| inviato il 07 Agosto 2015 ore 17:52
Cari amici mi potete dare consigli su come gestire controllare ed eliminare il rumore sulla canon 7d?? |
user75143 | inviato il 15 Agosto 2015 ore 16:39
stesso problema con la canon eos 60d hanno lo stesso sensore , consigli non né ho ma presto passo a 6d perché e un problema vero e mi lascia sempre insoddisfatto . per me basta aps-c . |
| inviato il 15 Agosto 2015 ore 18:18
Gabriele, io ho una 600D e quindi lo stesso sensore della 7D, ma non noto tutto questo rumore da doverlo considerare un grosso problema (magari sono io che mi accontento, visto che non è la prima volta che si parla del rumore notevole di questo sensore, ma io sono soddisfatto anche di scatti fatti a 1600/3200 iso ) In che situazioni trovi fastidioso il rumore? |
user75143 | inviato il 16 Agosto 2015 ore 20:22
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_7d qui ci sono le recensioni della 7d un po' tutti si lamentano del rumore . io sapevo che la 550d ,7d e 60d hanno lo stesso sensore non sono sicuro della 600d . il problema e che si deve sempre fare la PP oppure prendere ottiche molto costose . secondo me non è una fotocamera riuscita parlo della mia 60d , ripeto la prossima sarà un full frame spenderò un po' di più ma non avrò più problemi anche perché mi piace fare foto in notturno. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 20:44
Hai qualche esempio completo dei dati di scatto? |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 20:53
Esporre a destra e poi in post recuperare eventuali sovra espozioni, poi con un programma di post elimini quel poco di rumore residuo, senza esagerare |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 21:31
Se sai esporre correttamente (cosa che non tutti sanno fare), vedrai che con poca PP fino a 1600/3200 iso non avrai problemi, chiaro se cerchi il dettaglio al 100%... Inoltre utilizzare il formato raw è indispensabile |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 22:12
“ chiaro se cerchi il dettaglio al 100%... „ Esatto, poi se si stampa in 10x15 o 13x18 neanche si vede! |
user75143 | inviato il 16 Agosto 2015 ore 22:26
"Se sai esporre correttamente (cosa che non tutti sanno fare), vedrai che con poca PP fino a 1600/3200 iso " a 3200 iso !!!! con aps-c me sembra proprio esagerato so da buttare le foto . |
user75143 | inviato il 16 Agosto 2015 ore 22:28
la 7d è una sola !! mi spiace che la definiscono professionale . |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 22:39
Eppure ho visto foto eseguite con 7D a 3200 ISO così silenziose che rimango sempre perplesso, quando leggo tutti questi lamenti sulla 7D chiassosa! Eros ne sa qualcosa, ma anche un altro utente in un altro forum mi aveva fatto vedere cosa si poteva fare per ridurre il rumore della 7D. Io comunque sono tra quelli incapaci di gestirlo al meglio. |
| inviato il 16 Agosto 2015 ore 23:00
“ Eppure ho visto foto eseguite con 7D a 3200 ISO così silenziose che rimango sempre perplesso, quando leggo tutti questi lamenti sulla 7D chiassosa! MrGreen „ Infatti, diciamo che la 7D non è una fotocamera semplice da domare e che necessita di ottiche di primissimo livello (la differenza tra un tamron 17-50 e un canon 17-55 sulla 7D è impressionante, cosa che non visto p.e. sulla 50D . Ma definirla una sola..... viste le foto che circolano su internet... potrei dire che è il manico che non riesce a farle dare il meglio! E con questo non voglio dire che giobol non le sappia fare, anzi! |
| inviato il 17 Agosto 2015 ore 0:13
Senza alcun interesse nel voler difendere questo o quel prodotto, sinceramente credo che dire che la 7d sia una "sola" e che le foto fatte a 3200 iso con aps-c siano da buttare mi paiono affermazioni prive di fondamento e che nn mi aspetterei di trovare su un forum di questo livello. Che la resa delle aps-c ad alti iso nn sia equivalente a quella delle full frame è cosa ovvia, ma dovrebbe essere altrettanto ovvio che una moderna aps-c (compresa la 7d, 60d ecc..) fino a 3200 iso si comporti in maniera più che accettabile, mentre a 6400 richieda una pp più accurata (alla fine della quale ciò che rimane, in termini di grana, risulta assolutamente invisibile in stampe anche di grande formato). Basta usare il tasto cerca all'interno della galleria, mettendo i filtri su 7d e sugli iso (3200 o 6400), per rendersi conto di cosa si può tirar fuori da quella macchina. Mi pare che lo stesso Juza con questa macchina abbia fatto in passato dei veri e propri capolavori. Personalmente ho visto stampe 30x45 di servizi matrimoniali fatti con la 7d (pur nn essendo, secondo me, la macchina migliore per tali contesti), in condizioni di scarsa illuminazione, che avevano una qualità eccellente. Putroppo ho l'impressione che a causa della "massificazione" del mercato fotografico e della conseguente frenetica politica commerciale delle case produttrici stiamo perdendo di vista la sostanza delle cose per focalizzare l'attenzione sulle scemate. Sforziamoci di più nello svegliarci presto la mattina per andare a fotografare e poi discutere delle fotografie piuttosto che fare le nottate sui forum e sui test di laboratorio per poi discutere delle pippe mentali degli iso, dynamic range..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |