente quando serviva più versatilità utilizzavo il 28-75. Il 70-300 l'ho usato escludendo le prove praticamente una sola volta per delle foto alle Cornelle.   Ora su FF la situazione è questa:   - il Canon fisso diventa un 50 effettivo, sicuramente più versatile di prima consente veramente di andare in giro leggeri, però mi viene meno la possibilità di riempire l'inquadratura con primissimi piani e questo mi pesa   - il 28-75 fa onestamente il suo lavoro però non mi soddisfa pienamente a livello nitidezza, gli manca giusto quel pizzico...   - il Tamron 70-300 diventa più versatile rispetto a prima e la mia impressione è che su FF renda di più, mi hanno impressionato alcune immagini realizzate all'aperto con diaframma intorno a f11, il limite è appunto che al chiuso soffre...     A questo punto cosa mi consigliereste di cambiare per il mio genere di foto, ossia ritratto e famiglia/cerimonie? Andrebbe bene anche ridurre a 2 le ottiche   Grazie in anticipo     |    
  | inviato il 25 Agosto 2015 ore 0:10
  Ciao Francy Grazie per la risposta, budget intorno ai 500€, poi se recupero qualcosa dalla vendita tanto meglio......  |    
  | inviato il 25 Agosto 2015 ore 0:18
  Se cerchi bene potresti anche sostituire il 50 1.4 con 85 1.8 a costo zero.     |   
  | inviato il 25 Agosto 2015 ore 0:57
  Anch'io su apsc facevo ritratti col 50..     Ora che sono su 6D mi trovo molto meglio per fare i ritratti col 100 f/2 e col 200 f/2.8 L ii .. Non c'è paragone.       Io ho sistemato il mio corredo con unico tuttofare il 24-105L col quale mi trovo benissimo, e poi ho aggiunto questo corredo di fissi: 14, 50, 100, 200 e x2.   |   
 user16612  | inviato il 25 Agosto 2015 ore 8:03
  Visto il budget e le finalità direi che l'opzione migliore sia il 24-105. Se riesci a stare stare sul nuovo o su un usato post 2013 meglio per via della qualità migliorata.  |   
  | inviato il 25 Agosto 2015 ore 8:30
  Affiancherei al 50 mm f 1.4  l'85 f 1.8 (circa 350 euro nuovo, 250 se usato). A mio parere il top su FF per il ritratto rimane il 135 f2 (unico ed ineguagliabile).   Con il budget a tua disposizione puoi anche prendere un EF 100 f 2 che è una gran bella lente. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_100_f2  |   
  | inviato il 25 Agosto 2015 ore 8:35
  Io terrei il 50mm ed affiancherei il 100mm f2!   |   
  | inviato il 25 Agosto 2015 ore 8:40
  Potresti cercare di permutare il 50 1.4 con l'85 1.4, e investire i 500€ in un 24-105 usato, ottimo da viaggio e come tuttofare.  |   
  | inviato il 25 Agosto 2015 ore 9:07
  Luca, il problema, secondo me, con il 24-105 è che essendo un tuttofare non è una lente da ritratto e poi è un f4 che già da solo ti esclude da un'infinità di possibili foto, costringendoti ad alzare le iso o all'utilizzo obbligatorio del flash.     |   
 user16612  | inviato il 25 Agosto 2015 ore 9:13
 
 “  un f4 che già da solo ti esclude da un'infinità di possibili foto „  vero, però è da considerare anche che ha una 6D che da questo punto di vista dà ampie possibilità.   Poi nei ritratti stretti sarebbe bene chiudere almeno a f/4  |   
  | inviato il 25 Agosto 2015 ore 9:57
  Beh con una 6D, come dice Nonnograppa, puoi salire tranquillamente di ISO.  |   
  | inviato il 25 Agosto 2015 ore 10:19
  Io il 50 sul FF la vedo come ottica alla around, praticamente non eccelle in niente nel senso che non si specializza in nulla, ma potenzialmente ci puoi fare di tutto  |   
  | inviato il 25 Agosto 2015 ore 10:34
  Prendi un 85 1.8 oppure il 100 f. 2.0.   Sfrutta bene il 70-300 , ti darà tante soddisfazioni e ritratti bellissimi.   Mi sorprende che trovi corto il 50 per i primi piani.....   Mi spieghi perché?   Ho appena appreso da un altro topic che oltre al 50   va benissimo pure il 35........  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |