RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Catalogo Lightroom su SSD esterno


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Catalogo Lightroom su SSD esterno





avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 7:19

Il catalogo Lightroom su cui lavorate lo tenete sull'hard disk interno o su un hard disk esterno? Tenerlo su un hard disk esterno (SSD USB 3) rallenta in modo apprezzabile le operazioni rispetto all'hard disk interno? Grazie per i consigli.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 7:54

Ciao Marco,
il catalogo andrebbe tenuto sull'hard disk più veloce del sistema, che sia interno o esterno quello dipende dalle tue esigenze di organizzazione: dipende se lavori su un solo computer desktop a casa, oppure su più computer in luoghi diversi e magari viaggi molto.
Se l'hard disk interno è un HDD a piatti...allora è meglio un SSD esterno ;-)
Test di verifica tra un SSD interno e uno esterno non ne ho mai fatti...ma credo che l'interfaccia usb3 sia comunque sostanzialmente all'altezza.
Come scrivevo ieri in un'altro post, poi dipende dove sono le foto originali, perchè se sono sullo stesso SSD...allora tutto ok, ma se sono su un capiente (ma lento) disco tradizionale allora occhio anche agli xmp: se non li sfrutti mai ma glieli lasci scrivere finisce che la velocità dell'SSD venga inficiata dalla lentezza dell'HDD.
Se poi vuoi sapere tutto ma proprio tutto sul catalogo e quindi anche su queste cose, quì sul forum c'è un tizio, un tale Lucaliuk che organizza un workshop di Lightroom: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1332912 ;-) MrGreen

Spero di esserti stato utile
Ciao
Luca

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 10:09

Io tengo su un hard disk interno secondario (non dove c'è il sistema operativo) di quelli meccanici. Non ho mai notato nessun vantaggio apprezzabile tenendolo su ssd. Poi sinceramente trovo un po' in uno spreco avere un ssd e usarlo con l'USB

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 11:45

Poi sinceramente trovo un po' in uno spreco avere un ssd e usarlo con l'USB


con il case giusto si passano i 400 MB/s in lettura e scrittura, su usb 3.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 12:00

Ho capito, ma è sempre uno spreco per le potenzialità di un ssd

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 14:14

be' se lo colleghi internamente va, al massimo, a 520 MB/s.
Un disco meccanico USB3 va a 90.
Passare da 520 a 400 probabilmente è impercettibile, passare da 90 a 400 è un salto enorme.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 14:49

be' se lo colleghi internamente va, al massimo, a 520 MB/s.
Un disco meccanico USB3 va a 90.
Passare da 520 a 400 probabilmente è impercettibile, passare da 90 a 400 è un salto enorme.

Quoto Perbo Cool

Si ma in verità si stava parlando del Catalogo di Lightroom, il quale aggiorna e aggiorna e aggiorna in continuazione, ma in compenso lo fa a singhiozzo e scrivendo (normalmente) poche informazioni alla volta.
In questo caso il transfer rate non serve a niente...quel che conta è la velocità di accesso, e su questo fronte la differenza tra un SSD e un HDD è abissale, non saprei citare i numeri (e quì chiedo conforto a Perbo) ma di certo chiunque sia passato da un HDD a un SSD sa di cosa parlo ;-)

Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 17:03

Quoto Perbo
avevo continui lag con LR6 avendo catalogo e foto su HD tradizionale.
Ho acquistato una SSD esterna la T1 di samsung e ho risolto il problema spostando solo i cataloghi su SSD

Confermo la differenza di velocità dai 90 mb al sec a 400 mb al sec

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2015 ore 21:28

Thunderbolt DDS da 500 GB usato solo per il catalogo e per la cache dei software che uso.

La velocità è molto cambiata da quando usavo comunque un disco dedicato sul precedente Mac Pro.

Se posso dire una cosa che sembra moto OT ma no lo è affatto è il rumore! lavorare senza il minimo rumore/vibrazione con i dischi SSD sul tavolo cambia anche l'animo quando si lavora.

Poi sinceramente trovo un po' in uno spreco avere un ssd e usarlo con l'USB

la mia esperienza è molto limitata e si riferisce a tre computer mac di cui due con thunderbolt e USB3 per cui vale relativamente.

sui mac il mio LACIE 500GB va il 20% in più sulla USB3 quanto nella teoria la tecnologia thunderbolt dovrebbe essere superiore ( collegato direttamente e non in catena). Ho fatto tutti i test possibili compreso l'uso di un HUB thunderbolt - usb3 - sata; in tutti i casi l'USB3 è il più veloce.

Dipende dai casi e dai brand e non è nemmeno così vero che le prestazioni sono sempre le stesse come in un disco tradizionale; molto cambia in base alla situazione di lavoro e lo stesso disco una volta scrive a 250MB e un'altra quasi a 400b ( stesso mac e stesso disco).

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 11:55

Salve a tutti, ho un iMac con USB 2.0 , secondo voi vale la pena mettere il catalogo lr su ssd esterno non avendo usb 3.0 ? Grazie

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 13:25

sui mac il mio LACIE 500GB va il 20% in più sulla USB3 quanto nella teoria la tecnologia thunderbolt dovrebbe essere superiore ( collegato direttamente e non in catena). Ho fatto tutti i test possibili compreso l'uso di un HUB thunderbolt - usb3 - sata; in tutti i casi l'USB3 è il più veloce.


È normale: malgrado la larghezza di banda del bus TB sia superiore, per limiti imposti di alimentazione il transfer rate non raggiunge mai i valori nominali, e risulta inferiore a quello ottenibile - a parità di sistema - con USB 3.
C'è però da dire che l'interfaccia TB per il collegamento di SSD esterni è comunque preferibile, dato che gestisce il TRIM dei dischi (cosa che USB 3 non fa).

Salve a tutti, ho un iMac con USB 2.0 , secondo voi vale la pena mettere il catalogo lr su ssd esterno non avendo usb 3.0 ?


Direi di no: il tuo HD interno è almeno 5 volte più veloce di quanto potresti far girare i dati su USB 2, e l'alleggerimento di carico ripartendo i target di scrittura/lettura non ti farebbe guadagnare quanto perso, anzi.

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2016 ore 16:38

Grazie mille per la delucidazione !!

user44306
avatar
inviato il 26 Maggio 2016 ore 16:50

Io uso un macbook pro. Ho il catalogo su SSD esterno e se pure la velocità è minimamente inferiore all'SSD interno almeno so che non "consumo" l'SSD interno rischiando una rottura o simile. Poi utilizzo degli HD esterni normali per il backup.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 10:49

Buongiorno mi ricollego a questo post per capire se e' preferibile al fine di massimizzare le prestazioni avere solo il catalogo LR sul disco interno ssd e lasciare le immagini raw/dng su altro disco tradizionale interno?

Ipotizzando un SSD da 120/240gb + 1/2TB Sata

L'altra alternativa sarebbe mettere la cartella foto che si sta elaborando sull'ssd (assieme al catalogo LR) e poi una volta terminata la post produzione spostare l'intera cartella nell'HD tradizonale.

Grazie per i consigli

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2017 ore 10:07

e' preferibile al fine di massimizzare le prestazioni avere solo il catalogo LR sul disco interno ssd e lasciare le immagini raw/dng su altro disco tradizionale interno?


Direi di no, ripartire il carico su due dischi con prestazioni diverse renderebbe quello meccanico il "collo di bottiglia" del sistema.

mettere la cartella foto che si sta elaborando sull'ssd (assieme al catalogo LR) e poi una volta terminata la post produzione spostare l'intera cartella nell'HD tradizionale.


Questa è la soluzione che ho adottato personalmente - con buoni risultati - anche se continuo a conservare su SSD le cartelle "in lavorazione" ad un qualche titolo (esportazione, slideshows, stampa e quant'altro), fino a che non sono sicuro che posso archiviarle su di un disco più lento (HD meccanici interni o esterni).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me