| inviato il 17 Luglio 2015 ore 14:07
Ieri ho provato il mio primo esperimento di foto in notturna alla volta celeste...! Era un tentativo per immortalare la mitica via lattea. Attrezzatura usata: D90 + Sigma 17-50 f/2.8 Parametri usati nelle varie prove: tempo:15-20 secondi di posa ISO: 800 prima e 1600 dopo diaframma:f/3.5 - f/4.5 (non volevo aprire al massimo x non far perdere troppo in nitidezza ) Ho provato ad usare per la prima volta il focus manuale e ruotare la ghiera su infinito! Risultato: tutto completamente sfocato. Non ho messo a fuoco su una stella in particolare piu luminosa, e speravo che il fuoco su infinito bastasse per dare il fuoco perfetto sulle stelle che si vedevano, invece nulla. Le stelle erano completamente sfocate, non mosse per la scia fatta (la scia non c'era o cmq era poco evidente), erano proprio sfocate! Cosa ho sbagliato? |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 14:14
Il fuoco all'infinito lo ottieni girando la ghiera "quasi" fino a fondo corsa. Se non sbaglio la corsa extra serve in caso tu voglia mettere a fuoco facendo foto agli infrarossi ma dovresti avere la macchina modificata per tale scopo. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 14:27
Ah, questo proprio non lo sapevo. Quindi prendendo l'immagine del mio obbiettivo cioè la seguente: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_17-50_f2-8_os io sul pallino non ci devo piazzare il fondo scala ma il "quasi fondoscala" ?! E' il quasi che mi spaventa... Farò delle prove.. grazie per la dritta. Se invece volessi avere un soggetto in primo piano a fuoco e le stelle dietro lo stesso a fuoco? Si può fare vero?! Devo calcolare la famosa iperfocale? |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 14:35
Io ti consiglio di focheggiare utilizzando il live view, solo così hai la sicurezza della perfetta messa a fuoco (sul sensore). Sul secondo quesito ovvero sull'uso dell'iperfocale: scordatelo. Con diaframmi così aperti se hai un primo piano che vuoi a fuoco devi fare due scatti diversi, uno all'infinito ed uno sul primopiano. Ciao Ilario |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 14:58
grazie dei consigli! Il live view in realtà l'ho provato...ma lo schermo era praticamente tutto nero, non riuscivo a distinguere manco una stella e di conseguenza a mettere a fuoco su una di queste. Forse ho scelto anche la serata sbagliata... |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 15:01
Gli obiettivi moderni hanno un pessimo anello per la messa a fuoco manuale (impreciso e di pochi centimetri tra il punto più vicino e l'infinito). Purtroppo è l'aspetto negativo che ha portato l'AF. Non tutto i beni vengono per giovare ;) Come detto prima usa il Live view o ancora meglio scatta e poi guarda se è a fuoco (zummando ovviamente) |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 15:06
Seguo perché avrei la stessa curiosità di scatti notturni e possiedo lo stesso obiettivo. |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 15:13
Da dilettante faccio così anche io. Prima provo con il monitor, se è troppo buio scatto varie foto finché non trovo quella buona! Poi parto.. Altrimenti penso funzioni anche con una torcia! La accendi in lontananza e punti quella. O, se presente, un lampione! |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 15:44
Via..stasera è venerdi...sto sveglio fino alle 4 di notte finchè non riesco a strappare una foto alla via lattea decente! Certo...di sicuro una bella D810 mi aiuterebbe parecchio! Con ISO1600 la mia cara D90 mi ha tirato fuori un rumore sul cielo che mi ci ha fatto rimanere male.....non poco :( :( |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 16:01
Per togliere il rumore, c'è anche la tecnica di fare più scatti e poi sommarli. Ogni scatto (a parità di impostazioni) frazioni il rumore (1foto = 1600iso 2foto=800iso 3foto=530iso 4foto=400iso ....) e allunghi il tempo. Problema, devi allinearle, perché il cielo si muove. Avevo anch'io lo stesso problema quando avevo lo stesso obiettivo, adesso con il Samyang (tarato!!!) imposto manualmente il fuoco a 3 metri e sono a posto da 1.7 (mi pare) fino a infinito. In certi casi il MF è una gran bella cosa ;) |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 16:14
Ciao Marco, come ti capisco...la D90 soffre davvero ad alti ISO. Qualche sera fa ho provato a spingermi al massimo (3200) e il risultato purtroppo si vede: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1409842&l=it Per il resto, mi accodo ai consigli che già ti sono stati dati. Vai di Live view, cerca una bella stella luminosa...in live view aumenta lo zoom al massimo e muovi dolcemente la ghiera del focus cercando di ottenere la stella più puntiforme possibile. Un saluto Alessio |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 16:16
Io ci sto.guardando proprio ora. Mi.sembra che si facciano anche abbastanza dark frame. Con tappo e oculare ben chiusi. Stesse impostazuoni delle foto al cielo. In post si sottrae il rumore dei dark frame e.via.. Sembra facile, ma devo ancora provarci! |
| inviato il 17 Luglio 2015 ore 17:27
La rotazione extra, dopo "l'infinito" dipende anche dalle tolleranze necessarie per tenere conto della dilatazione termica delle lenti. Oltre al live view, potresti provare a costruirti una maschera di Hartmann, usata di solito per focheggiare i telescopi. Ciao Stefano |
| inviato il 20 Luglio 2015 ore 13:06
Credo che pochi obiettivi hanno l'infinito segnato esattamente all'infinito Ho il 17-70 che soffre del medesimo problema, basta provare e trovare dove si trova esattamente l'infinito. Personalmente allo scopo direi meglio un grandangolo specifico, i tokina hanno l'infinito come indicato esattamente, almeno il 12-24 f4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |