| inviato il 15 Giugno 2015 ore 20:24
Avrei bisogno di un tele spinto per provare un po' di caccia fotografica. Posseggo un nikon 80-200f2.8 seconda serie, modello a pompa, e mi chiedevo se acquistando un moltiplicatore potessi risolvere il problema. Non potendo spendere piu' di 300 euro mi chiedevo se non fosse la soluzione migliore. Sono agli inizi in quanto a fotografia e, per questo, ogni consiglio e' ben accetto. A voi. E....grazie |
| inviato il 26 Giugno 2015 ore 20:29
Io ti, consiglio il Af-s 80-400 g ed vr ,.....vale tutti i soldi che costa ed è una grande lente , a 400mm è una lametta già a 6, 3 , a f8 fa la barba ai pidocchi , certo il tutto partafogli permettendo. |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 14:14
Che senso ha consigliare un'ottica da quasi 2000€...quando l'autore ha scritto che non può spendere più di 300€...leggere no????? Mah.... |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 20:36
Io gli ho consigliato il vetro da 2000 euri per consigliarlo nella maniera giusta, visto che la combinazione che ha detto And59 è uno spreco di soldi ( questo è quello che penso io) ,......quindi mette da parte ancora per un po i soldini e si compra il "tele spinto" come ha detto lui,.....se deve mettere un moltiplicatore davanti ad un'ottica già lenta di suo risolve il problema a metà, ....ecc...ecc.... con tutti i contro del caso, e non ultimo la perdita di qualità e soldi. Il tutto è un parere personale, logicamente. Quindi io devo leggere e tu analizza bene i discorsi caro Gargasecca . Ma dimme tu dimme. :) :) :) Buone foto a tutti. Ciao paolo. |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 20:45
Beh...io ho analizzato direttamente alla radice infatti non mi sono espresso in consigli...preferisco soprassedere...la cosa più facile è farsi prestare da qualcuno il pezzo di interesse...e poi valutare il da farsi. Ad uno che non gli avanzano 2000€...che senso ha perdere tempo a leggere certi interventi?? Buona lettura...e buone foto anche a te. |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 21:17
Gli zoom 70-200 sono poco adatti alla caccia fotografica, generalmente con il 2x vanno in crisi sia come dettaglio che af. Ti consiglio di prendere direttamente un 300 f/4 da moltiplicare con 1,4x o 1,7x, oppure un buon sigma 150-500. Purtroppo con 300 euro combini poco, il Sigma dovrebbe venire via a 500/550 euro. Ciao |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 22:22
Lui ha chiesto consiglio e io gli ho dato un consiglio,....poi lui tira le sue somme,.....Gesù disse: chiedi e ti sarà dato,....io questo ho fatto, più di tanto non ho le possibilità di fare. Aribonefotoatutti. Ciao paolo. |
| inviato il 27 Giugno 2015 ore 22:57
Causa budget limitato devi fare una scelta e dare una priorità al risultato che vuoi ottenere. Per non perdere la messa a fuoco con il tuo 80-200 f2.8D devi cercare un duplicatore come il Kenko DGX PRO 1.4X e 2.0X che costa circa 200 EUR nuovo oppure il vecchio Kenko MC7 da trovare usato. Con il duplicatore di focale 1.4X la perdita di qualità è minima, basta chiudere il diaframma di uno stop e la resa resta buona ma passi da 200mm a 300mm, non molto. Con il 2.0X invece il decadimento di qualità è evidente soprattutto a tutta apertura, la messa a fuoco diventa lentissima e indecisa e diventa obbligatorio usare almeno un monopiede o un treppiede anche perché a mano libera faresti fatica a mantenere e inseguire un soggetto in movimento in maniera stabile (anche nel mirino). L'uso di un moltiplicatore è una soluzione per uso occasionale e non puoi pretendere grandi risultati, ma se ti appassiona la caccia fotografica sarebbe consigliabile usare un obiettivo più adatto. Non è necessario spendere cifre elevate, c'e' anche qualcosa di interessate a costi accessibili. Per esempio potresti vendere il tuo 80-200 2.8 ricavandoci almeno 350/400 EUR (poi dipende dalle condizioni del tuo obiettivo. se sono ottime la quotazione aumenta, se ci sono graffi o evidenti segni di uso le quotazioni si abbassano), aggiungi i 300 EUR del budget a tua disposizione e potresti prendere il Sigma 150-500 f5-6.3 OS HSM che nuovo costa meno di 700 EUR (fonte trovaprezzi) che puoi usare anche a mano libera grazie alla stabilizzazione. Il Sigma (prima che uscisse sul mercato il Tamron 150-600) era uno degli obiettivi più diffusi per la caccia fotografica a basso costo. Ne trovi anche molti nel mercatino dell'usato del forum con quotazioni variabili fra i 500 e i 600 EUR Se sfrutti spesso il tuo 80-200 f2.8 a tutta apertura devi scegliere se rinunciare oppure tenerlo e aumentare il budget da 300 a 500 e cercare il Sigma 150-500 usato. Al seguente link trovi la scheda dell'obiettivo dove puoi valutare tu stesso la qualità con gli scatti realizzati dagli altri utenti del gruppo. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_150-500os |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 19:23
Grazie mille |
| inviato il 04 Luglio 2015 ore 19:26
A causa di un nuovo acquisto ho aperto nuovo argomento. Grazie a tutti. |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 7:37
“ Io gli ho consigliato il vetro da 2000 euri per consigliarlo nella maniera giusta, visto che la combinazione che ha detto And59 è uno spreco di soldi ( questo è quello che penso io) ,......quindi mette da parte ancora per un po i soldini e si compra il "tele spinto" come ha detto lui,.....se deve mettere un moltiplicatore davanti ad un'ottica già lenta di suo risolve il problema a metà, ....ecc...ecc.... con tutti i contro del caso, e non ultimo la perdita di qualità e soldi. Il tutto è un parere personale, logicamente. Quindi io devo leggere e tu analizza bene i discorsi caro Gargasecca . Ma dimme tu dimme. :) :) :) „ Ma se ha già scritto "budget di 300€", basta fare 1+1 per capire che non potrà permettersi (o intenderà comprare) un'ottica da 2000€, ossia da quasi SETTE volte il costo. Magari può sforare a 350-400€ se ne vale la pena, ma per arrivare a 2k€ la strada è lunga. A 'sto punto tanto valeva consigliare il nuovo 800 f/5.6 . Se uno chiede consiglio su quale auto prendere per 10-15k €, non è che gli si va a consigliare il BMW serie 5 parandosi poi il culo con un "portafogli permettendo". Ovvio che il portafogli non lo permette. Allora perchè consigliarglielo. Se il budget è 10-15k magari può sforare a 16k-18k€ se ne vale la pena, non arrivare a 50k-60k €. |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 7:58
Roby, il tuo ragionamento non fa una piega e aggiungo che se gli utenti si limitassero a dare delle risposte strettamente inerenti alle domande si eviterebbe che post nati (faccio un esempio) su un consiglio per una fotocamera finiscano dopo un paio di interventi a discutere per 15 pagine di un obiettivo... quoto l'idea di Fabio1980, ho visto che sul mercatino ci sono 150-500 anche al di sotto dei 500€ (ce ne è uno x canon a 450 €.....perciò con un po di pazienza potrebbe saltar fuori anche qualcosa per nikon). |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 22:21
Vado con il 150_500 Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |