| inviato il 09 Aprile 2015 ore 18:29
Ciao a tutti. Da più di sei anni posseggo una Canon eos 450d, un obbiettivo 17-85, e un 50 fisso. Ho sempre fatto quasi tutto con il 17-85. Ora mi è venuta voglia di esplorare il "mondo" dei 250 o 300. All'inizio avevo puntato sugli obiettivi 70-300 da affiancare al mio poi ho visto i vari 15-250 e simili e mi sorge il dubbio. Che fare? Vendere il mio 17-85 e puntare sui 15 250 o tenermelo e affiancarlo a un 70 300? A me piace fare foto di dettagli di un luogo, costruzione, volto in genere anche se non disdegno il classico paesaggio. Il pensiero di cambiare obiettivo on the road un po' mi turba, preferirei partire da casa e tornare con lo stesso anche se le abitudini si si possono cambiare.Ovviamente non vorrei spendere cifre esagerate, sono pur sempre un "fotografo della domenica". Cerco un buon compromesso. Consigli ? |
| inviato il 09 Aprile 2015 ore 19:32
in generale la qualità degli obiettivi a lunga escursione come i vari 15-250 et similia, non è eccezionale quindi mi sentirei di sconsigliarteli Come alternativa puoi orientarti sul canon 55.250 isII o, magari, alla più recente versione STM che è migliore otticamente. Se sei in vena si spesa attorno ai 300 euro puoi prendere il Tamron 70 -300 SP AF 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD Attendo alla sigla in questo caso perché di tamron di pari lunghezza focale se ne trova anche un altro non stabilizzato e con diverso disegno ottico, decisamente inferiore e sconsigliabile (costa sui 150/160 euro) |
| inviato il 09 Aprile 2015 ore 19:59
Il 55 250 non lo avevo incrociato! Grazie del suggerimento. Il prezzo è ottimo. Mi leggo un po'di recensioni tenendo in mente anche il tamron. Grazie. |
| inviato il 09 Aprile 2015 ore 21:33
stalker il tamron secondo me è migliore del 55-250! |
| inviato il 09 Aprile 2015 ore 21:52
Le reflex sono fatte per poter cambiare obiettivo. Punto. Inoltre è vero che maggiore è l'escursione focale di un obiettivo più è difficile che lo stesso offra qualità soddisfacente, per cui in genere è meglio avere un 18-55 + 55-250 che non un 18-250. Intendiamoci, non è che i supertuttofare facciano schifo (ho avuto due Tamron, 18-250 e 18-270, un Canon 35-350 ed ho adesso un Canon 28-300). Anche con il più economico di questi ho sempre fatto le foto, e, imparando a conoscerne i limiti, sono sempre state soto buone. Quindi non disdegno queste soluzioni, compreso il nuovissimo Tamron 16-300. Nonostante questo, quando voglio qualità prendo 5D2, 17-40, 24-105, 70-200. Oppure il Canon 28-300 (che è però inferiore alla somma dei tre precedenti, pur essendo un serie L e costando una follia). |
| inviato il 09 Aprile 2015 ore 22:12
Beh iniziamo col dire che il 17-85 è la peggior lente mai costruita da Canon da quando esiste il digitale, per quel range di focali. Ciò premesso, non conosco il comportamento di un 15-250, ma in genere non si è mai visto un 20x con una qualità ottica decente. Oltre il 5x non ci sono lenti eccellenti in nessun brand. Se devi usare una reflex ed avere gli stessi risultati (se non peggiori) di una bridge, non ti conviene andare su quest'ultima categoria? |
| inviato il 17 Aprile 2015 ore 11:36
Ho avuto il 55-250, è vero che costa poco ma te lo sconsiglio. Se con un range di focali 18-55 avere un'apertura massima di 3.5~5.6 rappresenta una limitazione accettabile, con un escursione 55-250 avere un'apertura massima 4~5.6 vuol dire buttare via la maggior parte degli scatti o non poter scattare affatto (soprattutto con un corpo macchina che non regge bene gli alti ISO). Su questo range di focali avere un'obbiettivo luminoso diventa importante, ti consiglio di dare un'occhiata alle recensioni del Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di LD o del Canon EF 70-200mm f/4.0 L USM. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |