| inviato il 25 Maggio 2015 ore 21:00
Oggi ho deciso di passare alla Creative Suite, così ho installato Photoshop Cc e Lightroom cc. Mi piacerebbe includere Lightroom nel mio workflow ma mi trovo meglio con bridge per quel che riguarda la catalogazione. Avete impostazioni consigliate da effettuare per far "somigliare" la sezione libreria di Lightroom a quella di Bridge? Ora le foto (tiff e raw)sono organizzate in un sistema di cartelle divise per generi e vorrei mantenere questo "modus operandi". |
user58752 | inviato il 26 Maggio 2015 ore 13:48
Io uso sia Bridge che Lightroom, anzi direi che da quando mi sono sforzato di utilizzare quest'ultimo stò piano piano abbandonando Bridge. Anche in Lightroom io lavoro solo con cartelle. Aggiungo le cartelle e poi lavoro su queste, con le foto contenute, se qualcuna non la voglio più la cancello ma soltanto togliendola dal catalogo. Praticamente è la stessa cosa di Bridge, cambia solo "l'importazione nel catalogo". |
| inviato il 26 Maggio 2015 ore 17:17
Probabilmente ho bisogno di un pó di rodaggio e settaggi migliori...al primo avvio ho dato l'ok per importare le foto nel catalogo e loghtroom ha fatto una tal confusione. |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 16:28
Grazie Luca, effettivamente avevo sminchiato io qualcosa. Ho cancellato il catalogo e aggiunto la cartella principale.in questo modo riesco a navigare tra le foto secondo il mio criterio ed è tutta un'altra musica :-) Grazie mille per l'interessamento,sei stato davvero gentile. Christian |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 16:30
Prego Ciao Luca |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 17:18
Io ho un altro problema. Dopo che ho elaborato e/o eliminato una foto in Lightroom, magari a distanza di mesi, mi viene voglia di elaborarla di nuovo, ma se tento di farla caricare nuovamente a Lightroom mi dice che era già stata elaborata e si rifiuta di caricarla. Come si risolve questo problema? |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 18:05
Ciao Specola, scusa ma perchè eliminare dal catalogo una foto dopo averla elaborata in Lightroom? E' proprio concettualmente sbagliato: le foto si importano nel catalogo di Lightroom e lì si lasciano (a parte ovviamente quelle da cestinare) sia che si intenda rielaborarle in futuro, sia che siano "definitive". “ se tento di farla caricare nuovamente a Lightroom mi dice che era già stata elaborata e si rifiuta di caricarla „ No guarda, quì vale quanto ho scritto sopra a Christian: escluderei che Lightroom faccia casino da solo o che tu gli stia antipatico per qualche motivo per cui "non te la reimporto perchè è già stata elaborata...tiè" Non so bene cosa sia successo ma la risposta è una sola: hai fatto qualche casino tu! Mi dispiace dirtelo, ma da quello che scrivi è evidente che usi Lightroom in modo scorretto* , e a mio avviso avresti bisogno di ricominciare da zero. Con un manuale, con un corso, vedi tu, pur che siano seri e che ci sia qualcuno che ti spiega per bene le cose, la loro logica e il loro perchè. Diffida di chi ti dice "fai così, fai cosà" ...ma non ti sa spiegare il perchè. Tra i manuali consiglio Scott Kelby (non condivido tutto dei suoi suggerimenti, ma è oggettivamente un buon riferimento), tra i corsi...beh che te lo dico a fare * scorretto non è perchè diverso da come dico io, scorretto è perchè diverso da come l'hanno pensato gli sviluppatori di Adobe. Ciao Luca |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 16:41
Ciao Nenno, una volta collegato l'hard disk devi cliccare su importa, selezionarlo a sx e sopra scegliere aggiungi. In questo modo le foto verranno aggiunte al catalogo senza essere spostate dall'hard disk. |
| inviato il 30 Luglio 2015 ore 17:46
grazie rutzer per la velocità... quindi facendo come mi indichi avrò sul mio HDD esterno le foto originali, poi dato che farò aggiungi anzicchè copia, sul lightroom avrò il mio catalogo con tutte le foto (suddivise in cartelle come sul mio HDD????) e in più posso dire al programma di fare il backup su una cartella creata in "immagini" del mio mac. Giusto????? Le foto sono in sotto cartelle suddivise in eventi inserite in cartelle nominate con l'anno e tutto racchiuso in una cartella madre chiamata FOTO LIGHTROOM. Con questa divisione e l'aggiunta della cartella FOTO LIGHTROOM creerò il mio catalogo giusto??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |