| inviato il 23 Luglio 2015 ore 11:54
Ciao a tutti, Spero di non risultare troppo polemico ma volevo condividere con voi le mie perplessità. Premetto che sono un autodidatta e non ho corsi/studi sulla fotografia. Ho scoperto di esserne follemente innamorato quasi per caso e ci metto tutto l'impegno e la dedizione che ho. Detto questo...Mi sono iscritto al forum per le bellissime recensioni, per l'utilissimo forum, per le meravigliose gallerie e per poter condividere questa meravigliosa passione. Il dubbio e la paura che mi sta venendo in questi anni è il seguente: i siti di condivisione fotografica servono per condividere foto e tecniche o per "vendere" immagini? Di professione faccio il car designer...photoshop lo mangio tutti i giorni...e molte volte vedo tipo 1000 like, complimenti per lo scatto, ecc ecc...su delle foto che sono modificate chiaramente e pesantemente su photoshop...dei veri e propri copia e incolla di pezzi. Tipo che l'ambiente ha un tipo di luce e il soggetto ne ha completamente un'altra...un riflesso sull'acqua chiaramente "appiccicato"...prospettive che non combaciano...ritagli clamorosi con la bacchetta magica di photoshop, ecc ecc La cosa che mi fa paura non è chi fa queste cose...ognuno è assolutamente libero di fare quello che vuole...ma è la gente che fa dei complimenti sull'abilità e sulla tecnica di uno scatto quando è un immagine creata!!! Scusate lo sfogo...torno alla mia domanda per voi: Condivisione di foto o vendita di immagini? Cosa ne pensate? |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:18
io ho iniziato quasi quarant'anni fa, quindi niente PS ( vero che si poteva anche allora "elaborare" ma in camera oscura servivano ben altre abilità, vecchio discorso, per ora lasciamolo da parte ... ) ho quasi sempre fatto natura e mi sono fatto un pò di esperienza anche nell'osservare le foto quello che dici tu è vero, ci sono diverse immagini, anche con millemila like, dove lo sfondo non è quello vero, oppure si è fatto un uso assurdo del timbro clone ecc ( parlo di elaborazioni pesantissime non dichiarate ) eppure tante di queste immagini sono molto apprezzate non ho ancora capito se gli apprezzamenti derivano da persone che non sono in grado di percepire, ad esempio, la sostituzione dello sfondo, oppure da persone che condividono questo modo di operare quando mi capita di osservare una di queste foto e noto la cosa, non scrivo nulla, invio il link a qualche amico e tutti concordiamo su come è stata pesantemente modificata l'immagine |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:37
PHOTOSHOP-DOPING DEL FOTOGRAFO! |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:40
“ PHOTOSHOP-DOPING DEL FOTOGRAFO! „ non esageriamo, la post produzione in digitale è necessaria, il post aperto da Andrea parla d'altro |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 12:46
l'ho buttata li'per caricarla un po',ma un abuso di troppa tecnologia toglie estro alla manualita'e bravura di chi riesce a dominare a fondo la luce. |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 13:48
Sicuramente un pochino di PP non fa male a nessuno...soprattutto se serve a trasmettere meglio il concetto dello scatto! Da lì ad arrivare a "manipolare" maggiormente lo scatto...diventa un immagine e non una foto secondo me. Scusate l'esempio stupido...è come chi gioca per giocare e chi usa i trucchi per vincere...nel secondo caso la passione è già andata a quel paese. Sono completamente d'accordo con la tua ultima frase Ievenska75 ;P |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 15:38
Però chi stabilisce il confine tra un pochino/un poco/il giusto/il troppo e la manipolazione a "vele spiegate"? Penso che il problema alla radice stia tutto qui, ognuno di noi ha un suo modo di vedere questo confine che in sintesi va dalla nessuna modifica in PP (come mamma l'ha fatta) alla photo art. Ciao Nino |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 15:48
chi ha aperto il post ha parlato chiaramente di copia e incolla, sfondi sostituiti e riflessi aggiunti cose che hanno partiolare rilevanza nella fotografia naturalistica ( se non vengono dichiarate ) non si sta andando per il sottile, si sta parlando di fotomontaggi purtroppo ormai è diffusa l'idea del ... vale tutto almeno per quanto riguarda la fotografia naturalistica : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1169641 |
| inviato il 23 Luglio 2015 ore 16:01
Una leggera PP se è lo sliluppo del RAW o qualche maschera contrasto/sfocatura assomiglia alla "vecchia camera oscura" .... avendone fatta tanta (di camera oscura), mi limito a questo, per restare "fedele" ad una certa "etica", poco o nulla ritocco in Photoshop... e allora per me si può parlare di FOTOGRAFIA..... troppa PP (anche il recupero esagerato di ombre e nitidezza) o altri milli "pasticci" allora stiamo osservando un IMMAGINE mio parere personale |
user28347 | inviato il 23 Luglio 2015 ore 19:39
secondo me quando una foto è bella dallo scatto può diventare bellissima ma quando è mediocre come tecnica non ci fai niente con p.s. ,è come mettere la cravatta al maiale,non credo che si metton le foto per vendere ,la maggior parte per passione o per gioco o per sfida nel fare meglio ,se poi uno scatta in raw l'elaborazione è obbligatoria ciao |
user53566 | inviato il 23 Luglio 2015 ore 21:31
C'è chi non ha voglia di alzarsi presto per fotografare un alba e la crea con ps. passando ore al pc e chi come me non ci capisce nulla e si deve alzare presto per fare una bella alba! Però l'aria pura e l'emozione il profumo dei fiori al pc te li scordi! |
user28347 | inviato il 23 Luglio 2015 ore 21:45
verissimo daprato,io sto imparando da poco tempo vedere cosa succede agli animali all'alba o al buio da solo nell'oasi ,meglio che guardare il telefonino o qualche politico in tv |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 0:40
Come in tutte le cose, se la tecnologia ti offre i mezzi per spostare il limite, il limite inesorabilmente si sposta, aggiungi i famosi 15 minuti di popolarita e la massificazione che sta subendo anche la fotografia naturalistica e otterrai quanto da te descritto, e mettiamoci anche l'uso di esche vive per i predatori cosi da poter far vedere quanto sei cool su FB, poi pero se porti a fare foto questi personaggi in natura, senza trucchi, spesso e volentieri non sono in grado di beccare un passero, altro che aquile....fortunatamente pero dei trucchetti di Ps ci si accorge facilmente |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 10:29
“ è come chi gioca per giocare e chi usa i trucchi per vincere „ linki, anche in messaggio privato, un esempio di queste immagini? Ad ogni modo, penso sia umanamente accettata la tecnica della doppia esposizione, tipicamente per paesaggi, in cui si scatta su tripode due foto una per cielo e una per il terreno e poi si sovrappongono. In camera oscura, non si faceva cosi ma mascherature e film con latitudine di posa molto ampia possono ovviare dando un aspetto molto simile a quello digitale. Certo, i colori e toni erano molto pià legati alla pellicola e, per mio parere, piu "filmici". Che poi ci siano persone che usano il fotoritocco alla "belin di cane" (espressione forbita per indicare un'azione svolta con poco criterio o conoscenza), sicuramente. Ad ogni modo ricordatevelo, i fotomontaggi esistono dagli anni 20 |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 10:46
Matteo, non mi riferivo alle doppie esposizioni ci mancherebbe, io parlavo di sfondi sostituiti, uso indiscriminato di timbro clone eccetera, questo anche perche manca sempre piu la voglia di cercare lo scatto in partenza, di alzarsi presto...insomma...di sbattersi, per poi arrivare a quei comportamenti assurdi che comportano uso di esche, disturbo dei nidi e quant'altro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |