| inviato il 08 Luglio 2014 ore 17:13
Buongiorno a tutti! In questi giorni sto valutando se, prima di puntare al 300 F/2.8, mi conviene coprire quel settore ottiche ancora scoperto (tenendo conto che ho un tokina 12-24, nikon 24-70 e il sigma 120-400). Ovvio che il nikon sarebbe il top, ma ho sentito elogiare molto anche il tamron ultimo modello. A vostro parere la supremazia del nikon è reale? O ormai le concorrenti hanno una qualità similare? Tenete conto che lo utilizzerei eventualmente duplicato con 1.7 o 2. Un grazie a tutti per la risposta |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 19:28
il tamron non è duplicabile |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 19:50
Se pensi di duplicare sistematicamente il Nikkor 70-200 f2,8 allora, secondo me, non è la strada giusta quella che vuoi intraprendere. Per dire, a 400mm il nuovo Af-S 80-400 va molto meglio, mentre la nitidezza del 70-200 duplicato col TC-E 20III è pari a quella del vituperato (secondo me troppo ingiustamente) vecchio 80-400, che usato trovi ad un prezzo 4 volte inferiore. Ovviamente è inutile dirti che liscio è una favola, mentre con il TC 17 non l'ho mai usato, quindi non ho feedback. Qui ho pubblicato una piccola comparativa senza troppe pretese, ma che può dare qualche indicazione: www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=346143 Saluti Roberto |
| inviato il 08 Luglio 2014 ore 20:47
No non devo moltiplicarlo fisso. Come ho scritto sarebbe per coprire il settore che mi manca e in caso moltiplicare se devo viaggiare "leggero"! Andiblo ciao! Effettivamente sono tutti e 3 a 2.8 ma non sapevo che il tamron non si potesse moltiplicare |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 6:25
Il 70 - 200 F 2,8 VRII Nikon, oltre che avere poca risoluzione di suo, non è certo un capolavoro ottico, ha poi un grave, molto grave difetto operativo, che è quello di tagliare la focale massima alla zitta mettendo a fuoco su soggetti vicini: alla minima distanza di messa a fuoco hai un 130 mm e non più un 200 mm, i 200 mm ce li hai solo con fuoco all'infinito. Il moltiplicatore poi abbatte la risoluzione di valori anche molto elevati, con un 1,3 x abbatti di circa il 30%, con 1,7 x del 40%, mentre con un 2 x la risoluzione dell'ottica la riduci esattamente del 50%, ossia sul sensore ci trasferisci la metà della risoluzione originale. Oltre al taglio di risoluzione, con un moltiplicatore aggiungi poi astigmatismo, CA etc: gli zoom, che vanno già peggio degli omologhi fissi, NON andrebbero mai moltiplicati, a meno di avere fotocamere vecchie a risoluzione molto bassa. Ciascuno ha il suo standard di qualità: zoom moltiplicati producono foto di qualità medio - bassa con fotocamere di bassa risoluzione, mentre sulle moderne 20+ Mpx, gli zoom moltiplicati producono veramente bassa qualità. Saluti cordiali |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 6:46
Così scarso il 70-200? Io non l'ho mai provato, quindi non posso parlare se non per i test che trovo in internet, ma è uno spunto abbastanza interessante. Ok che la qualità di uno zoom cala nettamente, ma stai dando una descrizione terrificante :-) |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 7:01
Discussione vecchia come i TC. Logico che se il sensore copre la risoluzione dell'obiettivo col TC avrai un abbassamento di risoluzione. Io ho il 70-200 2,8 VR prima serie. La risoluzione è buonissima, chi ha provato tutti e due dice che non c'è differenza apprezzabile fra i due |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 7:02
Ciao pano non ho capito a cosa punti... Prima parli di 70 200 2.8 e poi di 300 2.8 e parli pure di viaggiare leggero mi hai un Po confuso... Cosa devi fotografare? |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 11:07
Poca risoluzione?! Il 70-200 VRII è una lama, figuriamoci... Ma purtroppo costa caro. Il Tamron nuovo stabilizzato è eccellente, come qualità ottica del tutto paragonabile e rappresenta secondo me la miglior alternativa presente sul mercato. In rete si trova anche sotto i 1000 € (nuovo). |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 11:27
Vigna ho detto che prima di puntare al 300 vorrei coprire il settore intermedio col 70-200 (anche perché possiedo già il 120-400 come tele da avifauna). :-) Non sto cercando un tele spinto, non è quello l'oggetto del topic (vedi titolo)...ho semplicemente detto che invece di viaggiare con 12-24, 24-70, 70-200 (eventuale) e 120-400 vorrei valutare se un 70-200, con gli ovvi limiti, può coprirmi l'improvvisa esigenza di un tele un po' più spinto. :-) Ovvio che se volessi fare fauna punterei ad altro. ;-) Fav, ma il tamron sarebbe eventualmente moltiplicabile? Con risultati decenti intendo ;-) Comunque grazie a tutti per le risposte! Io di esperienza non ne ho quindi mi affido a voi |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 12:47
non è vero che il tamron non è moltiplicabile, ma semplicemente che non è compatibile con moltiplicatori non Tamron. L'unico problema è che i moltiplicatori tamron sono abbastanza difficili da trovare in Italia. Comunque ormai tra l'ultima versione del tarmon e il VRII non è più giustificabile una differenza di prezzo di quasi 1000€. |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 14:03
Il nikon vr I è moltiplicabile con mantenimento del focus? In realtà sono abbastanza orientato per il vr II, ma una domanda in più non guasta |
| inviato il 09 Luglio 2014 ore 14:05
“ non è vero che il tamron non è moltiplicabile, ma semplicemente che non è compatibile con moltiplicatori non Tamron. L'unico problema è che i moltiplicatori tamron sono abbastanza difficili da trovare in Italia. „ Corretto! mi scuso per l'inesattezza il molti, cmq, si trova su Amazon.com |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |