RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diffrazione







avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 11:27

Ciao a tutti...
Visto che è un periodo che sento parlare tanto della diffrazione, ero curioso di fare questa domanda ai GURU del forum.

Secondo voi per la fotografia paesaggistica....quanto posso spingere la 1dx come diaframma?
Nella maggior parte delle mie foto non vado mai oltre f11, 13.
Ma ultimamente, seguendo...vari topic, mi viene da pensare che forse sarebbe meglio...non spingere oltre f8.
Faro sicuramente delle prove, ma visto che ci sono chiedo anche a voi.

Ciao Stephan.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 13:29

Mio modesto parere, credo che a diaframmi molto chiusi nessun obbiettivo si esime da avere questo problema, chi più chi meno.
Oltre F11 alcuni obbiettivi possono comportarsi meglio di altri, ma a F22, il problema credo, per ora, sia ancora da mettere in conto. Per cui non penso che anche utilizzando una 1dx possa cambiare molto, trattandosi maggiormente di un problema di lenti. Per cui quanto spingersi con la dx1 dipende dall'obiettivo utilizzato, che margine ha di resistenza alla diffrazione, a determinate chiusure. Tutto quindi da testare.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 13:50

La diffrazione c'è a qualsiasi apertura ma con il chiudere aumenta in maniera esponenziale. Da un certo punto in poi incomincia a essere visibile, cioè quando lo "sfocato" della diffrazione supera in dimensione la grandezza di un pixel del sensore. Se hai un sensore con pixel molto piccoli (aps-c o ff moderne con più di 30 Mpx) la diffrazione sarà visibile molto prima di altre (es ff 12 Mpx)
Come detto da Fireshoot, alcuni obiettivi soffrono meno di altri. Ma sono solitamente differenze minime
Questo se vuoi guardare le tue foto al 100% di ingrandimento le tue foto, se le guardi come le perone normali a tutto schermo del computer non te ne fai di questi problemi.

PS: tante volte la diffrazione torna utile come ad esempio per diminuire l'effetto moire in certe situazione

avataradmin
inviato il 24 Giugno 2015 ore 14:29

la visibilità diffrazione dipende dalle dimensioni dei pixel e dal diaframma (più il rapporto di ingrandimento, nel caso degli obiettivi macro); sulla 1DX - che ha pixel abbastanza grandi - ti puoi spingere fino a f/16 senza problemi.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 14:56

Vi spiacerebbe postare qualche sequenza di foto tipo (crop sul dettaglio), al crescere della sola chiusura, per capire come riconoscerla senza ombra di dubbio? Cioè come fare per capire se il limite è la diffrazione o altro.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 15:25

ilcentaurorosso, puoi verificarlo di persona.
altrimenti puoi cercare su google, è il modo più veloce.
www.photorevolt.com/articoli/34/diffrazione-ed-obiettivi

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 15:29

Quindi per capire i limiti della diffrazione, tocca scattare in condizioni ideali, su treppiede e fare delle prove con la propria attrezzatura. Altrimenti il rischio di confonderla con fuori fuoco, micromosso è elevato. OK, mi divertirò Sorriso .

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 15:34

anche su Juzaphoto valutando una recensione di un qualsiasi obiettivo, specialmente i macro che possono arrivare a f1/32, puoi vedere gli effetti della diffrazione al variare del diaframma.
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=58

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 15:34

Per la 1Dx, che ha 18Mp, la DLA (Diffraction Limited Aperture) è tra f/10 e f/11.
Passato questo limite l'ottica trasmetterà sul sensore via via meno di 18Mp.
Ma il limite massimo da usare dipende da te, e da che grado di qualità accetti. A f/16 l'ottica non trasmette più di 8Mp .... pochini, sta a te decidere se bastano o meno.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 15:39

Grazie a tutti delle risposte.

In effetti ho posto male io la domanda.
Ho fatto l'esempio della 1dx perchè ho quella.
Certo il proplema sta nel diaframma della lente.

Ma visto che domenica ho provato a fare 4 scatti con la 1dx con il 17/40 canon sul cavalletto a f8,f11,f13,f16 ad un paesaggio, poi riguardando le foto a pc, non ho riscontrato una perdita di nitidezza.

In questi giorni provero a rifarla con il 24/70 o con lo zeiss 15...

Questo perchè....vorrei capire meglio questo problema.
Ho trovato anch'io tanti esempi in internet..ma volevo riscontrarlo di persona.

Quindi secondo te Raamiel: piu Mp ci sono nella macchina piu c'è la possibilità di chiudere il diaframma?
Ho capito bene?
O comunque a f16 l'ottica più 8 Mp non ti lascia passare.


avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 15:43

Tieni conto che questi calcoli sono fatti per lenti ideali; nulla ti garantisce che a diaframmi più aperti del limite DLA la lente sia effettivamente in grado di portare quel dettaglio.

Se non noti differenze tra una foto scattata a f/8 e una a f/16 la colpa è della lente, che non è proprio tanto buona.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 15:48

Infatti....Raamiel.
Ecco perche volevo fare una prova con un'ottica migliore.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 16:11

Quindi secondo te Raamiel: piu Mp ci sono nella macchina piu c'è la possibilità di chiudere il diaframma?
Ho capito bene?
O comunque a f16 l'ottica più 8 Mp non ti lascia passare.


La diffrazione la genera l'ottica; noi possiamo calcolare il decadimento progressivo e stimare quanti Mp riescono a essere trasmessi per unità di superficie.
La densità del sensore non c'entra nulla in questo. A un certo diaframma l'ottica trasmette lo stesso segnale sia su di un sensore da 36Mp che da 12Mp.

Su di un sensore meno denso il limite DLA è più alto ovviamente, ma questo non significa che il sensore meno denso si comporti meglio a diaframmi chiusi.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 16:13

Più in dettaglio :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=843325

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2015 ore 16:24

Grazie Raamiel...vado a leggere!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me