RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto un po inusuale...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Confronto un po inusuale...





avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 12:11

Salve a tutti!

Scusate la richiesta un po insolita. Stavo programmando le mie spese future (essendo un semplice studente non ho una grandissima disponibilità economica, quindi devo ponderare bene le mie scelte).

Sto valutando ormai da un po di tempo, di sostituire il buon 17-70 sigma contemporany con una lente fissa (si perderei la comodità dello zoom, ma non sono un professionista. Posso perdere qualche scatto ).

Il mio corredo è costituito da:

D7100
Tokina 11-16
Sigma 17-70 c
60 mm 2.8 Af-d
Nikon 55-300

L'idea era di sostituirlo con un 24mm fisso (su aps-c credo sia l'ideale. Ho già avuto modo di provare il 35mm ma non lo trovavo ne carne ne pesce. Mi veniva sempre troppp lungo o troppo corto)

Ecco l'indecisione quindi: Sigma mette a disposizione l'ottimo 24mm 1.4 art sui 700 € circa. Grande spesa per le mie tasche, e senza dubbio la scelta migliore sotto ogni punto di vista. Dovrei attendere un po e probabilmente riuscirei a racimolare la somma. Nikon però dal canto suo offre un vecchio 24 mm 2.8 D, che sull'usato verrebbe sui 200-240€. Un prezzo decisamente inferiore, e senza contare che pesa solo 1/3 del sigma (sarebbe quindi una bellissima ottica da camminata).

Ora so benissimo che il sigma offre un 1.4 con un bokeh splendido e sarebbe senza dubbio la scelta migliore ma vi chiedo: otticamente a parte il fatto del 2.8 nikon (lato importante certo, ma credo di potermi accontentare), quanto si distanziano le due ottiche (specie in apsc) nella qualità di immagine?
Vale la pena l'attesa?

Un'altra alternativa sarebbe il Sigma 18-35,probabilmente la migliore, ma mi piaceva l'idea di un ottica leggera ma di qualità per le uscite meno impegnative.

Aiutatemi a venirne a capo :D

user69776
avatar
inviato il 11 Luglio 2015 ore 12:56

Considerando che non usi una FF(crop),cerca di capire bene quale focale ti è più congeniale,informati bene sui vecchi Ai-s 20/24/28 e trovali nei mercatini.
Peso ridotto,focale fissa e tanta qualità a poco prezzo.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 12:58

Io ti consiglio di aspettare ed andare sul sigma, certo anche il nikon è un'ottima lente, ma il sigma è un'altra cosa, unico appunto? potrebbe presentare problemi col f/b focus, ma col dock passa tutto!

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 13:42

Intanto grazie le risposte.

Giuseppe: si, ho già fatto i test dovuti con il buon sigma in mio possesso, e ne è risultato vincitore la focale dei 24mm (anche guardando i dati di scatto, raramente supero i 45. Considerato che ho il 60 mm su, e l'11-16 giu secondo me ci calza a pennello). Degli Ais mi preoccupa un po il manual focus (piu che altro tranne alcune situazioni particolari, vado sempre di autofocus, non ho mai provato a fare una uscita solo in manuale), però se nei mercatini trovo qualcosa...un pensiero lo faccio senz'altro. Ho visto la resa del 55 ai-s ed è fantastica!

Echo:Si, sono a conoscenza dei molti problemi di autofocus dei sigma ma visto le ottiche che sforna ultimamente...il dock usb ormai sta diventando un must have. MrGreen
L'ideale sarebbe provarle entrambe. Il sigma con il suo 1.4 attira parecchio ma il nikon con 1/3 del peso e del prezzo è una scelta altrettanto invitante. Certo se la qualità ottica del sigma è superiore di tanto, meglio aspettare ed avere un acquisto "definitivo" (scimmie a parte)

user69776
avatar
inviato il 11 Luglio 2015 ore 15:45

Dunque nel tuo caso,sarebbe 36?
Degli Ai-s proprio il 24 mm è il meglio riuscito!
Non farti problemi per il MF,è più semplice di quanto si pensi.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 17:57

Perfettamente, corrisponderebbe appunto al 36. Oddio, ora mi hai messo la pulce anche per quanto riguarda "'ai-s": sarebbe la mia prima ottica manual focus MrGreen


avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 18:06

Ho il 18 35 su Canon, prima 60D poi 7DII. È eccellente senza se e senza ma. Se proprio vuoi trovarci qualcosa è il peso: 800 grammi. Ultimamente mi sto affezionando alla focale dei 24 mm, se continua così è capace che a pari prezzo, 150g in meno e 2/3 di stop in più... ;)

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 20:50

Io prenderei il Nikon 2.8.Trovo un esagerazione il diaframma 1.4 su un 24mm.
E poi la qualità a ta bisognerebbe tutta verificarla.....

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 22:03

Altrimenti il Sigma 24/1.8 macro.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2015 ore 22:49

Arik non sto considerando il 18-35 proprio per il tuo ragionamento MrGreen

Il 24 1.8 lo avevo anch'esso considerato, ma temo non raggiunga in termini di qualità i due precedenti. Lieto di smentirmi comunque.

Giuliano hai perfettamente ragione. Alla fine la grande apertura diaframmatica è una cosa che considero in secondo piano anch'io per queste ottiche (proprio per questo motivo se a livello di immagine piu o meno si eguagliano, non avrei problemi a prendere il nikon). Alla fine certe aperture servono solo in casi isolati, secondo me. Come ad esempio una ripresa della via lattea. Negli usi quotidiani è difficile aprire cosi tanto. Certo, se c'è è meglio averla, ma non la considero una priorità. :)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 1:17

Nikon 24 2,8 afd,ottimo,qualità prezzo rapporto eccezionale. Un ottimo 36mm su dx

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 4:44

Secondo me con il 24 f2.8D non ottieni grandi vantaggi rispetto allo zoom Sigma in tuo possesso.

E se la spesa per un Sigma 24 f1.4 è eccessiva c'è anche anche il Nikon 28 f1.8G che trovi facilmente anche nell'usato a poco piu' di 400 EUR

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_28_f1-8g

In realtà sarebbe il caso di sostituire anche il 55-300 ma magari non usi spesso le focali lunghe e magari ci pensi in un secondo momento.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2015 ore 6:40

Tu dici?'senza dubbio il contemporany da soddisfazioni, non lo nego.
Si il 55-300 ho in programma anche di sostituirlo, ma non è un passo urgente. Lo uso poco. Stavo pensando di sostituirlo con un tamron 70-300 (che rivendendo il nikon quasi non spendo nulla) oppure un tamron 70 200 2.8. Ma non ho ancora l'urgenza,

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me