| inviato il 13 Luglio 2015 ore 11:47
(questo topic fa parte del gruppo " Cucina ", dove potete condividere e discutere le vostre ricette preferite!) Il riso rosso (riso integrale) è un riso a chicco lungo e sottile, dal marcato colore rosso. E' particolarmente saporito e personalmente lo preferisco di gran lunga al riso bianco :-) Vi racconto la mia ricetta preferita, un risotto con zafferano a base di riso rosso! Gli ingredienti per due persone affamate (o per 1 juza): - riso rosso integrale, 250 gr (io uso questo: www.altromercato.it/flex/FixedPages/Common/cat.php/L/IT/art/art-000004 ) - brodo, 1 litro - vino bianco - zafferano, 1 bustina (o 2 bustine se volete un sapore zafferano molto intenso) - burro, 50-80 gr - cipolla tritata (molto poca) - grana - noce moscata (consiglio di utilizzare le noci da grattuggiare sul momento, molto più aromatiche della noce moscata già in polvere) - sale Procediamo! 1) mettete il riso e un poco (poco) di cipolla ben tritata in una pentola di medie dimensioni, senza acqua, e fatelo 'tostare' a fuoco alto per 2-3 minuti, mescolandolo di frequente. Nel frattempo, in un'altra pentola, preparate 1 litro di brodo. 2) Aggiungete un mezzo bicchiere di vino al riso e mescolate finchè è evaporato, quindi aggiungete un poco di burro e mescolate finchè è ben sciolto. 3) Adesso viene il bello: il riso rosso integrale ha un tempo di cottura che si misura in ere geologiche! In genere direi 45 min se lo volete molto al dente, 55 min giusta cottura o un'ora abbondante se lo volete ben cotto. Per farlo cuocere, aggiungete un poco di brodo, mescolate finchè è evaporato, quindi aggiungete ancora brodo, mescolate fino ad evaporazione e così via. 4) Proseguite il ciclo di brodo-evaporazione-brodo, e di tanto in tanto aggiungete un pò di grana, un pizzico di sale e uno di noce moscata. Fate piccoli assaggi ogni 5-10 minuti in modo da valutare la cottura e la quantità di sale e noce moscata da aggiungere. 5) Riempite un bicchiere (di quelli formato vasetto di nutella) di vino bianco e scioglieteci dentro una bustina di zafferano. Dopo circa 35 minuti dall'inizio della cottura del riso, versatelo nella pentola del risotto e mescolate fino ad evaporazione, come già fatto col brodo. 6) Fate frequenti assaggi per valutare la cottura del riso; continuate i cicli di brodo-evaporazione-brodo finchè il riso ha raggiunto la cottura desiderata. Una volta pronto, fate sciogliere nel riso un poco di burro e servite a tavola, con un'eventuale spolverata di grana e noce moscata (a seconda dei gusti). Se avete fatto tutto correttamente, il risotto avrà un sapore molto gustoso e deciso :-) Foto finale:
 |
| inviato il 13 Luglio 2015 ore 12:40
l'ora mi sembra quella giusta Buon appetito!! |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 9:01
ottima la scelta del riso alromercato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |