| inviato il 28 Aprile 2015 ore 15:53
Salve a tutti, Vorrei porre una domanda riguardo ad un dubbio che mi sta dialniando da qualche giorno. Stavo per apprestarmi all'acquisto di un telezoom, il classico 70-200 f2.8 VR2 per la mia D800. Premetto che lo utilizzerei per fotografia ritrattistica affiancandolo al mio 105DC e all'85 1.4 che già possiedo ed inoltre lo utilizzerei per fare delle fotografie a qualche evento sportivo. Inoltre ho pensato di prenderlo in considerazione anche per provare ad iniziare, magari con un teleconverter, a fare qualche fotografia naturalistica, già con il tc 1.4 III si arriverebbe infatti a 280mm, anche se di wildlife non so quasi nulla. Ero tutto contento e pronto all'acquisto quando un amico fotografo mi propone di vendermi il suo 300mm 2.8 VR2, allora per curiosìtà gli ho detto di mostrarmelo intanto. Un mostro, pesantuccio ma solido come una roccia, appena l'ho preso in mano però me ne sono innamorato subito, una lama a 2.8, anche con la D800 che come sensore è particolarmente pretenziosa <3 Quindi chiedo aiuto a voi perchè non so più cosa fare, pesa il doppio del 70-200, non è versatile come il 70-200 e lo pagherei più del doppio anche se comunque mi farebbe un ottimo prezzo rispetto al nuovo, inoltre per i ritratti lo vedo scomodo anche se il bokeh è meraviglioso. Come budget ci starei comunque tuttavia sono in dubbio, cedere all'amore a prima vista o andare su più piccolo ed economico 70-200? Grazie a tutti per l'aiuto! |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 16:26
Pondera bene e prendi quello che ti serve: non sono obiettivi alternativi l'uno all'altro, ma complementari. Poi definire piccolo ed economico il 70-200 f2,8 mi pare un tantino fuori luogo.... Se pensi alla ritrattistica ed uso all-round, lo zoom è impagabile. Se pensi alla naturalistica ed allo sport outdoor, il fisso è certamente più indicato. Saluti Roberto |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 16:50
valuta bene, il 300 non e una lente che ti porti in giro tanto facilmente, rischierebbe di rimanere spesso e volentieri a casa per la scomodita di portarselo dietro. io lo ho e usandolo per naturalistica e raramente sport, faccio delle uscite mirate portandomi dietro praticamente solo quello e il corpo a cui e attaccato. per un uso piu generico e impensabile portarselo dietro e infatti puntualmente rimane a casa, in favore di un tele piu piccolo e leggero. valuta te cosa vorresti farci, il 300 sicuramente merita ma e per uso molto specifico e uscite mirate, il 70-200 e al contrario un tele che sta sempre bene in qualsiasi corredo. nei tuoi panni, soprattutto se dici che la fotografia naturalistica e un interesse secondario e non fotografi in campo o in pista io prenderei ora il 70-200 da affiancare eventualmente con un 2x all'occorrenza per vedere se il genere ti appassiona e poi se mai affiancare un sigma 150-600 sport risparmi qualcosa e avresti un corredo piu versatile. comunque occhio che tutti i supertele nikon sono pericolosi, quando li provi fanno salire delle scimmie che sono qualcosa di incredibile |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 16:50
Grazie per la risposta, comunque hai ragione il "piccolo ed economico" era ironico ovviamente ? in ogni caso la cosa migliore sarebbe prenderli entrambi ? Se potessi lo farei tuttavia credo che intanto andrò sullo zoom anche perché comunque una spesa del genere per provare ad iniziare a fotografare wildlife non è sensato forse, correggimi se sbaglio. Cioè so che il 70-200 lo userei sicuramente alla grande e mi permetterebbe di avere una lunghezza maggiore rispetto a quello a cui riuscirei ad arrivare con il mio corredo attuale. Mi aiuterebbe nelle situazioni fotografiche che anche attualmente affronto. Il 300 sarebbe un di più, cioè sicuramente lo utilizzerei tuttavia per fare qualcosa che attualmente faccio poco o niente. È questa la mia perplessità, non sono un professionista e quindi in un ottica amatoriale abbastanza spinta quale è la mia, il da farsi mi è un po' oscuro. Tuttavia il 70-200 con magari il tc 14 mi sembrerebbe più sensato per ora, potrebbe essere? |
user57136 | inviato il 28 Aprile 2015 ore 16:52
Io andrei di 70-200 + tamron 150-600 :) |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 16:56
Enrico, sono d'accordo con le tue affermazioni, forse la soluzione più sensata è quella dello zoom e magari in futuro un tele più spinto come il sigma che citavi. Tuttavia è vero, è da quando l'ho provato che il 300 mi ha rapito il cuore, e una vocina dentro di me continua a dirmi "compralo!!" ahahah :D |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 18:26
Ciao, io da poco ho comprato il Nikon 70-200 f2.8 vr II è davvero fantastico, poi però visto che a fine giugno andrò in Finlandia per orsi e spero lupi, mi sono detto che forse sono un po' corto (il Nikon 70-300 vr II non va tanto bene e il Nikon 300 PF f.4 non lo fanno uscire ancora), allora mi sono comprato il Nikon tc 2x III per allungarmi ancora un po' con il 70-200, ma poi ho visto le foto con il Nikon 300 f 2.8 vr II con il tc 2x III ed ora mi è venuta quest'altra scimmia. Io se fossi in te prenderei tutti e due, ma attenzione per la montagna dove vado io andrebbe bene il 300 Pf f.4, perchè è leggero e il 300 f 2.8, rischierei di lasciarlo a casa fino al prossimo viaggio per animali, però la scimmia è tanta.... Ti consiglio comunque di non rinunciare al 70-200 f 2.8 vr II è tutto un altro fotografare rispetto al Nikon 70-300 e al Nikon 300 mm D f4 ultima serie!!! Spiegaci perchè il tuo amico lo vende, forse perchè davvero lo usa poco ed è un peccato tenerlo a casa? Magari scoraggia anche me a comprarlo.... |
| inviato il 28 Aprile 2015 ore 23:43
Da possessore di 70-200 f2,8 VR2 e TC-20III, ti dico di non prendere anche il duplicatore: la mortificazione dello zoom è troppo alta. Saluti Roberto |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 0:12
“ valuta te cosa vorresti farci, il 300 sicuramente merita ma e per uso molto specifico e uscite mirate, il 70-200 e al contrario un tele che sta sempre bene in qualsiasi corredo. „ Quotone. “ comunque occhio che tutti i supertele nikon sono pericolosi, quando li provi fanno salire delle scimmie che sono qualcosa di incredibile „   Altro megaquotone. “ Da possessore di 70-200 f2,8 VR2 e TC-20III, ti dico di non prendere anche il duplicatore: la mortificazione dello zoom è troppo alta. „ Sacrosanto. L'extender sul 70-200 deve essere usato solo in emergenza, se deve essere una prassi sarebbero preferibili altri obiettivi, tipo l'eccellente AF-S 80-400 VR New |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 0:17
“ Sacrosanto. L'extender sul 70-200 deve essere usato solo in emergenza, se deve essere una prassi sarebbero preferibili altri obiettivi, tipo l'eccellente AF-S 80-400 VR New „ Esattamente! Paragone fatto ed il risultato è stato impietoso.... Saluti Roberto |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 8:32
“ Da possessore di 70-200 f2,8 VR2 e TC-20III, ti dico di non prendere anche il duplicatore: la mortificazione dello zoom è troppo alta. „ Quindi visto che il tc 2x l'ho già ordinato (e pagato ), sarò costretto a comprare il 300 f 2.8 per sfruttarlo meglio e tenermi il tc 1.4 II per il 70-200?  “ l'eccellente AF-S 80-400 VR New „ Mi sembra che anche su questo non sia molto indicato il 2x...... |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 8:45
Da un anno e 1/2 ho il 70-200 2.8 e spesso lo affianco al tc nikkor 1.7 per naturalistica a breve/media distanza. Considera però che lo monto su DX. La qualità resta comunque alta cpn autofocus ancora rapido. Ora però vorrei il 150-600 sport sigma dato che ne parlano bene e i nikkor restano un sogno |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 8:58
Guarda, se può esserti utile, qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=936027 ho riportato un link a dove ho inserito una piccola comparativa non certo rigorosa, ma qualche indicazione magari può darla, usando 70-200 f2,8 primo e secondo tipo con TC-20 e 80-400 primo e secondo tipo. Saluti Roberto |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 9:30
Sicuramente il 70-200 vrII duplicato sarà meno nitido del 80-400 VrII new, a 400 mm, ma avendo preso il 70-200, prendere l'80-400, ci sarebbe stata troppa sovrapposizione (fino a 200 mm), avevo pensato al 300 PF f4 (da abbinarci max il tc 1.4 II), ma non esce ancora, allora credo che nella mia testa prendendo il tc2x III sia per abbinarlo soprattutto al Nikon 300 f.2.8 che davvero mi attira. Comunque sono convinto che il 70-200 + tc 2x, mi darà più soddisfazione del Nikon 70-300 vr II che da 200 a 300 mm è decisamente morbido. |
| inviato il 29 Aprile 2015 ore 11:50
Wow quante risposte grazie a tutti per gli utili consigli!! :) Allora per Red Roby il mio amico lo vende perché per questioni d'età e di schiena lo usa pochissimo. Era abituato a portarlo in escursione in montagna molto spesso e l'uso che ne faceva era fondamentalmente quello, wildlife in quota. Ha detto che gli dispiace moltissimo darlo via ma ultimamente non si sente più "giovane come una volta" e la schiena sente molto il peso del 300. Quindi vendendomelo si finanzia il nuovo 300 f4 pf nonappena riuscirà a trovarlo. Non sarà sicuramente pari al 2.8 ma è un compromesso che è costretto ad accettare. Quindi mi ha detto che me lo darebbe volentieri perché mi conosce e sa che ne farei buon uso :D Quindi Roby non scoraggiati xD L'80-400 è interessante tuttavia un po' buietto a 400, poi comunque se voglio arrivare a focali così lunghe vado di 300 2.8 con tc 14. E penso che farò così, per le focali intermedie comunque mi sono sempre arrangiato con l'85 e l'ottimo 105 dc che per i ritratti è il top, cioè del 70-200 mi interesserebbero maggiormente le focali verso il 200 quindi a questo punto tra 200 e 300 mm non cambia molto e il 300 è ben moltiplicabile. Vedete la scimmia mi fa cambiare idea ogni giorno, adesso sono stra convinto per il 300, vista anche l'occasione. Sono aperto ad altri vostri suggerimenti comunque :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |